• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Amazon Web Services inaugura la Regione AWS di Milano

    Amazon Web Services inaugura la Regione AWS di Milano

    By Redazione LineaEDP29/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova Regione AWS Europe consente ai clienti di eseguire applicazioni e archiviare i propri dati nei data center in Italia

    Amazon Web Services (AWS), società di Amazon, ha annunciato il lancio della Regione italiana con l’apertura della Regione AWS Europe (Milano).

    Si tratta della sesta Regione AWS in Europa insieme a Dublino, Francoforte, Londra, Parigi e Stoccolma, e permette ora ad AWS di operare in 76 Availability Zones, in 24 regioni geografiche in tutto il mondo.

    Un bel traguardo anche per il nostro Paese visto che, a partire da oggi, gli sviluppatori, le startup e le imprese, così come le organizzazioni governative, educative e non-profit possono eseguire le loro applicazioni e offrire i servizi agli utenti finali direttamente dai data center situati in Italia, oltre a sfruttare le tecnologie avanzate AWS per guidare l’innovazione.

    Tre zone di disponibilità per la Regione AWS italiana

    La Regione AWS Europe (Milano) ha tre zone di disponibilità. Ogni Regione AWS è composta da zone di disponibilità, ognuna delle quali comprende uno o più data center e sono situate in località geografiche separate e distinte, con una distanza sufficiente a ridurre significativamente il rischio che un singolo evento avverso abbia un impatto sulla continuità aziendale, ma abbastanza vicine da fornire una bassa latenza per le applicazioni ad alta disponibilità.

    Ogni zona di disponibilità è dotata di alimentazione, raffreddamento e sicurezza fisica indipendenti ed è collegata in una rete ad alta ridondanza e una latenza bassissima. Composta da tre zone di disponibilità, la nuova Regione AWS Europe (Milano) offre ai clienti AWS focalizzati sull’alta disponibilità la possibilità di progettare le proprie applicazioni per l’esecuzione in più zone di disponibilità al fine di ottenere una resilienza e fault-tolerance ancora maggiore.

    Le regioni dell’infrastruttura AWS soddisfano i più alti livelli di sicurezza, conformità e protezione dei dati. Con l’avvio della nuova regione italiana, i clienti con requisiti di residenza dei dati per l’archiviazione dei contenuti in Italia possono farlo mantenendo la completa proprietà dei propri dati e che questi non verranno spostati a meno che non scelgano loro stessi di farlo. Inoltre, i clienti che sviluppano applicazioni conformi al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) hanno accesso a un’altra regione sicura di infrastrutture AWS nell’Unione Europea (UE) che soddisfa i più alti livelli di sicurezza, conformità e protezione dei dati.

    AWS continua a investire in Italia

    L’apertura della Regione AWS Europe (Milano) si aggiunge ai precedenti investimenti di AWS in Italia. Amazon Web Services è arrivata in Italia per la prima volta nel 2012, con il lancio di una AWS edge location a Milano alla quale è seguita una sede AWS in città nel 2014 e un’altra a Roma nel 2016, con team di account manager, business development manager, rappresentanti del servizio clienti, partner manager, consulenti di servizi professionali, solutions architect, technical account manager e molti altri per supportare i clienti di tutte le dimensioni a muoversi verso il cloud.

    Sempre nel 2016, AWS ha acquisito la società astigiana NICE Software, un forniture leader di software e servizi per l’informatica tecnica e ad alte prestazioni -HPC (High Performance Computing)- con sede in Piemonte. Nel 2017 è stata aperta una seconda edge location, questa volta a Palermo, con un endpoint AWS Direct Connect lanciato a Milano nel 2019, per consentire ai clienti di stabilire una connessione di rete dedicata dalla loro sede ad AWS.

    Successivamente, nel 2019, AWS ha lanciato altre due nuove edge location a Milano e una a Roma per supportare e soddisfare la domanda dei clienti. Questi investimenti si aggiungono alle migliaia di posti di lavoro permanenti generati negli anni e agli oltre 4 miliardi di euro di investimenti di Amazon, dal 2010.

    Come riferito in una nota ufficiale da Peter DeSantis, Senior Vice President of Global Infrastructure and Customer Support, Amazon Web Services: «I clienti di AWS in Italia sono tra le organizzazioni più creative e innovative che supportiamo in tutto il mondo, e siamo sempre stati ispirati dal lavoro che svolgono con la nostra tecnologia. Il cloud è stato una parte fondamentale della trasformazione in molti settori in tutta Italia – dall’automotive e utilities, al manifatturiero e al retail, e molto altro ancora. Aprendo oggi la Regione AWS di Milano, ci auguriamo di vedere l’impatto positivo che la tecnologia cloud può avere in ogni area dell’economia e non vediamo l’ora di far parte della continua crescita del Paese».

    Sviluppatori e imprese possono accedere alla Regione AWS Europe (Milano) fin da subito e visualizzare l’elenco completo dei servizi e i dettagli sui prezzi QUI.

     

     

    Aws
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.