• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Il digitale non può prescindere dalla security
    Attualità

    Il digitale non può prescindere dalla security

    Di Danilo Tarantino21/03/2014Updated:26/03/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “È necessario proteggere lo spazio cibernetico”, dichiara Andrea Rigoni, intervenuto al Security Summit. In Italia i primi passi sono stati fatti, ma non basta. Snowden insegna

    Cyber Security

    Giorni critici per l’Agenda Digitale, periodo nero per l’intelligence americana. Le due questioni viaggiano appaiate, con una correlazione quanto mai forte. Già, perchè le rivelazioni emerse a un ritmo incessante negli ultimi mesi dalla “talpa” Snowden, riguardo l’operato dell’Nsa, devono necessariamente essere tenute in considerazione dal governo del nostro Paese. Il vaso di Pandora è stato aperto. Ora tocca ai responsabili addetti alla cyber-security fare la contromossa, traendo spunto dagli avvenimenti statunitensi, per non ripetere errori fatti oltreoceano.
    Questo il messaggio lanciato alla platea del Security Summit da 
    Andrea Rigoni, Managing Partner e Chairman di Intellium e Advisor della Presidenza del Consiglio dei Ministri su Digital Security.

    Andrea RigoniRipercorrendo la storia americana, dalla nascita dell’Nsa, l’osservazione di massa attuata per un nobile scopo quale la protezione del paese, in realtà ha creato problemi per il posizionamento dell’industria statunitense, oltre che per la privacy dei cittadini. Proprio a tale riguardo la National Security Agency si è sempre difesa minimizzando la possibilità di ricavare informazioni di un certo peso solo dall’analisi dei metadati. Metadati, appunto, che fortificati dalla ‘correlazione’ forniscono modelli di interpretazione potentissimi, partendo in effetti da informazioni apparentemente banali.
    Con il sempre crescente utilizzo di internet al quale stiamo assistendo, i metadati a disposizione sono notevolmente incrementati. Ad esempio si possono citare quelli ricavati dal traffico email, uno strumento totalmente insicuro, che per un servizio di intelligence rappresenta una fonte di informazione notevole.
    L’usabilità uccide la sicurezza. I mezzi di comunicazione più adoperati sono di conseguenza i più vulnerabili. I rischi dunque sono tanti. E soprattutto ora che il digitale è presente in qualsiasi settore e rappresenta il punto cardine per la competitività aziendale.

    Potrebbe…ma non si applica

    Secondo Rigoni, in Italia abbiamo costruito la sicurezza digitale su pilastri fatti d’argilla. Basti pensare a Dns e protocollo di routing, strumenti ‘vecchi’ mai Andrea Rigoni plateaperfezionati.
    La soluzione non può certo essere quella proposta da Angela Merkel e François Hollande: nazionalizzare internet. Inattuabile data la natura della rete, che non può essere circoscritta da confini, quantomeno geografici.
    Piuttosto, facendo un ottimo uso della denuncia fatta da Snowden, è possibile potenziare gli strumenti a disposizione. I mezzi per farlo ci sono. Un ottimo punto di partenza potrebbe essere una migliore scrittura dei software. La cifratura funziona; bisogna migliorare qualitativamente parlando.
    Il governo, dal canto suo, potrebbe intervenire mettendo requisiti di sicurezza per le gare pubbliche.
    Sono spunti, da approfondire e mettere in pratica.

    Va ricordato, inoltre, che nel Mediterraneo, tramite le fibre, passa la maggior parte delle comunicazioni estere: un asset fondamentale grazie al quale l’Italia potrebbe avere un ruolo di importanza indiscutibile nell’Economia Digitale. Il nostro Paese dunque ha un’occasione d’oro per rifondare la burocrazia grazie all’Agenda Digitale.

    Qualcosa si muove

    Il governo italiano, a partire da Monti, ha cominciato a dare importanza all’Agenda Digitale, e di conseguenza anche alla cyber-security. L’aumento di attenzione è proseguito negli ultimi tempi. In tale direzione va il decreto, pubblicato il 24 gennaio del 2013, che organizza a livello nazionale il sistema di sicurezza italiano per la protezione dello spazio cibernetico dando in carico al primo ministro la responsabilità più alta in questo ambito.
    A seguito del decreto si è lavorato, anche all’inizio di quest’anno, per redigere quello che è il piano strategico che, come sottolinea Rigoni, deve necessariamente coinvolgere in maniera attiva tutti gli attori di internet, a partire da aziende pubbliche e private che in questo panorama giocano un ruolo fondamentale.

    Agenda Digitale Andrea Rigoni Cyber Security digitale intelligence Nsa Snowden
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare