• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come fanno le AI a navigare online e nei siti web? E perché è importante saperlo?

    Come fanno le AI a navigare online e nei siti web? E perché è importante saperlo?

    By Redazione LineaEDP30/04/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le intelligenze artificiali non “navigano” nel senso tradizionale del termine. Non aprono un browser e scorrono una pagina come farebbe un essere umano.

    intelligenza-artificiale

    Non si sente parlare d’altro che di Intelligenze Artificiali, una novità che è uscita dai laboratori di ricerca e ha iniziato a interagire con il mondo reale in modi sempre più concreti. Generazione di testi, auto a guida autonoma, gestione di customer care online: le AI si stanno facendo strada ovunque. E, da qualche tempo, hanno anche iniziato a cercare informazioni online. Ma in che modo un’AI è in grado di visitare siti web e trarre informazioni?

    La risposta, in breve, è: dipende da cosa si intende per “navigare”. Perché sì, oggi alcune AI sono in grado di esplorare siti web, analizzarne i contenuti, interpretarli e persino reagire in modo coerente. Ma ci troviamo ancora in una fase di rapido cambiamento, quindi è importante comprendere bene cosa implica questa novità.

    Anzi, la questione tocca diverse tematiche e, tra queste, ve n’è una su cui vale la pena riflettere: la SEO intelligenza artificiale, cioè le ottimizzazioni necessarie affinché i siti web, oltre ad esser presi in considerazione dai motori di ricerca, vengano intercettati e suggeriti agli utenti anche dalle AI.

    Dal crawling al comportamento predittivo

    Per anni abbiamo associato la navigazione dei siti web a quella dei motori di ricerca. I crawler, come Googlebot, esplorano le pagine, ne leggono il contenuto e decidono come indicizzarle. Con l’intelligenza artificiale il processo è diventato molto più sofisticato: oltre a “leggere”, gli algoritmi interpretano.

    Alcune AI avanzate, infatti, riescono a comprendere il contesto, identificare le intenzioni dietro una query di ricerca, e anticipare quali contenuti possano realmente soddisfare l’utente.

    Questa novità ha ridisegnato le regole del gioco, soprattutto per chi lavora con la SEO. Vediamo come avviene, tecnicamente.

    Come le AI “navigano” davvero i siti web

    Le intelligenze artificiali non “navigano” nel senso tradizionale del termine. Non aprono un browser e scorrono una pagina come farebbe un essere umano, ma possono utilizzare ambienti simulati o interfacce programmatiche che permettono loro di interagire con i siti web in modo automatizzato e ragionato. Questo avviene, per esempio, attraverso l’integrazione di modelli linguistici avanzati con strumenti di navigazione controllata, come browser headless o API di scraping strutturato.

    Alcuni sistemi AI moderni combinano tecnologie, come Puppeteer o Playwright, con modelli di linguaggio come, GPT o Claude, per creare veri e propri agenti autonomi. Questi agenti sono capaci di leggere il contenuto testuale visibile all’utente, analizzare i metadati e la struttura semantica della pagina, comprendere elementi dinamici caricati via JavaScript, interpretare la gerarchia delle informazioni e la relazione tra contenuti e “decidere” quale link seguire, quale sezione approfondire, quale informazione è rilevante in base a uno scopo definito.

    A differenza dei crawler tradizionali, che raccolgono dati per l’indicizzazione passiva, le AI possono avere uno scopo attivo: trovare la risposta a una domanda, raccogliere evidenze, o costruire una narrazione coerente partendo da contenuti sparsi.

    In alcuni casi, vengono addestrate o affiancate da tecnologie di reinforcement learning che consentono loro di imparare nel tempo quali strategie di navigazione portano ai risultati migliori.

    Perché questo cambia le regole del gioco per la SEO

    Le AI non si limitano a leggere un contenuto, ma cercano di comprenderlo. Questo significa che ogni pagina web non viene più valutata soltanto sulla base di fattori statici (come tag, keyword, link in entrata), ma anche sulla sua efficacia semantica. La qualità del testo, la chiarezza argomentativa, la coerenza narrativa diventano parametri fondamentali.

    La presenza di markup semantico (come schema.org), la gerarchia corretta degli heading, l’assenza di ambiguità nei testi, la ridondanza informativa controllata, diventano strumenti per aiutare l’AI a orientarsi.

    Di conseguenza la SEO dovrà includere, oltre alle ottimizzazioni per i motori di ricerca, elementi che rendano possibile un dialogo con intelligenze che ragionano. E questo ha implicazioni profonde, perché un contenuto ben segmentato, con sezioni chiare, connesso ad altri contenuti pertinenti attraverso link logici, è più facilmente leggibile da un modello che cerca di ricostruire un senso compiuto, non solo di registrare un testo. I siti web, in conclusione, dovranno sforzarsi di essere sia visibili che interpretabili.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.