• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Center A: un’altra certificazione ANSI/TIA-942-C Rating 4 per Aruba

    Data Center A: un’altra certificazione ANSI/TIA-942-C Rating 4 per Aruba

    By Redazione LineaEDP08/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EPI conferisce al Data Center A dell’Hyper Cloud Data Center di Roma la certificazione massima in termini di affidabilità e resilienza

    Data-Center-A

    Prossimo all’inaugurazione, il Data Center A di Aruba, provider italiano di servizi cloud, data center, hosting, e-mail, registrazione domini e PEC, del nuovo campus localizzato all’interno del Tecnopolo Tiburtino di Roma, ha ottenuto la certificazione ANSI/TIA-942-C Rating 4 Constructed Facility. La certificazione rilasciata da EPI, tra i principali provider mondiali di data center training e TIA-942 audit/certification, assicura a seguito di rigorosi controlli, non solo il pieno rispetto della norma in termini di design e progettazione, ma anche la totale corrispondenza e conformità di quanto effettivamente costruito.

    Il Data Center A risponde appieno alla normativa ANSI/TIA-942

    La normativa ANSI/TIA-942 valuta la resilienza di un data center, ossia la sua capacità di garantire la continuità dei servizi erogati. In dettaglio, la Telecommunication Industry Association (TIA) sviluppa i propri standard in conformità con le procedure dell’American National Standards Institute (ANSI), che ne prevedono la revisione ogni cinque anni. Lo standard ANSI/TIA-942-C, pubblicato a maggio 2024, presenta un aggiornamento essenziale per garantire che l’implementazione di nuove applicazioni e tecnologie nei data center si traduca in un miglioramento delle prestazioni, della fornitura di servizi e della resilienza sotto vari aspetti, attraverso un’analisi del rischio più stringente.

    Tra le principali novità dell’ANSI/TIA-942-C, si sottolinea come la sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico siano maggiormente attenzionate con nuove considerazioni, tra cui l’analisi dei rischi e del contesto, garantendo quindi un adeguamento dello standard alle più moderne e stringenti normative.

    Ad oggi, tutti i Data Center del campus di Ponte San Pietro (BG), ai quali si aggiunge il Data Center A, sono conformi al Rating 4 ANSI/TIA-942. Tale risultato è stato ottenuto grazie a una serie di accorgimenti progettuali e realizzativi che hanno interessato molteplici aspetti della progettazione e realizzazione dei data center: scelta del sito, aspetti architettonici, sicurezza fisica, sistemi antincendio, impianto elettrico, impianto meccanico e reti dati. Ciò contribuisce anche a garantire il rispetto dei requisiti per l’erogazione di servizi alla Pubblica Amministrazione come recentemente riconosciuto da ACN con assegnazione del livello QI3 alle infrastrutture Aruba.

    Dichiarazioni

    “L’ottenimento dei massimi livelli di certificazione per le nostre infrastrutture è un punto fermo della strategia di sviluppo dei nostri servizi di Data Center e Colocation. Nel corso degli anni i nostri team interni hanno costruito un know-how importante che ci ha permesso di progettare e realizzare Data Center che hanno raggiunto agevolmente e talvolta superato i massimi standard che le varie normative nel tempo ci hanno offerto. È in questo modo che Aruba si impegna a fornire servizi in grado di garantire le più elevate prestazioni e continuità operativa ai clienti pubblici e privati che hanno bisogno di assicurare il funzionamento delle proprie infrastrutture IT, applicazioni, servizi o più in generale del loro business online”, ha dichiarato Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba.

    ANSI/TIA-942 Aruba certificazione data center
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.