• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energy & Utility a prova di data-driven trasformation
    • Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare
    • Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv
    • Valencia innova l’e-Government con Red Hat
    • Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?
    • Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
    • Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor
    • ONLYOFFICE Workspace: maggiore supporto a 3.6 milioni remote worker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»App OAuth dannose prendono di mira gli utenti
    Sicurezza

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    Di Redazione LineaEDP01/02/2023Updated:31/01/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint invita a utilizzare soluzioni di sicurezza cloud che rilevano e revocano automaticamente le app OAuth di terze parti pericolose

    App OAuth

    Una nuova campagna cyber che coinvolge app OAuth di terze parti dannose, utilizzate per infiltrarsi negli ambienti cloud delle organizzazioni, è stata scoperta dai ricercatori di Proofpoint. Gli attori delle minacce hanno soddisfatto i requisiti di Microsoft per le app OAuth di terze parti abusando dello status di “editore verificato” (verified publisher) di Microsoft.

    “Publisher verified” o “verified publisher” è uno status che un account Microsoft può ottenere quando “l’editore dell’app ha verificato la propria identità utilizzando il proprio account Microsoft Partner Network (MPN), associandolo alla registrazione dell’app” (per evitare confusione, un “verified publisher” non ha nulla a che fare con l’applicazione desktop Microsoft Publisher, che è inclusa in alcuni livelli di Microsoft 365).

    La documentazione di Microsoft chiarisce poi che “quando l’editore di un’app è stato verificato, nel prompt di consenso di Azure Active Directory (Azure AD) per l’app e in altre pagine web appare un badge blu di verifica“. Si noti che Microsoft si riferisce alle app OAuth create da organizzazioni di terze parti, note come “editori” nell’ambiente Microsoft.

    In questa campagna, scoperta da Proofpoint il 6 dicembre 2022, gli attori delle minacce hanno abusato del brand, dell’impersonificazione delle app e altre tattiche di social engineering per attirare l’attenzione degli utenti e indurli ad autorizzare le app dannose e sembrava essere rivolta principalmente a organizzazioni e individui con sede nel Regno Unito. Tra gli utenti colpiti, risorse dei settori finanziario e marketing, e ruoli di alto profilo come manager e dirigenti.

    L’impatto potenziale di questa campagna dannosa comprende l’esfiltrazione dei dati, l’abuso del marchio e autorizzazioni delegate su caselle di posta, calendari e riunioni degli utenti compromessi.

    Individui e aziende non dovrebbero fidarsi delle app OAuth solo sulla base dello stato di editore verificato.

    Come sottolineato dai ricercatori di Proofpoint: “Questo attacco aveva meno probabilità di essere rilevato rispetto al phishing mirato tradizionale o agli attacchi brute force, in quanto le aziende hanno in genere controlli di difesa in profondità più deboli dagli attori di minacce che utilizzano app OAuth verificate. Le organizzazioni sono quindi incoraggiate a utilizzare soluzioni di sicurezza cloud in grado di rilevare e revocare automaticamente le app OAuth di terze parti pericolose dai loro ambienti”.

     

    "editori" nell'ambiente Microsoft App OAuth microsoft Proofpoint verified publisher
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023

    Comunicazioni di sicurezza dentro e fuori il Vaticano

    29/03/2023
    Report

    Data for Humanity di Lenovo: a che punto sono le strategie data-driven delle aziende?

    29/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare