• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sicurezza informatica in Italia mai così male

    Sicurezza informatica in Italia mai così male

    By Redazione LineaEDP15/02/2023Updated:15/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Osservatorio di Exprivia sulla sicurezza informatica in Italia ha registrato quasi il doppio dei fenomeni di cybercrime rispetto al 2021

    La consapevolezza è il primo passo nella difesa. 
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Per chi pensava che il 2021 era stato un annus horribilis per la sicurezza informatica in Italia c’è da ricredersi. Infatti, per la prima volta dal 2020, quando è nato l’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia sulle minacce informatiche in Italia, nel 2022 il numero di incidenti informatici (ovvero gli attacchi andati a buon fine) supera quello degli attacchi: circostanza resa possibile dal crescente lasso di tempo tra il momento dell’attacco e l’incidente, da tecniche sempre più sofisticate usate dagli hacker e dalla poca consapevolezza sui rischi legati alla rete da parte di imprese e cittadini.

    sicurezza informatica in ItaliaÈ quanto emerge dall’ultimo ‘Threat Intelligence Report’ di Exprivia che prende in considerazione 118 fonti aperte (siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media) e che, nel 2022, registra 2.600 fenomeni legati al cybercrime, di cui 1.236 attacchi, 1.261 incidenti e 103 violazioni della privacy; un numero quasi doppio rispetto ai 1.356 del 2021 e più che quadruplicato rispetto ai 605 del 2020.

    Solo nel trimestre ottobre-dicembre 2022 si sono verificati 547 eventi, con una progressiva crescita nel mese di dicembre (che da solo ne conta 257), diventando così il terzo mese dell’anno per numero di fenomeni dopo marzo e maggio.

    Come sottolineato da Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity di Exprivia: «Con il sorpasso degli incidenti sugli attacchi nel 2022 possiamo affermare con certezza che alcuni degli incidenti sono l’effetto di azioni ostili intraprese dagli hacker nel biennio precedente. Considerare un attacco come un’azione che inizia e finisce nel corso di qualche minuto o qualche giorno è, infatti, un grande errore. In molti casi si tratta di una guerra non dichiarata da parte di un attaccante che prima studia debolezze e vulnerabilità della propria vittima, quindi decide quando e come sferrare il colpo finale. Alcuni attacchi possono durare anni e, spesso, è difficile ricondurre un incidente a un attacco specifico».

    Nel rapporto stilato dal Gruppo ICT pugliese – impegnato nel promuovere la cultura sulla sicurezza informatica  in Italia – il cybercrime si conferma nel 2022 la motivazione principale che porta gli hacker a compiere azioni malevoli con oltre 2.000 fenomeni, registrando un aumento del 73% rispetto al 2021. A partire dal 2022, con il conflitto russo-ucraino, si è aggiunto alla lista delle motivazioni anche il cyberwarfare (guerra cibernetica) con ben 157 fenomeni registrati; di particolare importanza l’hacktivism (attività criminali al fine di promuovere una causa politica o sociale) aumentate del 139% rispetto al 2021.

    Anche il settore Finance, con picchi importanti per tutto il 2022 e, in particolare, nella prima metà dell’anno, conserva il suo primato tra i settori più colpiti con 939 casi (il 36% del totale e più del doppio rispetto al 2021 quando erano stati 428). Secondo gli esperti dell’Osservatorio questo numero è legato al fatto che le aziende finanziarie, gli istituti bancari, le piattaforme di criptovalute, gestendo importanti quantità di denaro, siano un obiettivo attraente per gli attaccanti. Segue il settore Software/Hardware – tra i bersagli preferiti durante la pandemia – con 343 casi, in lieve flessione rispetto allo scorso anno quando erano stati 388, mentre l’Industria è al terzo posto con ben 280 fenomeni, seguita da Pubblica Amministrazione (passa da 120 a 260 casi) e Retail (da 118 a 172) che si confermano settori tra i più vulnerabili.

    Tra le tipologie di danno rilevate nel 2022 primeggia ancora il furto di dati con il 70% dei casi sulla totalità dei fenomeni registrati; a netta distanza, ma da non sottovalutare, danno economico e service interruption (rispettivamente il 10% e l’11% del totale). Tra le tecniche più utilizzate, mantiene il primato il phishing-social engineering con 1.133 casi di adescamento in rete o via mail verso utenti distratti o poco consapevoli, quasi il doppio del 2021 quando erano stati 627, rappresentando, quindi, il 43% del totale dei casi nel 2022.

    Il report di Exprivia sullo stato della sicurezza informatica in Italia rileva, infine, una diminuzione dei dispositivi IoT esposti in rete nell’ultimo trimestre dell’anno (-8%), mentre l’indice sul rapporto tra dispositivi sicuri e non, elaborato dall’Osservatorio, evidenzia una maggiore vulnerabilità nel Sud Italia. Per la prima volta, invece, il rapporto tra servizi digitali analizzati e vulnerabilità identificate sembra vedere tutto il territorio nazionale muoversi con la stessa velocità.

     

     

     

     

    cyberwarfare Domenico Raguseo Exprivia hacktivism https://www.linkedin.com/in/draguseo/?originalSubdomain=it Osservatorio Cybersecurity sicurezza informatica in Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.