• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Appian AI Skill Designer, AI a misura di azienda

    Appian AI Skill Designer, AI a misura di azienda

    By Redazione LineaEDP03/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Appian AI Skill Designer e l’integrazione della Generative AI, sfruttare la potenza dell’IA attraverso il low-code sarà molto più semplice

    Appian AI Skill Designer-IA

    Sia chiama Appian AI Skill Designer lo strumento semplice ed efficace annunciato da Appian, insieme all’integrazione di Generative AI nella propria piattaforma, per le organizzazioni che desiderano creare modelli di apprendimento automatico AI personalizzati.

    Grazie al design low-code, Appian riduce la complessità nello sviluppo dell’IA, democratizzando l’accesso alla tecnologia e consentendo a tutte le organizzazioni di beneficiare di una maggiore efficienza, di un risparmio significativo in termini economici e di un miglioramento del processo decisionale.

    Con Appian AI Skill Designer diventa, dunque, possibile sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale uniche e su misura per l’azienda, senza la necessità di competenze specifiche di data science. Nella versione iniziale, Appian AI Skill Designer si concentra sull’automazione delle comunicazioni via e-mail, sulla classificazione e sull’estrazione dei documenti.

    Appian AI Skill Designer offre tre funzionalità chiave:

    • Classificazione e-mail: la piattaforma è progettata per interpretare e classificare automaticamente le e-mail, consentendo alle organizzazioni di automatizzare le comunicazioni via e-mail su larga scala. Questa funzione consente alle aziende di elaborare e rispondere alle domande, ai feedback e alle richieste in modo più efficiente, migliorando la soddisfazione complessiva dei clienti.
    • Classificazione Documenti: Appian AI Skill Designer è in grado di identificare e classificare le informazioni all’interno di vari tipi di documenti, semplificandone la gestione e automatizzando ulteriormente i processi di gestione dei contenuti.
    • Estrazione di informazioni dai documenti: la piattaforma è in grado di estrarre informazioni da vari tipi di documenti, riducendo l’inserimento manuale dei dati e garantendo l’accuratezza. Ciò consente ai dipendenti di concentrare il proprio tempo su attività di maggior valore.

    Oltre all’annuncio di Appian AI Skill Designer, Appian ha reso noto di aver adottato la tecnologia di Generative AI attraverso l’integrazione di OpenAI/ChatGPT disponibile sull’Appian AppMarket. Appian si è impegnata a garantire che l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) basata su GPT comprendesse come costruire automazioni con la propria piattaforma. Utilizzando l’integrazione con OpenAI, Appian ha creato diverse funzionalità generative supportate dall’intelligenza artificiale per incrementare l’automazione, con particolare attenzione al miglioramento della produttività degli sviluppatori nelle attività quotidiane.

    Di seguito alcuni esempi di applicazione:

    • Oggetti dal design similare: interpretando la logica dell’espressione, Appian può determinarne l’intento e identificare gli schemi simili tra oggetti diversi, che potrebbero essere candidati a essere consolidati. Questa funzionalità può aumentare la riutilizzabilità degli oggetti di progettazione, migliorando la governance complessiva e riducendo i rischi.
    • Esprimere l’intenzione in linguaggio naturale: interpretare la logica dell’espressione e ricavare l’intento in linguaggio naturale aiuta a fornire automaticamente la documentazione.
    • Suggerire come fare qualcosa nella piattaforma Appian: addestrati grazie alla documentazione pubblica online di Appian, gli utenti possono porre domande su come fare qualcosa in Appian, attraverso un’interazione con chat-bot, e ricevere una risposta in linguaggio naturale.
    • Generazione automatica di tabelle decisionali: al fine di semplificare il processo di definizione delle tabelle decisionali, i progettisti sono in grado di caricare un set di dati, con il sistema che ricava automaticamente le diverse permutazioni. Ciò elimina la definizione manuale riga per riga da parte del progettista.
    • Creare un’applicazione completa: grazie al contesto disponibile nei Large Language Models (LLM), gli utenti possono indicare quale nuova applicazione vogliono costruire, selezionando il blueprint dell’applicazione da seguire, e la piattaforma costruisce automaticamente un’applicazione completamente funzionale. Questa funzionalità automatizzata è in grado di creare gli oggetti fondamentali previsti in base alla richiesta e di generare dati di esempio per avviare rapidamente l’applicazione.

    Appian AI Skill Designer“Le organizzazioni si stanno impegnando per incorporare l’intelligenza artificiale nelle loro operazioni, ma la tecnologia è troppo complessa e richiede molte risorse”, ha dichiarato Matt Calkins, CEO di Appian. “Appian AI Skill Designer e l’integrazione di OpenAI nella nostra piattaforma sono progressi importanti che rendono molto più semplice conseguire i benefici legati all’intelligenza artificiale”.

     

     

    AI Appian Appian AI Skill Designer Apprendimento automatico Generative AI GPT IA intelligenza artificiale OpenAI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.