• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI for Future 2025: torna a Messina il Sud Innovation Summit

    AI for Future 2025: torna a Messina il Sud Innovation Summit

    By Redazione LineaEDP27/08/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 16 e 17 ottobre 2025 Messina torna al centro del dibattito nazionale sull’innovazione con la terza edizione del Sud Innovation Summit

    Roberto Ruggeri, fondatore di Sud Innovation APS e del Summit
    Roberto Ruggeri, fondatore di Sud Innovation APS e del Summit

    Messina si prepara a diventare, ancora una volta, il cuore pulsante dell’innovazione del Sud Italia. Il 16 e 17 ottobre 2025 torna il Sud Innovation Summit con il tema “AI for Future”, appuntamento che – giunto alla sua terza edizione – si conferma tra i più rilevanti a livello nazionale per chi guarda al Mezzogiorno come laboratorio di trasformazione tecnologica e sociale.

    Per due giorni, la città dello Stretto accoglierà speaker internazionali, startup, imprese, università e istituzioni in un confronto aperto e multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società. In programma: keynote, tavole rotonde, workshop pratici, una Tech Expo, l’HR Village e uno spazio dedicato all’alta formazione.

    Al centro di tutto, una domanda oggi più attuale che mai: come può l’AI contribuire a sbloccare il potenziale inespresso del Mezzogiorno, rendendolo un polo d’eccellenza per le tecnologie emergenti e le competenze del futuro?

    Una visione ambiziosa che ha preso forma grazie all’impegno dell’imprenditore e innovatore messinese Roberto Ruggeri – fondatore del movimento Sud Innovation e del Summit –, alla spinta propulsiva di Sud Innovation APS – associazione da lui ideata e dedicata alla crescita tecnologica e culturale nel Sud –, e al supporto anche quest’anno del Comune di Messina con il suo Sindaco Federico Basile che ha sposato il progetto dalla sua costruzione.

    L’edizione 2025, con 7.000 partecipanti attesi tra presenza fisica e digitale, si concentrerà sull’impatto concreto dell’AI su settori chiave come legatech, smart cities, media & creator economy, traveltech, martech, e ecosistema startup, oltre a un focus trasversale su AI e futuri sviluppi, con particolare attenzione agli agenti.

    In agenda, sono previsti oltre 100 speaker e numerosi momenti di approfondimento declinati tra una Sala Plenaria, dedicata all’ispirazione e alla visione globale, che ospiterà leader visionari, esperti internazionali e rappresentanti istituzionali di alto livello per keynote di prestigio e tavole rotonde istituzionali, e Sale Verticali Tematiche, che fungeranno da veri e propri hub di innovazione applicata, con sessioni interattive, che combinano presentazioni, casi studio e workshop, seguite da momenti di approfondimento e confronto con il pubblico.

    “Il movimento Sud Innovation continua a crescere. Partito nel 2023 come evento, già dal secondo anno si è evoluto avviando una competition per startup, incubatori e investitori, e una collaborazione con le università, creando così un network sempre più ampio ed eterogeneo”, dichiara Roberto Ruggeri, fondatore di Sud Innovation APS e del Summit. “Oggi siamo una piattaforma che connette territori, misura dati, individua talenti e aiuta a disegnare policy. Plenaria, tante sale verticali, un Roadshow che attraversa tutto il Sud e un indice proprietario che fotografa l’attrattività regionale: stiamo costruendo, anno dopo anno, un vero movimento d’innovazione che ha il Sud come protagonista”.

    “Il Comune di Messina ha creduto fin da subito nel Sud Innovation Summit e per questo, anno dopo anno, continua a sostenerlo con convinzione. Non è soltanto un evento, ma la dimostrazione concreta di come la nostra città possa essere un punto di riferimento per l’innovazione nel Mezzogiorno. Accogliere i più importanti player internazionali, startup e università significa proiettare Messina in una dimensione europea, dove intelligenza artificiale e nuove tecnologie diventano strumenti di crescita economica e sociale. Per noi è motivo di orgoglio accompagnare un progetto che valorizza il talento, crea connessioni e rafforza l’immagine della nostra comunità come città che innova e guarda al futuro”, dichiara Federico Basile, Sindaco di Messina.

    Dopo i numeri record del 2024 – con 80 speaker di rilievo internazionale e 73 speech – l’edizione 2025 conferma la presenza di numerosi partner strategici, tra cui Banca Generali, Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Mastercard, Microsoft, Sky, TIM, Uber e l’innovation partner PwC Italy. Una rete di eccellenze che dimostra quanto il Mezzogiorno sia sempre più centrale nelle strategie di innovazione a livello nazionale e internazionale.

    A rafforzare la portata nazionale del progetto, il Summit si articola su tre pilastri interconnessi: la due giorni di ottobre, occasione di confronto tra stakeholder chiave dell’innovazione; la startup competition Sud Innovation Champions, che attraversa le regioni del Sud per scoprire e valorizzare le più promettenti startup del territorio; infine, il Rapporto Sud Innovation, nato nel 2024 come prima mappatura dell’innovazione nel Sud e oggi evoluto in uno strumento che si propone come strumento a supporto dei policy making per prendere decisioni strategiche per lo sviluppo del Mezzogiorno.

    “Vogliamo portare il nostro contributo fattivo al processo ormai innescato del Mezzogiorno, che sta dimostrando sempre più la sua capacità di innovare e assumere un ruolo da protagonista come risorsa per lo sviluppo del Paese”, aggiunge Ruggeri. “Il Sud ha le energie, i talenti e la visione – ora servono interlocutori disposti a riconoscerne il valore e contribuire alla sua affermazione come leva strategica per la crescita nazionale”, conclude.

    AI for Future 2025 Sud Innovation Summit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.