• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Big Data, opportunità ancora poco conosciuta

    Big Data, opportunità ancora poco conosciuta

    By Redazione LineaEDP17/03/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quale significato, quale utilità, quali timori legati alla tecnologia Big Data? Cerca di svelarlo la ricerca Retail Transformation 2.0

    La tecnologia dei Big Data, attraverso la quale anche acquisire informazioni su un prodotto o un servizio è oggi molto più facile che in passato, è ancora poco conosciuta dai consumatori italiani.

    Lo dicono i dati della pluririchiamata ricerca Retail Transformation 2.0 realizzata da Digital Transformation Institute e Cfmt secondo cui, solo 4 su 10 (dato di poco più elevato rispetto al 2018) affermano di avere familiarità con il termine Big Data e di saperlo descrivere nel concreto.

    Pochi, quindi, coloro che hanno chiaro il meccanismo della raccolta dati finalizzata a personalizzare offerte commerciali e informazioni. Pochi anche rispetto ad altre tecnologie digitali con cui gli intervistati mostrano maggiore familiarità come social network (95% quelli che affermano di sapere di cosa si tratta), AI (82%), Innovazione Sostenibile (76%) e Realtà Aumentata e Virtuale (75%).

    Quali i significati attribuiti a Big Data?

    Se è vero che tra le parole più usate per descrivere Big Data troviamo raccolta, informazioni, enormi, analisi è anche vero che alcune definizioni sono abbastanza vicine alla realtà, come quella che li descrive come “grandi quantità di dati, che presi insieme occupano molto spazio di archiviazione, nell’ordine dei Terabyte, provenienti da più fonti, ma integrabili”.

    Altre definizioni date dagli intervistati mostrano un certo scetticismo, oltre che il timore che la raccolta dati possa in qualche modo intaccare la propria privacy o trasformarsi in una forma di potere per grandi player. Big Data? “Qualcuno che raccoglie e archivia i fatti miei” o “L’oro dei giganti del web; quelli che controllano quasi tutto”.

    In cosa possono essere utili i Big Data?

    Partendo dal legame tra Big Data e intelligenze artificiali e spiegando come questi possano “addestrare” le macchine a svolgere lavori che in precedenza erano prerogativa delle persone, gli italiani pensano che per alcune attività le AI siano già molto più efficienti.

    È il caso, per esempio del trovare il percorso più rapido in città (73% gli italiani a favore delle macchine), investire in borsa (37%), arbitrare una partita di calcio (34%), diagnosticare malattie (29%) o svolgere le faccende domestiche (28%).

    Resistono invece quali attività per le quali l’uomo viene considerato ancora necessario la scrittura di articoli di giornale (con un 75% convinto che siano meglio le persone delle macchine, in calo rispetto al 2018 del 4%); comporre musica (71%, -6%); presentarci potenziali amici (69%, -5%); selezionare il personale più adeguato per una azienda (65%, -4%); emettere giudizi e sentenze legali (65%, -9%); guidare (56%, -4%).

    Quanto è apprezzata l’informazione personalizzata basata su analisi Big Data?

    La consapevolezza del ricevere informazioni personalizzate sullo smartphone su un negozio che si stava visitando o sui prodotti in esso disponibile, frutto ovviamente dell’analisi Big Data, è percepita come un qualcosa di sperimentato in modo regolare solo dal 15% degli intervistati, con un 52% al quale “è capitato di provare”.

    Un 44% delle persone sostiene di essere interessato a questo tipo di servizio, con un incremento del 7% rispetto alla prima edizione della ricerca. A fronte di un 29% di italiani che si sentono del tutto a proprio agio a fronte di informazione personalizzata, c’è un 24% che percepisce una situazione di disagio causato, per alcuni, da “sensazione di essere controllato e spiato” o per il non potersi “sottrarre alla pubblicità, non avere tregua rispetto all’invadenza”.

    Quali i timori legati alla tecnologia Big Data?

    “Anche se si parla tanto di nuove norme e nuove politiche aziendali dei giganti del web, finché useremo i social network i nostri dati personali non saranno al sicuro”. 7 italiani su 10 la pensano in questo modo, con un incremento significativo rispetto all’edizione 2018 della ricerca, in particolare per i Millennials (+6%), la Generazione X e le persone con competenze digitali buone (+4%).

    Come spiega in una nota ufficiale Stefano Epifani, Presidente del Digital Transformation Institute e autore del libro “Sostenibilità Digitale”: «Una percezione, quella degli utenti, che evidenzia un rischio reale. In effetti ci troviamo per la prima volta nella storia dell’uomo di fronte ad alcuni attori – molto pochi e molto grandi – che disponendo delle informazioni degli utenti detengono nelle loro mani un potere enorme. Il potere che deriva dalla conoscenza di abitudini, gusti, intenzioni, convinzioni, modelli di percezione del mondo. E che grazie al quale sono in grado, questi stessi elementi, di influenzarli. Ciò non vuol dire certo che tali attori siano dei “nemici” da combattere, ma senz’altro quella che qualcuno chiama la società delle piattaforme, perché non sviluppi quello che Zuboff definisce il capitalismo di sorveglianza, va ripensata nelle norme, nelle dinamiche, nei principi. Ci troviamo oggi di fronte all’immensa responsabilità di definire dei principi chiave che condizioneranno in maniera determinante la vita delle prossime generazioni. Dobbiamo definire veri e propri principi di sostenibilità digitale che siano utili a disegnare il futuro della rete e con esso quello dell’umanità. I Big Data rappresentano una preziosissima opportunità per le persone e per le aziende, ma perché l’opportunità si trasformi davvero in un vantaggio concreto per tutte le aziende, e non solo per quelle in grado di generarli, serve grande attenzione rispetto al modo in cui definiremo ciò che è lecito e ciò che non è lecito fare dei dati degli utenti».

    big data Cfmt Digital Transformation Institute Retail Transformation 2.0 Stefano Epifani
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.