• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Avere successo nell’economia dell’esperienza

    Avere successo nell’economia dell’esperienza

    By Redazione LineaEDP28/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Jordi Ferrer, VP and GM UK&I, ServiceNow, le aziende devono considerare l’esperienza di clienti e dipendenti come parti della stessa strategia

    Quando si parla di economia dell’esperienza una premessa è d’obbligo.

    Gli eventi senza precedenti come la pandemia hanno la capacità di ricordarci ciò che è veramente importante, cambiare il modo in cui pensiamo e darci un’opportunità, oltre che una ragione, per cambiare le nostre priorità. Le aziende di tutto il mondo stanno vivendo qualcosa di molto simile. Che siano leader digitali o in ritardo, tutte le organizzazioni devono ora trovare un modo per mantenere il ritmo della digitalizzazione, per potersi adattare e rispondere alle condizioni di business in rapida evoluzione, alle aspettative dei clienti e alle richieste dei dipendenti. Purtroppo, c’è poco tempo per riflettere. Per stare al passo e rimanere competitive, le aziende devono creare applicazioni, processi e workflow digitali che migliorano la produttività, l’agilità e le esperienze in tutta l’azienda. E devono farlo in fretta.

    È tutta una questione di esperienza

    Gli obiettivi e la meta possono essere gli stessi, ma ogni azienda ha la propria tabella di marcia per il cambiamento. Ci sono però alcuni errori cruciali da evitare. Forse, il più inaspettato di questi è concentrarsi esclusivamente sull’esperienza del cliente. Il cliente avrà sempre ragione, ma concentrarsi solo sulla soddisfazione dei propri clienti è fuorviante e potrebbe portare a organizzazioni che ignorano le esigenze dei dipendenti, un bene ancora più prezioso.

    Giorno per giorno, sono i dipendenti che implementano la strategia di customer experience, quindi l’esperienza che viene creata per i dipendenti è altrettanto importante. Questo è confermato anche dalle statistiche, le aziende che hanno dipendenti maggiormente coinvolti registrano un +20% nelle vendite, secondo una ricerca Gallup. Per questo motivo, le aziende che vogliono avere successo devono smettere di considerare l’esperienza cliente e l’esperienza dipendente come entità singole e separate e iniziare a considerarle come aspetti interconnessi di una strategia di esperienza completa.La chiave è sviluppare una forte esperienza utente che comprenda le esigenze sia dei clienti che dei dipendenti.

    La user experience si può migliorare eliminando strumenti e processi obsoleti e inefficienti e adottando workflow digitali integrati in tutta la tua azienda, per supportare al meglio le iniziative rivolte ai dipendenti e ai clienti. Sembrerebbe semplice, ma cosa bisogna fare in pratica?

    Opportunità low-code

    Lo sviluppo low-code è solo un esempio di come le aziende possono sfruttare meglio le risorse esistenti per semplificare l’esperienza dei clienti. Lo sviluppo low-code/no code consente a qualsiasi utente di creare soluzioni su misura che soddisfino perfettamente le esigenze, semplicemente trascinando e rilasciando i componenti all’interno dell’app pertinente. I workflow digitali e altri strumenti vengono messi direttamente nelle mani dell’utente finale senza sovraccaricare i team IT, permettendo di risolvere le proprie inefficienze e alimentando la propria trasformazione.

    Democratizzando i processi di sviluppo attraverso funzionalità low code/no code e consentendo ai dipendenti di diventare sviluppatori, le aziende possono ottenere un notevole vantaggio in termini di crescita. Rimuovendo le complessità di coding, i team possono creare app aziendali moderne che soddisfano allo stesso modo le esigenze dei dipendenti e dei clienti, migliorando le esperienze e consentendo modifiche rapide quando necessario. Automatizzando i processi aziendali manuali o ripetitivi, i dipendenti sono in grado di dedicare più tempo ed energie a compiti più appaganti e strategici. A breve termine, lo sviluppo low-code consente di ottimizzare gli investimenti digitali esistenti e avere risultati immediati. A lungo termine, consente di accelerare il processo per diventare un’impresa del futuro.

     

    economia dell’esperienza esperienza Jordi Ferrer ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.