• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»G∙row: una forte alleanza per la gestione dei rischi aziendali

    G∙row: una forte alleanza per la gestione dei rischi aziendali

    By Redazione LineaEDP14/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’iniziativa G∙row, ideata da Eni con il supporto di McKinsey e SAP Italia, mette al centro la Governance per guidare l’evoluzione dei sistemi di controllo e gestione dei rischi lungo la catena del valore

    G∙row

    Eni, McKinsey & Company e SAP Italia annunciano il lancio di G∙row: un’alleanza tra imprese che, attraverso un processo di contaminazione culturale, intende promuovere l’evoluzione e il progressivo rafforzamento dei sistemi di controllo e gestione dei rischi lungo la catena del valore aziendale. Questo nuovo progetto, nato su iniziativa di Eni e con il supporto strategico di McKinsey & Company e SAP Italia, sarà sostenuto anche da altre primarie aziende e istituzioni.

    Che cosa è e cosa farà G∙row

    G∙row è l’iniziativa risponde alle sfide di un contesto globale sempre più complesso che vede le imprese affrontare crescenti rischi esterni (es. cyber, supply chain, reputazione etc.), la cui gestione richiede la cooperazione tra imprese, valicando i tradizionali confini dei sistemi di controllo interno. Questa nuova prospettiva suggerisce alle grandi organizzazioni di promuovere e supportare con approccio solidale la crescita del proprio ecosistema e lo sviluppo progressivo di competenze distintive in materia di Risk & Control Governance. G∙row intende quindi veicolare una nuova visione del sistema di controllo e gestione dei rischi, passando da un approccio «interno» ad uno «diffuso, collaborativo e distribuito» lungo la catena del valore (Scope 3 like). Tale approccio è in linea con i principi dell’Agenda ONU 2030 che evidenzia l’importanza della creazione di partnership efficaci in cui condividere conoscenze, competenze, tecnologie e risorse a sostegno dello sviluppo sostenibile.

    G∙row svilupperà un framework condiviso partendo dalle esperienze e dalle migliori pratiche delle imprese Partner. Il framework sarà diffuso attraverso una piattaforma gratuita, che fornirà accesso immediato a strumenti e risorse per:

    • favorire la transizione verso modelli di controllo scalabili, valorizzando soluzioni traversali e semplificazioni operative;
    • autovalutarsi e confrontarsi con realtà comparabili per dimensione e settore, identificando eventuali punti di forza e aree di miglioramento;
    • intraprendere un percorso di miglioramento organico e adattivo, funzionale all’evoluzione continua e sostenibile del proprio sistema di controllo e gestione dei rischi, in particolare per le PMI.

    Attualmente, G∙row sta coinvolgendo importanti player nazionali e internazionali, il cui contributo è imprescindibile per il successo di un’iniziativa a vocazione sistemica e con ricadute positive sul tessuto imprenditoriale.

    Il ruolo di Eni, McKinsey e SAP nell’alleanza

    Nell’ambito dell’alleanza, Eni apporterà l’esperienza consolidata nella strutturazione ed integrazione di modelli di governance e gestione dei rischi; McKinsey contribuirà con le sue competenze sui temi del rischio e della resilienza; SAP condividerà le sue competenze architetturali e tecnologiche e la sua profonda conoscenza dei processi di business a supporto della Piattaforma, sviluppata su SAP Business Technology Platform.

    L’iniziativa conferma l’impegno di Eni nel promuovere – unitamente a Partner aziendali di primario standing nazionale e internazionale – la transizione verso modelli di business sempre più sostenibili e virtuosi, anche grazie all’innovazione in materia di governo e gestione dei rischi.

    alleanza Eni McKinsey risk management SAP Italia Sistemi di controllo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.