• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il building management diventa strategico
    • AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti
    • I self-service analytics promuovono la “democratizzazione” dei dati
    • Red Hat Enterprise Linux for Business Developers unisce sviluppo applicativo e coerenza in produzione
    • GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito
    • Industrial GenAI Copilot di Schneider è ora disponibile
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Agenti INTERPOL a scuola di cybersecurity con Kaspersky

    Agenti INTERPOL a scuola di cybersecurity con Kaspersky

    By Redazione LineaEDP14/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Kaspersky hanno illustrato agli agenti INTERPOL nuove strategie di rilevamento e mitigazione delle minacce avanzate

    Agenti-INTERPOL

    Da settembre a dicembre 2023, gli agenti INTERPOL hanno partecipato ai corsi di Reverse Engineering 101, Targeted Malware Reverse Engineering e Windows Incident Response, previsti dall’accordo di cooperazione tra Kaspersky e INTERPOL firmato nel 2019. Inoltre, i corsi online sono stati affiancati da sessioni Q&A dal vivo condotte dagli esperti di GReAT e GERT e hanno previsto anche una formazione nel Virtual Lab di Kaspersky, un ambiente online sicuro creato appositamente per migliorare le competenze pratiche.

    I corsi Kaspersky proposti agli agenti INTERPOL

    Il corso Targeted Malware Reverse Engineering è stato il più apprezzato dagli agenti INTERPOL, che hanno imparato ad analizzare malware reali, a decodificare documenti ed exploit dannosi e a padroneggiare le funzionalità avanzate degli strumenti di reverse engineering. Durante il corso “Reverse Engineering 101”, gli agenti INTERPOL si sono concentrati soprattutto sulle nozioni di base dei linguaggi assembly e Go, oltre che sulle modalità per effettuare il reverse engineering dei programmi scritti in linguaggio C++ e analizzare da soli un’intera infection chain.

    Il corso Windows Incident Response, invece, ha permesso agli agenti INTERPOL di capire come rilevare e rispondere a un incidente, analizzare le macchine vittime e comprendere le varie tecniche di attacco, inclusa la distinzione tra Advanced Persistent Threats (APT) e altre minacce.

    Dal 2019 i ricercatori di Kaspersky hanno fornito formazione ai funzionari agli agenti INTERPOL; con più di 10 sessioni sulla cybersicurezza per INTERPOL che continueranno nel 2024.

    Kaspersky Expert Training è utilizzato da numerose aziende e organizzazioni accademiche per migliorare le proprie competenze nella lotta contro la criminalità informatica. Dall’inizio di questo percorso di training online, gli esperti Kaspersky hanno formato oltre 2.000 specialisti provenienti da 50 Paesi in tutto il mondo. Mettendo a disposizione la loro esperienza attraverso 10 corsi didattici, suddivisi in base al livello di esperienza degli studenti, gli esperti Kaspersky condividono le loro conoscenze su tattiche e strategie avanzate di Reverse Engineering, Threat Hunting, Incident Response e molto altro ancora.

    L’importanza della collaborazione tra settore pubblico e settore privato

    “Quando si tratta di combattere il crimine informatico, è importante che il settore pubblico e quello privato lavorino in sinergia, garantendo uno scambio costante di dati e conoscenze sulle minacce. Kaspersky è in prima linea nella lotta alle minacce informatiche e, grazie alla sua telemetria globale, è in grado di scoprirne di nuove più rapidamente, sviluppando tempestivamente strumenti e approcci per rispondere e mitigarle. Crediamo nel potere della condivisione delle conoscenze e della collaborazione: pubblicando le nostre ricerche sulle cyber minacce, condividendo i dati e organizzando sessioni di formazione, insieme ai nostri partner vogliamo creare un mondo più resiliente dal punto di vista informatico“, ha dichiarato Yuliya Shlychkova, Vice President, Public Affairs, Kaspersky. 

    “Partecipare ai programmi di formazione Kaspersky offre opportunità che migliorano in modo sostanziale le capacità dei nostri Paesi membri di indagare sul crimine informatico. I corsi forniti agli agenti INTERPOL contribuiscono a aumentare le loro competenze per l’analisi e la mitigazione delle minacce informatiche. Questa partnership sottolinea ancora una volta l’importanza della collaborazione tra forze dell’ordine e settore privato“, ha dichiarato Craig Jones, Director of Cybercrime, INTERPOL.

     

    corso di formazione online cybersecurity INTERPOL Kaspersky partnership partnership tra pubblico e privato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti

    16/07/2025

    Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità

    15/07/2025

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti

    16/07/2025

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025
    Report

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.