• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Fortinet acquisisce Suridata e si specializza sulla sicurezza SaaS
    • Heineken presenta “Hoppy”, il chatbot di AI firmato SAP
    • Attacchi informatici in Italia: come sta andando il 2025?
    • Datacloud Global Congress 2025: Vertiv pronta a salire sul palco
    • L’evoluzione dei contact center con l’avanzata dell’IA Agentica
    • Istat sceglie l’osservabilità end-to-end di Dynatrace
    • I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN
    • Rackspace Cyber Recovery Service garantisce un ripristino rapido dei workload critici
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Equinix collabora con EllaLink per il primo cavo sottomarino ad alta capacità tra America Latina ed Europa

    Equinix collabora con EllaLink per il primo cavo sottomarino ad alta capacità tra America Latina ed Europa

    By Redazione LineaEDP03/12/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Equinix ed EllaLink annunciano che il primo sistema di cavi sottomarini ad alta capacità tra Europa e America Latina è pienamente operativo

    Equinix IBX data centers

    Equinix, Inc. (Nasdaq: EQIX), azienda globale di infrastrutture digitali™, ed EllaLink annunciano che il primo sistema di cavi sottomarini ad alta capacità tra Europa e America Latina è pienamente operativo. Fornito da EllaLink ai data center International Business Exchange™ (IBX®) di Equinix – SP4 a San Paolo, LS1 a Lisbona e MD2 a Madrid – il nuovo sistema fornisce un aumento del 50% delle prestazioni di rete tra i data center di Brasile, Portogallo e Spagna rispetto ai collegamenti che prima dovevano transitare attraverso il Nord America. La riduzione della latenza è un fattore critico per i content provider, le aziende cloud e le società finanziarie, dove un ritardo di pochi millisecondi può avere un impatto sulla redditività delle operazioni di trading.

    EllaLink ha scelto Equinix per l’esperienza dell’azienda nel fornire infrastrutture sottomarine all’avanguardia e per il suo accesso a ecosistemi densi e ricchi di reti, cloud, e di fornitori di servizi finanziari e IT. Equinix è partner per l’interconnessione in più di 40 degli attuali progetti di cavi sottomarini.

    I cavi sottomarini sono fondamentali per Internet e la connettività globale, in quanto il 99% del traffico intercontinentale passa attraverso un cavo sottomarino con meno dell’1% del traffico rimanente veicolato attraverso sistemi satellitari.1 Si prevede che il mercato globale dei cavi sottomarini avrà un valore di 22 miliardi di dollari entro il 2025, un valore più che raddoppiato rispetto a quello del 2019. Una parte significativa di questa crescita riguarda i cavi che collegano l’America Latina al resto del mondo.2

    Elementi chiave

    • Spagna e Portogallo sono importanti gateway verso il Brasile e il resto del Sud America per molti mercati europei. In quanto capitale del Portogallo, Lisbona è il centro industriale, governativo e commerciale. Rappresenta un importante hub di connettività internazionale, con cavi sottomarini che collegano la penisola iberica da Lisbona all’Africa e al Sud America. Anche la Spagna è un hub cruciale sulla mappa della connettività globale grazie alla sua posizione fisica tra l’Africa, l’Europa mediterranea e l’Europa del Nord, e la sua forte connessione culturale con l’America Latina. L’implementazione del 5G, il boom tecnologico in corso e la crescita nell’uso dei dati, degli abbonamenti ai servizi di telecomunicazione e delle connessioni Internet tra i due continenti stanno facendo crescere la richiesta di capacità di banda.
    • L’importanza dei cavi sottomarini sulla piattaforma Equinix® è cresciuta in tutto il mondo a seguito dell’aumento della trasformazione digitale a livello globale. La presenza di Equinix, con più di 230 data center IBX in 65 mercati globali in 27 Paesi, fornisce metro edge point of presence (PoP) indispensabili per fornire un’interconnessione a bassa latenza per il trasferimento di volumi crescenti di traffico Internet. All’interno di Equinix, i proprietari/operatori di cavi sottomarini possono implementare punti di approdo dei cavi che fungono da gateway tra i continenti e interconnettono le aziende di tutto il mondo.
    • Secondo la quinta edizione dell’Indice di Interconnessione Globale (GXI Vol. 5) di Equinix, la larghezza di banda di interconnessione complessiva, la misura della connettività privata per il trasferimento di dati tra le organizzazioni, dovrebbe raggiungere 21.485+ terabit al secondo (Tbps), o 85 zettabyte all’anno, entro il 2024, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) quinquennale del 44%. Questo trend è in linea con la crescente domanda di infrastruttura digitale necessaria per portare più aziende online, facilitare l’integrazione elettronica con i partner e le supply chain, e raggiungere più persone in ambienti di lavoro ibridi distribuiti.

    Diego Matas, Chief Operating Officer di EllaLink commenta:

    “Offrire connessioni one-hop tra l’America Latina e l’Europa con una latenza di 60ms è una svolta dal punto di vista della latenza transatlantica. Durante questi ultimi mesi, EllaLink ha continuato a lavorare direttamente con Equinix per garantire connessioni carrier-neutral dalle nostre posizioni PoP nei data center di Equinix e ora stiamo consentendo ai nostri clienti di accedere direttamente ai ricchi ecosistemi di reti, cloud e fornitori di servizi finanziari e IT che Equinix ospita.”

    Michael Ourabah, Chief Executive Officer, BSO afferma:

    “BSO fornisce un’infrastruttura cloud privata a bassa latenza, ad alte prestazioni e altamente disponibile ai clienti del settore dei mercati dei capitali. Il nostro impegno per collegare i clienti dei mercati emergenti con altre reti di trading in tutto il mondo ha portato a risultati significativi per le regioni, anche in questa fase iniziale. Lavorando con Equinix ed EllaLink, sentiamo di essere ben posizionati per garantire che le aziende che vogliono accedere al mercato brasiliano abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno”.

    Jim Poole, Vice President, Business Development, Equinix conclude:

    “Oggi vengono prodotti ed elaborati più dati che mai e quasi ogni singolo byte di dati che si muove su Internet tocca un cavo sottomarino. Di conseguenza, le organizzazioni richiedono l’accesso a reti ad alta capacità e bassa latenza in grado di collegarle ai data center attraverso gli oceani, con i più alti livelli di affidabilità. È qui che Equinix gioca un ruolo fondamentale e offre un enorme vantaggio ai clienti. Qualsiasi utente di una rete di cavi sottomarini che approda all’interno di uno dei nostri data center globali ha accesso istantaneo e a bassa latenza a una serie di ecosistemi industriali all’interno di Equinix”.

    EllaLink Equinix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’evoluzione dei contact center con l’avanzata dell’IA Agentica

    28/05/2025

    LLM in azienda: come proteggere i dati aziendali?

    27/05/2025

    TeamSystem continua a crescere anche oltre i confini italiani

    27/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici in Italia: come sta andando il 2025?

    28/05/2025

    Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI

    27/05/2025

    BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing

    26/05/2025

    Settore Manifatturiero: è tempo di investire sulla cyber resilience

    26/05/2025
    Report

    I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN

    27/05/2025

    Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI

    26/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.