• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Algoritmi: sfida e soluzione del nostro tempo

    Algoritmi: sfida e soluzione del nostro tempo

    By Redazione LineaEDP14/06/2022Updated:14/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli algoritmi stanno cambiando il nostro presente e plasmando il nostro futuro. Qui una riflessione di Pedro Garcia, CEO di Minsait in Italia

    algoritmi minsait
    Pedro Garcia, CEO di Minsait in Italia

    Viviamo nel bel mezzo di una grande rivoluzione industriale, la quarta della storia, che sta guidando le nostre economie e società con una velocità senza precedenti. Abilitata dal miglioramento esponenziale dell’iper-connettività, la digitalizzazione è destinata a consolidarsi, entro la fine di questo decennio, come il principale motore del progresso nel mondo. In questo scenario, gli algoritmi che stanno cambiando il nostro presente e plasmando il nostro futuro si rivelano, come un Giano contemporaneo, come le principali fonti di sfide per le nostre società e, allo stesso tempo, come gli strumenti chiave per la loro risoluzione. Gli algoritmi svolgono, ai nostri giorni, il ruolo di pharmakon che, per Platone, la scrittura svolgeva nei confronti della memoria: un elemento capace di indebolirla e, insieme, di scongiurare il rischio dell’oblio. O come la birra per Homer Simpson, che è al contempo “la causa e la soluzione dei principali problemi del mondo”.

    Questo doppio volto è evidente nel campo della cybersecurity, una delle principali sfide del nostro tempo. La digitalizzazione, accelerata negli ultimi anni anche dalla pandemia, ha permesso di creare nuovi modelli di business e metodologie agili di lavoro a distanza. Ma ha anche aperto la porta a nuove minacce e vulnerabilità. Secondo il rapporto Clusit nel 2021 gli attacchi informatici nel mondo sono aumentati del 10% e sono sempre più sofisticati. Infatti, lo scorso anno il 79% degli attacchi rilevati ha fatto registrare un impatto elevato, un aumento del 29% rispetto al 2020. La soluzione a questo scenario di aumento del rischio è, ovviamente, un adeguato investimento tecnologico, accompagnato da un cambiamento nell’approccio alle minacce, passando da una visione tattica a una strategica.

    Il doppio volto della tecnologia è evidente anche nella grande sfida del nostro tempo: la sostenibilità. Così, le tecnologie Cloud, Blockchain, Internet of Things e Big Data, tra le altre, hanno contribuito negli ultimi anni a creare innovazioni incrementali volte a limitare drasticamente l’impronta di CO2 delle nostre aziende. Ma, allo stesso tempo, hanno generato nuove sfide di consumo energetico derivanti dall’archiviazione e dalla trasmissione dei dati, che stiamo ancora cercando di risolvere. Come? Naturalmente con nuovi sviluppi tecnologici.

    L’uso delle tecnologie digitali e in particolare degli algoritmi per risolvere le grandi sfide del nostro tempo rivela anche un altro aspetto essenziale del nostro particolare Giano contemporaneo: il suo carattere intrinsecamente politico. Gli algoritmi – non solo l’uso che ne facciamo, ma essi stessi – sono politici nella misura in cui danno forma a un determinato ordine sociale e nella misura in cui sono il risultato dell’ordine in cui sono stati progettati.

    Gli algoritmi, infatti, non sono neutrali, sono frutto del lavoro di persone con bias culturali, preferenze, pregiudizi, pregi e difetti e sono prodotti all’interno di una struttura sociale ed economica determinata, spesso caratterizzata da forti diseguaglianze. Presentare gli algoritmi come strumenti neutrali è un artificio politico carico di significato ideologico. Così come è una scelta politica la limitazione della governance algoritmica alla sola soddisfazione dei consumatori, confondendo l’efficienza commerciale con la convenienza democratica.

    L’algoritmo è uno strumento politico: è sia il risultato che il creatore di un ordine sociale. Di conseguenza, dobbiamo essere in grado di partecipare, come società, alla decisione del senso teleologico che vogliamo dare agli algoritmi. Senza accettare, né dare per scontato, un fine apparentemente “naturale”. Il senso politico degli algoritmi – e, in generale, della tecnologia – deve essere il risultato di una discussione democratica sul modello di società che vogliamo costruire e da cui vogliamo che nasca la tecnologia del nostro futuro. Da questo dipendono le sfide che dovremo affrontare in futuro e il successo nel risolverle.

    di Pedro Garcia, CEO di Minsait in Italia

    algoritmi Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.