• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Da Eaton una IDEAS anche per i piccoli datacenter

    Da Eaton una IDEAS anche per i piccoli datacenter

    By Redazione LineaEDP27/11/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il progetto IDEAS Eaton e l’Università di Zagabria supportano i piccoli datacenter a massimizzare il valore dell’infrastruttura IT

    Eaton e la Facoltà di Electrical Engineering e Computing (FER) dell’Università di Zagabria annunciano il progetto IDEAS (Immersive Datacentre ExplorAtion and Supervision).

    Finanziato dall’Unione Europea, il progetto punta ad attivare una collaborazione fattiva con partner e clienti di Eaton, con l’obiettivo di identificare soluzioni capaci di aiutare i piccoli datacenter – composti da uno fino a dieci rack – a massimizzare il valore della propria infrastruttura IT, ma a costi ridotti e senza le complessità delle soluzioni tradizionali.

    Gli ultimi nove mesi hanno fatto emergere chiaramente i principali limiti in termini di gestione dell’infrastruttura IT che caratterizzano i piccoli datacenter. Come risultato della fase consultiva del progetto IDEAS, si è delineato il grande potenziale che la realtà aumentata (AR) può offrire per supportare i datacenter manager nella gestione da remoto della propria infrastruttura IT in un momento in cui l’accesso in presenza all’infrastruttura da parte del personale qualificato può essere limitato o sospeso. Ad esempio, un tecnico che non può salire a bordo di una nave cargo per effettuare la manutenzione potrebbe invece utilizzare IDEAS per portare a termine il lavoro.

    È stato attivato – per ora coinvolgendo un panel limitato di clienti – un progetto pilota che utilizza un prototipo di AR realizzato dall’Università di Zagabria e che in futuro prevedrà ulteriori sviluppi. In particolare, il prototipo utilizza asset IT ed energetici definiti all’interno del software Intelligent Power Manager (IPM) per sovrascrivere informazioni statiche (modello del server) o dinamiche (consumi energetici) in alto sull’immagine scattata dal telefono o dal tablet, abilitando così la manutenzione da remoto.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Eric Rueda, Software and Connectivity commercial leader di Eaton: «Il progetto IDEAS sarà in grado di fornire una soluzione innovativa e competitiva al raggiungimento di un numero decisamente maggiore di datacenter in Europa, come risultato della “cloudification” dell’IT delle grandi aziende. Il proliferare di tecnologie emergenti quali IoT e 5G contribuirà, inoltre, al brusco aumento di datacenter di piccole dimensioni e geograficamente dispersi, altresì conosciuto come Edge IT. Le risorse di datacenter nuovi ed esistenti richiedono monitoraggio e gestione per garantire la corretta continuità operativa. Grazie alla collaborazione con i nostri partner e clienti, il progetto IDEAS pone le basi per arrivare a risolvere reali criticità del mercato, garantendo ai team che si occupano di datacenter accesso semplice a strumenti e funzionalità di gestione dell’infrastruttura sviluppate secondo un modello di business orientato ai servizi».

    Progetti innovativi grazie all’AR che sfrutta il software IPM

    Durante la prima fase del progetto IDEAS, il consorzio ha condotto una prima analisi competitiva. Durante la seconda fase, invece, sono stati condotti focus con gruppi interattivi coinvolgendo i partner del canale IT di Eaton in Francia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Italia e Marocco.

    Durante le sessioni virtuali interattive i partecipanti hanno potuto approfondire il ciclo di vita dell’offerta di Eaton relativa ai datacenter e progetti innovativi, come l’AR che sfrutta il software IPM per monitorare l’infrastruttura, strumenti di avviamento collettivo per PDU (Power Distribution Unit) e la tecnologia di machine learning per gestire le procedure di spegnimento – il tutto in aggiunta alle capacità dell’IPM in termini di continuità del business. A monte di queste sessioni, Eaton ha raccolto i feedback sulle soluzioni in termini di interesse e attuabilità.

    Tale approccio ha portato alla collaborazione tra i membri della divisione e le organizzazioni di vendita (CSO) di più Paesi, contribuendo al consolidamento della relazione con i partner e a un incremento della fedeltà dei clienti finali, come risultato del coinvolgimento in conversazioni improntate al futuro. Inoltre, ha fornito a Eaton input importanti per i progetti di innovazione e indicazioni sulle prospettive dei clienti relativamente a nuovi prodotti e servizi.

    Per Mario Kovač, Direttore del Centro di Ricerca per le Applicazioni e le Architetture di HPC della Facoltà di Electrical Engineering e Computing (FER) dell’Università di Zagabria: «Il Centro di Ricerca per le Applicazioni e le Architetture di High-Performance Computing (HPC) della Facoltà (FER) si pone l’obiettivo di unire tecnologie all’avanguardia relative ad acceleratori e processori caratterizzate da un approccio di progettazione a basso consumo energetico per l’elaborazione sia generale sia specializzata a uno sviluppo delle applicazioni efficiente, in grado di rendere i futuri sistemi di High-Performance Computing (HPC) sostenibili. Integrando la realtà aumentata al software IPM di Eaton, abbiamo creato una soluzione per il funzionamento efficiente dei datacenter, che si è aggiunta al nostro portfolio di soluzioni HPC. Siamo felici di vedere che l’impegno congiunto di Eaton e del Centro di Ricerca per le Applicazioni e le Architetture di HPC della Facoltà ha portato con successo all’utilizzo industriale. Queste competenze complementari hanno dato vita ad ancora più idee da implementare nel prossimo futuro».

     

    Eaton Facoltà di Electrical Engineering e Computing (FER) dell’Università di Zagabria Ideas
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.