• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Consulenza strategica: come evolve il ruolo dei business integrator

    Consulenza strategica: come evolve il ruolo dei business integrator

    By Redazione LineaEDP23/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il testo a firma di Vincenzo Barone, Head of Competence Center di Abstract, sottolinea il ruolo cruciale dei fornitori di ICT per lo sviluppo dei mercati digitali, determinante oggi proprio per la loro capacità di trasferire tecnologia, di intercettare le esigenze degli utenti e di tradurre le tecnologie digitali in soluzioni

    business integrator
    Vincenzo Barone, Head of Competence Center di Abstract,

    Le tecnologie sono alla base della gestione aziendale, ma oggi non rappresentano più il fattore decisivo per assicurarsi un vantaggio competitivo di lungo termine. A fare la differenza è piuttosto la capacità di utilizzare le stesse tecnologie in modi innovativi e diversi da quelli dei concorrenti. È questo diverso utilizzo che fa di ogni soluzione ICT una leva strategica per l’azienda.

    Le moderne tecnologie digitali hanno cambiato radicalmente il significato di prodotti e servizi. Nel nuovo mercato digitale, contenuti e servizi diventano indipendenti dalla tecnologia e dalle modalità di accesso. Il digital rappresenta un’area strategica di sviluppo del business per ogni organizzazione e, come tale, necessita di aggiornamento costante, per poter garantire una continua evoluzione del know-how e delle capacità produttive dell’azienda. Oggi la domanda di servizi è tale da portare il mercato ad avere un trend di crescita destinato a superare i 91 miliardi di euro nel 2025.

    In questo contesto, il ruolo dei fornitori di ICT è cruciale per lo sviluppo dei mercati digitali proprio per la loro capacità di trasferire tecnologia, di intercettare le esigenze degli utenti e di tradurre le tecnologie digitali in soluzioni. Non stare al passo con i tempi significa perdere un vantaggio competitivo, soprattutto in un contesto mutevole come quello attuale.

    Crescono gli investimenti in digitalizzazione

    Da una nostra analisi degli investimenti, effettuati dalle aziende per progetti di digitalizzazione, emerge che il settore con il maggiore incremento di budget nel 2021 è stato il Fashion & Luxury. La notevole crescita del settore è una vera testimonianza del valore della digitalizzazione per lo sviluppo e per la ripresa economica. Al secondo posto c’è il settore dei trasporti, con un tasso di crescita del 546% rispetto al 2020, mentre l’industria farmaceutica si prende la medaglia di bronzo.

    Se l’analisi viene effettuata per le tecnologie più impattanti, sui primi tre settori in termini di crescita degli investimenti, la domanda si concentra sulle customer data platform per la moda e i beni di lusso, mentre i progetti di strategia e piattaforma dati sono fondamentali per i prodotti farmaceutici e i trasporti.

    I risultati non sono sorprendenti: si tratta di soluzioni sofisticate che rispondono alle esigenze reali dei settori appena menzionati, considerato che moda e lusso cercano di adottare piattaforme di dati dei clienti per fornire un’esperienza più strategica e differenziata. Se, invece, andiamo a guardare le soluzioni più richieste nel complesso in tutto il 2021, le prime tre posizioni del podio sono occupate da progetti inerenti alla Big Data Analytics, con integrazione di una Data Platform, seguiti da Data Strategy e Data Governance (12%).

    Sempre più aziende si affidano al Digital Innovation Manager

    Nel dialogo tra business integrator e azienda cliente, il primo punto di riferimento è rappresentato da Responsabili IT e Business Manager. Progressivamente sta però emergendo e si sta imponendo come nuovo referente anche la figura del Digital Innovation Manager, ovvero colui che ha lo scopo di guidare la transizione digitale in azienda. Specializzato nel settore digitale, è in grado di realizzare progetti di accelerazione

    tecnologica e di mettere in atto processi di digitalizzazione e di sviluppare la consapevolezza delle problematiche legate al cambiamento e alla rivoluzione digitale.

    Il board è oggi il principale sponsor dei processi di transizione digitale, dal momento che include sempre più spesso persone con competenze complementari e lontane dal core business dell’azienda. Tutti gli amministratori sottolineano la necessità di aumentare la formazione sui temi dell’innovazione tecnologica, del digitale e della sostenibilità. Negli ultimi anni, molte società hanno istituito ulteriori aree con funzioni consultive, come i comitati dedicati alla corporate governance e/o alle questioni legate alla transizione digitale a testimonianza dell’importanza che questo processo ricopre nell’equilibrio aziendale.

     

    A cura di Vincenzo Barone, Head of Competence Center di Abstract

     

    Abstract Business integrator
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.