• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»European AI Act: il commento del CEO di Vectra AI

    European AI Act: il commento del CEO di Vectra AI

    By Redazione LineaEDP03/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il fondatore e CEO di Vectra AI commenta l’entrata in vigore dell’European AI Act

    Hitesh Sheth, fondatore e CEO di Vectra AI
    Hitesh Sheth, fondatore e CEO di Vectra AI

    Hitesh Sheth, fondatore e CEO di Vectra AI, commenta così l’entrata in vigore dell’European AI ACT:

    “L’intelligenza artificiale (AI) ha aperto numerose porte in tutti i settori, consentendo alle organizzazioni di esplorare nuove opportunità e aumentare, scalare e sviluppare le loro attività. Tuttavia, queste stesse porte hanno anche consentito l’espansione delle minacce e degli incidenti informatici, oltre a inaugurare crescenti preoccupazioni in merito alla sua sicurezza e alla sua conformità. Tanto che i governi e le agenzie di tutto il mondo hanno indirizzato sforzi significativi verso la rivalutazione delle attuali normative sull’IA e la creazione di nuove direttive per aiutare a contenere i rischi dell’AI e le minacce incombenti.

    L’European AI Act – la prima legislazione completa al mondo sull’IA – mira a trovare un delicato equilibrio tra la salvaguardia dei diritti fondamentali, la garanzia di conformità e sicurezza e il sostegno all’innovazione, non va sottovalutato che ci sono altre iniziative nella medesima direzione. Ad esempio, nell’ottobre 2023, l’amministrazione Biden ha emesso un ordine esecutivo sull’uso e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, seguito da un annuncio da parte del National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti nell’aprile di quest’anno, per contribuire a migliorare la sicurezza, la protezione e la affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale. Come evidenziato da Deloitte, sebbene esistano approcci diversi nelle proposte di regolamentazione avanzate a livello globale, possono essere individuati percorsi analoghi e parallelismi. Ciò è emerso dopo l’analisi di oltre 1.600 politiche sull’intelligenza artificiale che si sono tradotte in innumerevoli regolamentazioni, in borse per la ricerca e strategie nazionali. In particolare, nel panorama dell’emanazione di norme in diversi Paese e aree del Continente, se si guarda allo slancio intrapreso negli Stati Uniti che nell’UE, entrambi gli sforzi normativi rivelano un filo conduttore comune: una visione unificata e un obiettivo collettivo per ridurre al minimo i rischi promuovendo al tempo stesso l’innovazione dell’intelligenza artificiale in modo da massimizzarne il pieno potenziale positivo.

    Di conseguenza, mentre i governi di tutto il mondo continuano a introdurre delle normative sulla AI – e di pari passo le organizzazioni si impegnano a promuovere e adottare soluzioni di intelligenza artificiale – è fondamentale che queste regole rimangano indirizzate nella riduzione del rischio in modo da evitare di porre nello stesso tempo un freno all’innovazione. Indipendentemente dal fatto che si tratti di un approccio generale alla regolamentazione o verticale a una specifica area o a uno specifico ambito, garantire una strategia globale sulla creazione di vincoli per un uso sicuro e conforme dell’AI e insieme per un suo progresso è fondamentale”.

    EU AI Act Hitesh Sheth Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano

    17/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.