• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI fondamentale per accelerare verso la servitizzazione

    AI fondamentale per accelerare verso la servitizzazione

    By Redazione LineaEDP19/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo IFS, l’AI è la prima tecnologia necessaria per ottenere un valore aziendale tangibile dalla transizione verso la servitizzazione

    Secondo IFS, l'AI è la prima tecnologia necessaria per ottenere un valore aziendale tangibile dalla transizione verso la servitizzazione

    L’AI è considerata in tutti i settori una tecnologia essenziale per accelerare il passaggio alla servitizzazione e per realizzare valore aziendale.

    Lo dicono chiaro i risultati di una ricerca di IFS che ha analizzato il ruolo della tecnologia nella realizzazione di benefici aziendali. Ma anche nella creazione di valore nel contesto dell’adozione di modelli di business basati sui servizi.

    Il 43% degli intervistati ha dichiarato che portare avanti la transizione verso un modello basato sui servizi rimane una chiara priorità per i responsabili in azienda. La ricerca ha anche rilevato una differenza significativa tra le aziende “leader”, che rappresentano il 19%, e quelle “in ritardo”, che costituiscono il 23%, nella loro capacità di completare questa transizione. La principale causa di questa lentezza nell’adozione di nuovi modelli risiede nella necessità di definire con chiarezza l’impatto su forza lavoro, processi e infrastrutture tecnologiche.

    AI fondamentale per accelerare verso la servitizzazione

    In tutti i settori, l’AI è emersa come tecnologia essenziale per accelerare il passaggio alla servitizzazione. Ma anche per realizzare valore aziendale, migliorando l’efficienza operativa (28%), acquisendo nuovi segmenti di clientela o mirando a nuovi mercati (28%). Nonché aumentando la soddisfazione dei clienti (27%), migliorandone la fidelizzazione (26%) e garantendo margini di profitto più elevati (25%).

    L’urgenza nello sviluppo di nuove capacità di intelligenza artificiale è più diffusa nei settori manifatturiero e dei servizi (58%), seguiti da quello dell’Aerospazio e Difesa (51%), delle telecomunicazioni (50%), dell’edilizia e dell’ingegneria (48%) e dell’energia, delle utility e delle risorse (48%). La spinta all’innovazione e la continua differenziazione all’interno dei rispettivi mercati continuano a essere la base per far crescere i ricavi e migliorare la redditività.

    La salute finanziaria e la resilienza aziendale sono tra le priorità principali dell’organizzazione, con il CEO (54%) e il CFO (49%) che guidano questa iniziativa. La presenza di una leadership congiunta che sostiene la servitizzazione indica un chiaro legame tra la necessità di modernizzarsi attraverso la trasformazione digitale e i benefici finanziari che il CdA si aspetta di ottenere mettendo i clienti al centro della progettazione e della fornitura di prodotti e/o servizi.

    AI ed ML a favore di migliori flussi di lavoro e processi aziendali

    Sebbene il team di executive leadership sia chiaramente favorevole all’evoluzione dell’azienda, è essenziale ottenere una comprensione completa e realistica dell’impatto del cambiamento sulle persone e sui processi (22%). In questo contesto, il Chief Human Resources Officer si dimostra particolarmente consapevole dell’impatto potenziale e sottolinea l’importanza cruciale della tecnologia per gestire il cambiamento (50%). E, in particolare, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dell’automazione per migliorare i flussi di lavoro e i processi aziendali.

    AI fondamentale per accelerare verso la servitizzazioneAlex Rumble, SVP Product Marketing, Analyst Relations and Competitive Intelligence di IFS, ha commentato: “Spesso sentiamo dai clienti che la trasformazione digitale non riguarda la tecnologia. Questa ricerca indica chiaramente uno stretto allineamento all’interno della C-suite aziendale quando si tratta di guidare l’evoluzione del business e di spingere l’organizzazione in modo proattivo lungo questo percorso”.

    Rumble ha poi aggiunto: “La servitizzazione consiste fondamentalmente nell’orientarsi verso il cliente in ogni fase, dalla progettazione alla produzione, dalla fornitura all’assistenza di prodotti e servizi. Questo concetto esiste da decenni, ma mancava l’elemento tecnologico. L’intersezione tra la servitizzazione e l’esplosione delle tecnologie digitali ha creato una tempesta perfetta per le aziende in grado di sfruttare la potenza dell’AI, dell’automazione e del ML. Ad esempio, per ridefinire e ottimizzare le loro operazioni in base alle esigenze dei clienti e per generare valore al business. Questo è motivo di grande entusiasmo per IFS“.

     

    AI IFS intelligenza artificiale Servitization Servitizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    20/10/2025

    Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI

    20/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.