• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data center: da BCS le prospettive attuali e future

    Data center: da BCS le prospettive attuali e future

    By Redazione LineaEDP30/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    BCS ha intervistato più di 3.000 professionisti per capire se i data center tradizionali costituiscono, ad oggi, un rischio o un’opportunità.

    data-center

    Viviamo in un contesto in continua evoluzione, in cui le organizzazioni spesso si trovano a lavorare con tecnologie informatiche ormai obsolete. Soprattutto i data center legacy si trovano sempre più spesso ad affrontare sfide che limitano la loro capacità di soddisfare le esigenze moderne. Questo è quanto emerge dall’ultima indagine biennale indipendente di settore condotta da BCS, fornitore di soluzioni integrate di consulenza sugli asset IT.

    Il 27° Report di BCS mette infatti in luce le molteplici problematiche che i data center tradizionali devono affrontare, sottolineando le complessità che le aziende devono gestire per rimanere competitive ed efficienti nell’attuale era digitale. Secondo IDC, il data center medio ha 9 anni, mentre Gartner sostiene che qualsiasi sito con più di 7 anni è ormai obsoleto. Un terzo degli intervistati conferma che almeno una parte della propria facility ha un’età compresa tra i 6 e i 10 anni, mentre circa il 17% dichiara che supera i 10 anni di vita.

    Le principali sfide dei data center legacy

    La maggior parte dei partecipanti ha citato problemi di vario genere: il 56% ritiene che i costi operativi per metro quadro siano troppo elevati per essere competitivi sul mercato e che saranno causa di complicazioni future. La mancanza di energia sostenibile e rinnovabile segue da vicino al secondo posto, illustrando la difficoltà di raggiungere gli obiettivi CSR ed ESG quando manca l’energia rinnovabile disponibile per soddisfare le richieste del moderno ambiente IT.

    Ulteriori sfide emerse dal report di BCS riguardano le emissioni di CO2 dei data center legacy, fondamentali nel contesto degli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas serra e contrastare il cambiamento climatico; sistemi di disaster recovery e di backup dei dati inadeguati; efficienza energetica; costi di manutenzione e carenza di competenze specialistiche necessarie per supportare la struttura.

    “I data center legacy sono stati progettati in un periodo in cui gli attuali progressi tecnologici non erano previsti. Oggi queste strutture faticano a far fronte ai crescenti requisiti dell’informatica moderna, tra cui volumi di dati, velocità di elaborazione più elevate e necessità di solide misure di cybersecurity”, dichiara Jim Hart, CEO di BCS. “Tuttavia, in alcuni casi, la percezione dei problemi affrontati da queste strutture risulta più negativa rispetto alla realtà. Per esempio, si dovrebbero prendere in considerazione opzioni come l’adeguamento di aree M&E chiave per affrontare i problemi ESG. Purtroppo, abbiamo constatato che ci sono state diverse occasioni mancate per affrontare i problemi di scalabilità”.

    “Detto questo, non c’è dubbio che i data center legacy si trovino in una fase critica in cui devono superare molte sfide per rimanere rilevanti nell’era digitale. In BCS abbiamo aiutato molti clienti a percorrere i potenziali percorsi di trasformazione e innovazione al fine di ottenere i migliori risultati possibili per modernizzare i loro asset digitali. Supportiamo le aziende per capire se un determinato sito merita un’analisi più approfondita in termini di investimenti, intraprendendo una modellazione di alto livello che sostituisce studi lunghi e costosi che potrebbero dimostrare che un sito non è adatto per l’espansione, la de-carbonizzazione, la manutenzione continua e addirittura l’operatività”, conclude Jim Hart.

    Alcune informazioni sulla realizzazione dell’indagine

    L’indagine BCS raccoglie le opinioni di oltre 3.000 professionisti dei data center in Europa, tra cui proprietari, operatori, sviluppatori, consulenti e utenti finali. L’obiettivo è quello di valutare le prospettive attuali e future del settore dei data center in Europa e di fornire informazioni su domanda e offerta, piani di espansione, fattori di cambiamento, problemi di alimentazione e carenza di competenze.

    BCS data center data center legacy previsioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.