• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Catalyze: aderiscono anche Google, ASM e HP

    Catalyze: aderiscono anche Google, ASM e HP

    By Redazione LineaEDP07/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric annuncia l’adesione di Google, ASM e HP al programma Catalyze per la decarbonizzazione della supply chain dei semiconduttori

    Catalyze

    Schneider Electric, specialista nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, annuncia l’adesione in qualità di sponsor di Google, ASM e HP al programma Catalyze, che Schneider ha creato per accelerare l’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili nella filiera globale dei semiconduttori e nell’offerta IT.

    Il programma, unico nel suo genere, è stato lanciato  lo scorso Luglio con i primi sponsor, Intel e Applied Materials. L’annuncio dell’ingresso di altre tre aziende leader in ambito tecnologico coincide con lo svolgimento dei lavori della COP28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in corso a Dubai.

    Catalyze fa appello ai fornitori di tutto l’ecosistema industriale dei semiconduttori perché promuovano

     la transizione energetica verso le fonti rinnovabili della loro catena del valore. Tutte le realtà aderenti sono incoraggiate ad assumere impegni per la decarbonizzazione e a intraprendere insieme l’acquisto di energia rinnovabile, sfruttando il potere d’acquisto collettivo.

    La transizione energetica a livello di filiere è ormai un imperativo. Secondo un recente studio redatto da SEMI Semiconductor Climate Consortium, nel 2021 l’impronta di CO2 dell’industria dei semiconduttori era pari a 500 Milioni di Tonnellate di anidride carbonica, il 16% della quali generate dalla supply chain.

    Con la transizione a fonti di energia a basse emissioni e l’impegno in altre iniziative per promuovere la decarbonizzazione – come la progressiva elettrificazione delle attività – il settore riuscirà a produrre un impatto significativo sulle emissioni di tipo Scope 3.

    “Siamo lieti di dare il benvenuto a Google, ASM e HP all’interno del programma Catalyze. La loro decisione sostiene l’ambizione di accelerare la decarbonizzazione delle catene di approvvigionamento“, ha dichiarato Jean-Pascal Tricoire, Presidente di Schneider Electric. “Tracciare e gestire le emissioni Scope 3 si è rivelata una sfida, ma il programma Catalyze consente alle aziende e ai loro fornitori di impegnarsi e collaborare nella transizione energetica e nella decarbonizzazione”.

    “La transizione verso una produzione di semiconduttori priva di emissioni di anidride carbonica è fondamentale per ridurre le emissioni globali e nessuna azienda può farcela da sola”, ha aggiunto Michael Terrell, Senior Director of Energy and Climate, Google. “Siamo entusiasti di essere diventati uno sponsor fondatore del programma Catalyze e non vediamo l’ora di lavorare con i nostri colleghi sponsor e fornitori per espandere l’uso di energia pulita in questo segmento critico della catena di fornitura di Google”.

    “Il Pianeta ha bisogno di un’azione urgente e decisiva per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici. È per questo che HP ha fissato l’obiettivo di dimezzare le emissioni della sua catena del valore end-to-end entro questo decennio”, ha detto Ernest Nicolas, Chief Supply Chain Officer, HP. “Siamo orgogliosi di sponsorizzare il programma Catalyze per contribuire al progresso del settore verso la decarbonizzazione della catena di fornitura di semiconduttori e IT”.

    “La collaborazione è essenziale per ridurre le emissioni globali, nessuna compagnia di nessun settore industriale può farcela da sola. È per questo che Catalyze è così importante, perché consente alle imprese di unirsi per fare uno più uno uguale a tre”, ha rimarcato John Golightly, VP of Sustainability, ASM. “Se provassimo a farlo da soli tale azione non avrebbe mai lo stesso impatto. Per tale ragione, siamo entusiasti di essere uno sponsor fondatore del programma Catalyze”.

    Il programma Catalyze si propone di: 

    • Combinare il potere di acquisto di energia nella catena globale del valore dei semiconduttori per accelerare la realizzazione di progetti di energia rinnovabile.
    • Consentire ai fornitori, che possono non farcela da soli, di partecipare al mercato d’acquisto dei Power Purchase Agreement (PPA)
    • Consentire a qualsiasi azienda che rifornisce uno sponsor di Catalyze di aderire all’iniziativa – all’interno del panorama dell’offerta IT.
    • Accrescere la consapevolezza della disponibilità di energia rinnovabile in specifiche aree dove la catena del valore dei semiconduttori è operativa.
    • Creare opportunità di ingaggio educativo e piattaforme digitali che aiutino a attivare azioni dai risultati misurabili riguardo alla decarbonizzazione della supply chain
    • Sfruttare tutte le opportunità  disponibili per misurare gli effetti della decarbonizzazione lungo la catena di approvvigionamento

     

    ASM Catalyze google hp Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.