• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»GDPR e data protection al tempo del PNRR

    GDPR e data protection al tempo del PNRR

    By Redazione LineaEDP23/09/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vincenzo Costantino, Senior Director Sales Engineering EMEA Western e Israele di Commvault, parla del ruolo di GDPR e data protection oggi

    Commvault sicurezza data protection
    Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering EMEA Western and Israel di Commvault

    Per parlare di GDPR e data protection alla luce del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) vale la pena di soffermarsi su un dato di fatto: le riforme previste dal PNRR saranno volte ad accelerare la digitalizzazione della pubblica amministrazione e dare una spinta alla innovazione digitale nel tessuto delle PMI italiane.

    Due aspetti importanti per poter lanciare questo ambizioso progetto sono la fiducia dei cittadini e la sicurezza dei sistemi.

    Un adeguato livello di protezione può essere raggiunto solo attraverso l’adozione di opportuni processi e tecnologie di cybersecurity e data protection, due aspetti strettamente legati che si devono poter alimentare vicendevolmente ed evolvere continuamente. Proprio l’elemento evolutivo è fondamentale in questo momento in cui è necessario: innovare la situazione esistente, incrementarne notevolmente la resilienza della protezione dei dati e della infrastruttura, aumentare/accelerare la digitalizzazione – soprattutto della macchina pubblica e delle PMI – e adottare una strategia di tipo “cloud first”.

    GDPR e data protection: le priorità per le aziende europee

    In questo contesto si ha un elemento propulsivo derivante dalla Next Generation EU e uno regolatore definito dal GDPR, entrambi vincolanti per il PNRR. Il GDPR enfatizza la necessità della conformità delle aziende ai principi di data protection, che incide in modo significativo sulla reputazione e competitività dell’azienda stessa.

    La priorità, quindi, per aziende pubbliche e private, è avere una adeguata strategia per la protezione e gestione del dato che deve essere in linea con le richieste di compliance e comprendere necessariamente il disegno di nuovi processi e l’adozione di tecnologie evolute di data protection.

    Una soluzione di backup tradizionale non è più sufficiente a garantire i livelli minimi richiesti dalla compliance, l’evoluzione nel cloud e l’integrazione con una strategia di cyber sicurezza.

    Perché serve un’unica piattaforma di data management

    Allo stesso tempo è del tutto superato, non conforme, economicamente svantaggioso e non sicuro avere differenti soluzioni puntuali per i diversi ambiti infrastrutturali: on premise, virtuale, in cloud.

    Per poter sfruttare al massimo i vantaggi economici e competitivi derivanti dal PNRR occorre avere una unica piattaforma di data management che sia in grado di proteggere i dati on premise (per tutti gli applicativi esistenti su infrastrutture fisiche e virtuali), in cloud (sia in ambiente ibrido che multicloud). Inoltre, è necessario avere una soluzione che sia tecnologicamente pronta per far evolvere le aziende verso l’adozione di un cloud nazionale all’avanguardia come il Polo Strategico Nazionale o verso cloud pubblici internazionali.

    È utile adottare una soluzione che permetta di indirizzare tutte queste tematiche con un’unica piattaforma di gestione e protezione del dato, di migrare verso siti alternativi ed evolversi verso l’adozione del cloud, insieme alla definizione di una strategia di exit strategy per la movimentazione dei dati verso altri repository. Tutto questo insieme alla forte focalizzazione sulla protezione delle copie dei dati dagli attacchi ransomware.

    Vincenzo Costantino
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.