• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda
    • Dedagroup cresce in Toscana
    • Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali
    • Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN
    • Multi-cloud networking tra sfide e opportunità
    • Auger di Allied Telesis monitora le prestazioni di rete
    • L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare
    • Email Archive di Retarus: perché conviene
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Gaming: una passione che cresce al ritmo della tecnologia
    News

    Gaming: una passione che cresce al ritmo della tecnologia

    Di Redazione LineaEDP22/03/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una passione che non conosce confini quella del gaming, che ha attraversato epoche per arrivare oggi a forme evolute che prevedono, ad esempio, l’utilizzo del cloud, della realtà virtuale e della realtà aumentata

    Foto di Victoria_Watercolor da Pixabay

    La passione per il gaming in tutto il mondo non accenna a fermarsi: dopo un 2020 da record, giocoforza l’essere chiusi in casa a causa della pandemia di coronavirus, anche il 2021 ha confermato un trend positivo, che ha fatto registrare un’ulteriore crescita del giro d’affari, capace di superare i 2,2 miliardi di euro (Fonte IIDEA, marzo 2022). Tra i maggiori fruitori dei videogiochi, a sorpresa, i trentenni di oggi, forse più appassionati di questo filone rispetto alla Gen Z, per la quale comunque la tecnologia gioca un ruolo fondamentale, soprattutto se usata a fini di intrattenimento.

    Come riportato dalle infografiche di ExpressVPN sul gaming infatti, i Millennial (persone che hanno tra i 20 e i 40 anni) sono più dediti ai videogiochi rispetto alla generazione Z (adolescenti e ventenni) e sono più propensi ad utilizzare i videogiochi con regolarità e per periodi di tempo più lunghi, avendo anche un legame emotivo più forte con questa forma di divertimento, che molti citano come un modo per trovare sollievo dallo stress e per conoscere persone.

    gaming

    Dal Game Boy ai cloud services

    D’altronde il videogioco ha iniziato a diventare mainstream intorno agli anni ’80 con l’arrivo dei sistemi portatili come il Game Boy, mentre prima per giocare era necessario recarsi nelle sale di videogiochi o acquistare una delle console casalinghe di gioco che si collegavano tramite cavi alle nostre vecchie tv a tubo catodico. Con la diffusione a macchia d’olio della Playstation e l’arrivo di internet la lingua dei videogiochi diventa trasversale a mondi e generazioni. Impossibile non provare un po’ di nostalgia ma la tecnologia applicata al mondo dei videogiochi ne ha fatta di strada da allora e anche per il futuro sono in serbo tante novità.

    I videogiochi moderni si allontanano sempre di più dall’uso di tastiere, joystick e joypad per diventare coinvolgenti da tutti i punti di vista: sono diventati oggi d’uso comune i dispositivi indossabili permettendo ai giocatori di utilizzare direttamente il proprio corpo per dirigere l’azione durante il gioco.

    Se inoltre una volta era obbligatorio per due o più videogamers trovarsi nello stesso luogo per iniziare un match ora basta collegarsi via web con chi possiede lo stesso gioco o addirittura, grazie al cloud gaming, si possono sfruttare i servizi cloud per poter accedere a titoli che non si possiedono o che potrebbero non essere supportati sul proprio dispositivo: una sorta di videogioco on-demand (come accade per Netflix e le altre piattaforme) che consente di non dover scaricare il gioco e poterlo giocare anche da chi non possiede strumenti all’avanguardia.

    L’avvento della realtà virtuale e della realtà aumentata

    In forte ascesa è oggi l’applicazione del concetto di realtà virtuale (VR) al mondo del gaming: in pratica, grazie alla tecnologia il giocatore può essere calato in un’ambientazione ricostruita in 3D per vivere l’esperienza di gioco come se si trovasse davvero in quell’ambiente e in quello scenario.

    Tra le applicazioni più comuni della VR ai videogiochi troviamo il mondo degli eSports o delle sale casinò virtuali, dove è possibile essere calati nella realtà virtuale insieme a tanti altri videogiocatori per sfidarsi fino all’ultimo colpo.

    Un’ulteriore evoluzione si ha con l’arrivo anche nel mondo dei videogame delle tecnologie di riconoscimento vocale e facciale: i device riconoscono i volti e li ricostruiscono in versione digitale (come accade per la creazione di avatar) mentre la voce consente di azionare i comandi della console e gestire il gameplay con ancora una maggiore comodità, aprendo la possibilità di giocare anche a chi non può utilizzare le braccia e abbattendo quindi le barriere e i limiti fisici.

    Diversa dalla VR è, infine, la realtà aumentata o AR, grazie alla quale diventa possibile ottenere informazioni aggiuntive oltre a quelle percepibili attraverso i nostri cinque sensi (il caso più noto è quello di Pokemon Go).

     

     

     

     

    gaming
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare

    01/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Defence Tech

    Email Archive di Retarus: perché conviene

    01/06/2023

    Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    31/05/2023

    Il ransomware guida la professionalizzazione del crimine informatico

    31/05/2023

    Sostenibilità e servizi di sicurezza, un equilibrio possibile

    31/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare