• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CentOS Linux: migrare alla nuova versione in quattro passi

    CentOS Linux: migrare alla nuova versione in quattro passi

    By Redazione LineaEDP29/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aram Kananov di Red Hat condivide le best practice per una migrazione semplice alla versione aggiornata di CentOS Linux

    centos-linux

    A fine giugno 2024, la distribuzione CentOS Linux concluderà il suo ciclo di vita e molte aziende si troveranno a dover migrare a un sistema operativo enterprise-ready supportato. Aram Kananov, Director, Red Hat Enterprise Linux business unit, Red Hat condivide un percorso chiaro, suddiviso in quattro punti, con le best practice per seguirlo.

    Buona lettura!

    Migrare da CentOS Linux: le best practice da seguire

    Le organizzazioni che attualmente utilizzano CentOS Linux devono agire subito: a partire dal 30 giugno 2024 questa distribuzione non riceverà più aggiornamenti, patch di sicurezza e rilasci. Nella ricerca di alternative, un numero crescente di utenti sta cercando di migrare verso una soluzione compatibile che offra un sistema operativo di livello enterprise, un valido supporto, maggiore sicurezza, scalabilità e strumenti di analisi e gestione.

    Una delle tante grandi opportunità che si aprono per un’organizzazione in questo contesto è la possibilità di adottare un sistema operativo che fornisca una “roadmap di innovazione”. Tradotto, significa trovare un software che abbia la capacità di aiutare le aziende a creare e gestire i propri servizi e applicazioni, comprese quelle di intelligenza artificiale, su qualsiasi cloud, pubblico o privato, on-premise e in rete, in modo da continuare a dare la giusta importanza ai propri impegni verso clienti, mercati e partner.

    Ecco quattro consigli per facilitare la migrazione alla nuova versione di CentOS Linux:

    Analisi interna e roadmap. La fase iniziale prevede un’analisi del panorama IT interno, con l’obiettivo di determinare l’effettiva entità dell’utilizzo di CentOS Linux all’interno dei sistemi aziendali. In seguito, è indispensabile individuare le applicazioni che necessitano di una migrazione al nuovo sistema operativo, assegnando a ciascuna una priorità. Prima di procedere, è importante esaminare a fondo le applicazioni per identificare eventuali dipendenze che potrebbero richiedere maggiori attenzioni durante la migrazione.

    La migrazione. Con una buona preparazione e un’adeguata strategia, il passaggio effettivo a CentOS Linux presenterà poche sfide. Quando si sceglie una nuova piattaforma, bisogna assicurarsi che la soluzione sia altamente interoperabile e che offra strumenti di assistenza e migrazione per rimuovere software incompatibili e apportare le modifiche necessarie a garantire il perfetto funzionamento del sistema al termine della migrazione.

    Implementazione e personalizzazione. Una volta che la nuova distribuzione CentOS Linux sarà operativa, risulterà fondamentale testare a fondo ogni applicazione del nuovo sistema. Anche in questo caso, la presenza di competenze e di un’assistenza clienti si rivela preziosa. Dopo l’esito positivo dei test, è possibile sfruttare le vaste capacità di un sistema operativo enterprise-ready, compreso l’accesso a tecnologie più recenti ed estese risorse per gli sviluppatori, al fine di ottimizzare le proprie applicazioni.

    Sfruttare l’ecosistema. La compatibilità e il buon funzionamento dei progetti di migrazione dipendono anche dal nuovo ecosistema del sistema operativo. Più grande e interconnesso sarà, maggiori saranno le sinergie per gli utenti, che potranno beneficiare delle competenze dei partner, ad esempio nelle aree dell’intelligenza artificiale, del cloud o della sicurezza informatica. Per le organizzazioni che cercano sistemi operativi alternativi dopo l’EOL di CentOS Linux, i grandi ecosistemi forniscono la stabilità e la tranquillità necessarie per scegliere prodotti e piattaforme noti e affidabili.

    Conclusioni

    Per molte aziende la migrazione a un nuovo sistema operativo rappresenta sia una necessità che un’opportunità. È un’occasione per rivalutare l’attuale panorama software e allineare la scelta di una nuova piattaforma ai requisiti attuali. Se CentOS Linux si sta avvicinando alla fine del suo ciclo di vita, le distribuzioni Linux con supporto enterprise non solo facilitano i processi di migrazione, ma rappresentano anche una solida base tecnica per aumentare sicurezza ed efficienza operativa nel lungo termine.

    di Aram Kananov, director, Red Hat Enterprise Linux business unit, Red Hat

    Aggiornamenti Aram Kananov best practice linux centos Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.