• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’anti-malware di Kaspersky è 100% efficace

    L’anti-malware di Kaspersky è 100% efficace

    By Redazione LineaEDP19/06/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nei test SE Labs le soluzioni Kaspersky hanno ottenuto i punteggi più alti, confermando un’efficacia anti-malware pari al 100%

    anti-malware-TA544

    Kaspersky Plus, Kaspersky Small Office Security e Kaspersky Endpoint Security for Business sono stati sottoposti, insieme a 15 altri vendor, ai test di SE Labs per la protezione anti-malware dei dispositivi degli utenti.

    Nel primo trimestre del 2023 le soluzioni Kaspersky hanno ottenuto i punteggi più alti, confermando un’efficacia anti-malware pari al 100% e ottenendo il punteggio “AAA”.

    Nel 2022, i sistemi di rilevazione Kaspersky hanno individuato una media di 400.000 file malevoli distribuiti ogni giorno, con un aumento del 5% rispetto al 2021. Poiché le varianti malware sono sempre più numerose e sofisticate, è fondamentale che le aziende e gli utenti finali abbiano un’efficace protezione anti-malware degli endpoint.

    Le soluzioni Kaspersky riducono al minimo i falsi positivi

    Kaspersky ha partecipato ai test trimestrali di SE Labs, proponendo Kaspersky Plus, Kaspersky Small Office Security e Kaspersky Endpoint Security for Business rispettivamente nei segmenti “home”, “small business” e “enterprise”.

    Nel corso dei test, i prodotti di tutti i vendor sono stati sottoposti a un’ampia varietà di minacce che spaziavano dagli attacchi mirati che utilizzavano tecniche consolidate fino a minacce pubbliche via e-mail e web che risultavano essere attive su internet. I risultati hanno indicato l’efficacia dei prodotti nel rilevare e bloccare le minacce in tempo reale, riducendo al minimo il numero di falsi positivi.

    Tutti i prodotti hanno ottenuto il punteggio massimo nel “Total Accuracy Rating”, pari a 1144, composto da due parti diverse. Kaspersky ha totalizzato 400 punti nella prima parte, “Protection Rating”, dopo aver rilevato, bloccato ed evitato tutte le minacce che avrebbero potuto compromettere il sistema.

    Nella seconda parte, “Legitimate Software Rating”, le soluzioni Kaspersky hanno ricevuto 744 punti, classificando accuratamente applicazioni e URL legittimi e analizzando le interazioni di ogni prodotto con l’utente. Oltre al risultato generale, i prodotti Kaspersky hanno ottenuto il punteggio “AAA” e hanno ottenuto il primo posto nelle rispettive categorie.

    Le soluzioni anti-malware di Kaspersky si confermano al top

    Kaspersky partecipa regolarmente ai test trimestrali di SE Labs. Nel 2022, i prodotti esaminati hanno ottenuto il primo posto per tre trimestri su quattro, dimostrando il 100% di protezione e il massimo punteggio “AAA”.

    “I malware si stanno evolvendo sempre di più, ecco perché è fondamentale, sia per gli utenti sia per le aziende, proteggere i propri dispositivi in modo efficace, così da ridurre il pericolo di fughe di dati, rischi finanziari, interruzioni al sistema aziendale e molte altre conseguenze che possono essere causate da un’infezione malware. Analizziamo costantemente il panorama informatico, scoprendo sempre nuovi tipi di minacce e di attacchi e lavoriamo per ottimizzare e aggiornare i nostri prodotti al fine di rispondere ai cambiamenti e alle sfide”.

    anti-malware“Sin dal 2016 abbiamo preso parte ai test di SE Labs, ma dal 2010 siamo stati analizzati anche dal suo predecessore, Dennis Technology Labs. SE Labs esegue un test verosimile ed estremamente impegnativo. Questo ci rende ancor più orgogliosi dei nostri risultati che dimostrano l’efficacia che da anni contraddistingue i nostri prodotti. La regolarità dei test ci consente di riconoscere i punti di forza e così, i nostri partner e i nostri clienti possono avere fiducia nell’alto livello di sicurezza che offriamo”, ha dichiarato Alexander Liskin, Head of Threat Research di Kaspersky.

    SE Labs valuta anche l’impegno dei vendor

    “Eseguiamo test basati sulle minacce e gli attacchi più recenti, così grazie alle funzionalità dei prodotti di proteggere i dispositivi degli utenti, possiamo valutare i risultati dell’impegno dei vendor per mantenere i loro prodotti sempre efficaci e aggiornati. Kaspersky ha ottenuto risultati impressionanti nel primo trimestre di quest’anno, così come nel 2022, continuando a confermare livelli di protezione pari al 100% e dimostrando di sviluppare e migliorare costantemente le funzionalità di protezione dei suoi prodotti”, ha affermato Simon Edwards, CEO di SE Labs.

     

    Anti-malware Kaspersky malware SE Labs
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.