• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Flexible Workplace: il lavoro secondo SAS

    Flexible Workplace: il lavoro secondo SAS

    By Redazione LineaEDP29/04/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SAS ha costruito un vero e proprio framework metodologico modellato su sette pilastri per dire la sua sul Flexible Workplace

    Minsait assume

    SAS, specialista mondiale negli analytics, ha definito una nuova strategia per accompagnare le persone e l’organizzazione aziendale ad abbracciare un vero e proprio modello di Flexible Workplace.

    Ci sono tre elementi importanti della cultura SAS che rappresentano le fondamenta stessa di questo nuovo modo di vivere l’azienda e il lavoro. Il primo è la fiducia verso le persone e tra le persone verso i propri manager (c’è un buon clima di comunicazione, ascolto, confronto). Il secondo è l’attenzione al welfare, almeno il 30% degli investimenti in ambito People viene investito in servizi per le persone dell’azienda e i loro familiari, con una fortissima attenzione ai loro bisogni. Il terzo elemento culturale importante è legato al clima dell’ambiente di lavoro (non inteso solo nella sua accezione di spazi fisici) che mira a favorire le relazioni.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stefano Quaia, Head of HR SAS Italy, Austria & South Eastern Europe: «Un Flexible Workplace, così come lo stiamo modellando in SAS (incoraggiando la presenza in ufficio per due giorni a settimana come media), implica una attenzione profonda ad aspetti come l’ingaggio e la relazione delle persone, all’inclusione e all’equità, nonché agli impatti verso il mercato e i clienti che devono sempre rimanere al centro della nostra capacità di proposta e risposta. Ciò che ci deve ispirare e guidare sono i risultati, lasciamo alle persone la possibilità di scegliere come e dove lavorare: potrebbero venire in sede per la collaborazione e la relazione con i colleghi o per svolgere attività in team particolarmente creative, lavorare in remoto, scegliere una combinazione delle due o decidere di lavorare in smart working per 5 giorni con orario flessibile. Creando così un dinamismo giornaliero che inizia dalle esigenze individuali per integrarsi con quelle del proprio team di appartenenza e con i bisogni del cliente». 

    I 7 pilastri del Flexible Workplace di SAS

    Rimanendo fedeli ai tre principi cardine della cultura di SAS (fiducia, welfare, clima), consapevoli che un ambiente di lavoro “rigenerativo” attento al benessere delle persone, diventa il perno centrale per garantire al business e al mercato prestazioni sostenibili, l’azienda ha quindi definito una vera e propria strategia per introdurre il nuovo concetto di lavoro ibrido e flessibile.

    Queste le 7 direttrici su cui si fonda il framework metodologico modellato da SAS per costruire e sviluppare una nuova cultura del lavoro:

    1. Prima di tutto il cliente: la soddisfazione del cliente non dovrà mai essere influenzata dalla scelta delle modalità di lavoro. L’obiettivo è trovare sempre nuovi modi, anche più flessibili, per servire i clienti al meglio.
    2. Equilibrio personale: SAS permette alle persone di lavorare in modalità agile fino a 5 giorni su 5 con un allineamento tra team, tra le persone e i manager, in un perfetto equilibrio tra esigenze aziendali e personali.
    3. Lavoro ibrido: il principio del modello di lavoro ibrido si basa sul fatto che la scelta di come svolgere il proprio lavoro deve essere libera e individuale. Il mix tra lavoro da remoto e in presenza non è uguale per tutti; il concetto di flessibilità stessa cambia, per alcuni può essere legata al luogo, per altri all’orario.
    4. Lavoro all’estero: la flessibilità è cross-border e quindi i dipendenti possono lavorare anche dall’estero per motivi personali. In questa fase pilota abbiamo stabilito a livello mondo un limite massimo di 30 giorni all’anno.
    5. Leadership empatica: in un modello ibrido è fondamentale creare un clima di fiducia alimentato e garantito da un nuovo stile di leadership incentrato su condivisione, relazione, collaborazione e misurazione in base ai risultati (non alla presenza fisica).
    6. Ambiente di lavoro innovativo: un modello ibrido “impone” anche un ripensamento dei luoghi di lavoro. Gli spazi vanno pensati per favorire un senso di community e di ingaggio e per stimolare la condivisione e la collaborazione.
    7. Salute, sicurezza e benessere: questo principio porta l’azienda a rivedere e migliorare continuamente gli standard di protezione per i dipendenti, con un focus particolare su aspetti quali salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro fisico, benessere psicosociale e salute personale

     

    Flexible Workplace futuro del lavoro SAS Smart working workplace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.