• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Energy & Utilities Security Summit: dove la cybersecurity incontra la sostenibilità

    Energy & Utilities Security Summit: dove la cybersecurity incontra la sostenibilità

    By Redazione LineaEDP20/05/2024Updated:20/05/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partecipazione all’evento online dell’Energy & Utilities Security Summit del 28 maggio è gratuita. Si parlerà del ruolo della cybersecurity nella transizione energetica

    Energy-&-Utilities-Security-Summit

    Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, in collaborazione con  AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale e Utilitalia, Federazione delle imprese idriche, energetiche e ambientali, vi invita, il 28 maggio, alla quarta edizione di Energy & Utilities Security Summit.

    L’evento, che si svolgerà in streaming, dalle 10 alle 12.30, analizzerà scenari e tendenze in un momento tanto delicato per la transizione energetica e l’impegno per rispondere agli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e REPowerEU della Commissione Europea. Il tavolo di confronto “Connettere Cybersicurezza e Sostenibilità nella prospettiva dei valori ESG e della transizione energetica”, in particolare, evidenzierà il ruolo che la cyber security svolge nell’ottenimento degli obiettivi di sostenibilità, con la possibilità di integrare – arricchendolo – il patrimonio dei valori ESG nel settore energetico.

    Energy & Utilities Security Summit è l’appuntamento di approfondimento “verticale” dedicato da Clusit a un settore fondamentale per la sicurezza di dati e informazioni di aziende e cittadini. Con l’organizzazione di Astrea, agenzia specializzata in eventi business live e digital nel mondo della sicurezza informatica, l’evento si sviluppa a partire dall’esperienza ultradecennale di Security Summit per creare uno spazio di approfondimento sui rischi cyber e sulla necessità di gestire gli stessi attraverso un approccio olistico con i protagonisti del mercato.

    Come la cybersecurity può aiutare le aziende a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità?

    In occasione dell’Energy & Utilities Security Summit, Clusit condivide una panoramica del rapporto tra sicurezza informatica a sostenibilità.

    È ormai chiaro che l’interconnessione digitale nel settore energetico e, più in generale, nell’ecosistema produttivo, presenti sfide e opportunità senza precedenti per la sostenibilità di aziende ed organizzazioni. L’adesione sempre più alta ai valori di ESG, che prevedono un impegno ambientale, sociale e di governance, assegna inoltre alla cyber security un ruolo tanto essenziale quanto ancora poco esplorato.

    Nel 2023, il 12% degli attacchi cyber è stato rivolto alle infrastrutture critiche, come emerge dal Rapporto Clusit, e oltre la metà degli attacchi andati a segno nel nostro Paese ha avuto conseguenze di gravità “critica”. L’andamento in questo settore appare inoltre poco prevedibile rispetto alla tendenza complessiva: è quindi ancor più evidente che la strategia cyber giochi un ruolo chiave per aziende e organizzazioni del comparto Energy e Utilities.

    In maniera concreta, la cyber security può fungere da abilitatore per l’adozione di tecnologie energetiche innovative e sostenibili, quali le reti intelligenti e le piattaforme di energie rinnovabili. Proteggendo queste tecnologie da possibili rischi di manipolazione, si promuove un ambiente favorevole alla transizione verso un sistema energetico più pulito ed efficiente.

    Alcune anticipazioni sull’Energy & Utilities Security Summit 2024

    Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA e Alessio Pennasilico, Membro del Comitato Scientifico di CLUSIT, introdurranno la sessione illustrando come il disegno di una solida strategia di sicurezza informatica tra le organizzazioni del comparto energia non solo abbia l’obiettivo di proteggere le infrastrutture critiche e i dati sensibili, ma contribuisca quindi a rafforzare l’impegno verso la sostenibilità e la responsabilità aziendale, tutelando l’organizzazione e la sua reputazione, e, in parallelo, proteggendo i clienti, salvaguardando la sostenibilità sociale e l’ambiente.

    Il dibattito vedrà a confronto:

    • Alessandro Cattelino, Responsabile Cybersecurity, Iren
    • Serena Contu, Head of Data Protection, Corporate Liability Compliance and Ethic Code Values, Plenitude 
    • Massimo Cottafavi, Global Security & Cyber Defence Dpt., Head of Cyber Security & Resilience, SNAM Spa
    • Marcello Grosso, Responsabile Risk, Poste Italiane
    • Simone Mola, Regional Sales Manager, Thales
    • Salvatore Ricco, Global Chief Communication Officer, Amplifon
    • Patrizia Rutigliano, Consigliera ESG – ACEA
    • Mattia Sica, Direttore del Servizio Reti dell’Energia, UTILITALIA

    con la moderazione di Andrea Chittaro, Executive Director Global Security & Cyber Defence, SNAM, e past president di AIPSA.

    La partecipazione a Energy & Utilities Security Summit 2024 è gratuita – previa registrazione sul sito di Security Summit – e consente di acquisire 3 crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

    Clusit cybersecurity eventi Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.