• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Consumatori ed esperienze iper-personalizzate grazie a dati e AI

    Consumatori ed esperienze iper-personalizzate grazie a dati e AI

    By Redazione LineaEDP18/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio D’Agata di Axiante spiega come cambia l’interazione tra consumatori e marchi nell’era dell’esplosione dei dati e dell’Intelligenza Artificiale

    consumatori

    Nel suo contributo Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante, illustra come i dati e l’AI permettano di iper-personalizzare la relazione con i consumatori, “percependo” in anticipo, indipendentemente dal touch point, le esigenze del cliente in quello specifico momento per generare un’azione mirata.

    Buona lettura!

    Personalizzare (e iper personalizzare) grazie ai dati e all’AI

    Indubbiamente il digitale ha profondamente cambiato il modo in cui i clienti vogliono interagire con le aziende: ha creato maggiori aspettative, maggiori opportunità di relazione e d’informazione e molte più opzioni di scelta. Oggi sono i consumatori a guidare, per cominciare sono loro che decidono cosa, dove, come e quando fare un acquisto.

    Di conseguenza si aspettano che le aziende li riconoscano nella loro unicità, soddisfacendo le loro necessità e le loro preferenze. Da un’indagine di McKinsey è emerso che le persone ormai non solo apprezzano una relazione personalizzata con i marchi ma addirittura la pretendono: Il 71% dei consumatori si aspetta infatti che le aziende offrano interazioni su misura e ben il 76% si frustra quando ciò non avviene. Ma una evidenza è ancora più importante: quando i marchi fanno sentire i loro clienti “speciali” e ascoltati, le persone premiano questo trattamento: il 76% degli intervistati ha affermato che ciò è stato un fattore chiave nel determinare la loro scelta per un marchio e il 78% li ha resi più propensi ad acquistare nuovamente.

    Ovviamente la sfida della personalizzazione non è nuova e ormai è disponibile una varietà di strumenti software che raccolgono, archiviano e gestiscono i dati dei clienti al fine di profilare in maniera dettagliata i consumatori anche da un punto di vista comportamentale per destinare loro comunicazioni, contenuti, offerte, etc. su misura.

    Oggi quindi cresce il numero di marchi che a seconda delle dimensioni della loro attività, della maturità digitale e della personalizzazione raggiunta si sono dotati di uno strumento in grado di personalizzare la comunicazione.

    Iper-personalizzare le esperienze dei consumatori per anticipare i loro bisogni

    Ma non è tutto. Oggi gli algoritmi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico consentono di gestire l’interazione con la propria clientela con un approccio anche 1:1 in real time, fino a qualche anno fa impensabile. In altre parole, queste tecnologie sono in grado di rivoluzionare la relazione e la customer experience consentendo una personalizzazione “iper”.

    Nel dettaglio quando si parla di “Hyper-personalization” ci si riferisce all’utilizzo in tempo reale di analisi avanzate, anche predittive, per creare esperienze ancora più mirate e in modo proattivo. Grazie all’AI le aziende sono in grado di percepire prima che si manifestino le esigenze dei consumatori in quello specifico momento e indipendentemente dal touch point, e di agire di conseguenza arrivando anche ad anticipare un suo bisogno o a modificare una sua futura reazione.  Ovviamente la hyper-personalizzazione deve essere ben gestita: non deve mai entrare in ambiti o in momenti della vita dei clienti che possono essere percepiti come un’invadenza della sfera strettamente personale.

    Alla base di questa rivoluzione troviamo i dati raccolti e archiviati attraverso le moderne applicazioni di Customer Intelligence e la capacità dell’intelligenza artificiale da un lato di trasformarli in insight, incluse previsioni di comportamenti futuri, dall’altro di raccogliere ed elaborare le informazioni lungo tutto il percorso dei consumatori e di dare vita ad azioni coerenti fra loro. Quella che viene definita “Journey Orchestraction”.

    Il supporto di Axiante alle aziende

    Come già evidenziato, le persone hanno aspettative sempre più elevate e premiano quei marchi che sono in grado di ascoltarli per soddisfare le loro esigenze. In questa direzione, Axiante affianca le aziende a comprendere quanto i dati della propria client base nell’era dell’AI siano una risorsa inestimabile e come la tecnologia può aiutarli a scoprire e prevedere comportamenti, preferenze ed esigenze in evoluzione dei consumatori, a cominciare dagli “Ideal Customer” ovvero quelli strategici. Il che ha un impatto significativo sul coinvolgimento, sui tassi di conversione e sulla soddisfazione complessiva del cliente e quindi sul conto economico aumentando le vendite e riducendo il cost to serve.

    di Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante

    Antonio D’Agata Axiante dati intelligenza artificiale (AI) profilazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.