• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»HiSolution continua a crescere

    HiSolution continua a crescere

    By Redazione LineaEDP24/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    HiSolution si rimodella per rispondere al meglio alle esigenze del mercato con un’offerta ancora più ampia di servizi tecnologici e consulenziali per le aziende

    Luca Coturri, CEO di HiSolution
    Luca Coturri, CEO di HiSolution

    HiSolution, centro di competenza italiano che si affianca alle aziende per accelerarne i processi ICT e ottimizzarne sia i valori economici che le performance, conferma il buon andamento del business con un fatturato di 4,2 milioni di euro, in crescita del 20% sull’anno precedente. L’azienda, inoltre, si avvicina alla chiusura dell’anno in corso con un portfolio clienti che registra un + 10% rispetto a una base consolidata di oltre 350 clienti.

    HiSolution, con sede a Vecchiano, in provincia di Pisa, opera con successo da oltre 15 anni per supportare le imprese di ogni dimensione e di qualsiasi settore, con servizi che consentono di gestire le aree di telecomunicazioni, networking, data center e Unified Communication & Collaboration, garantendo loro un accurato servizio di consulenza e progettando le migliori soluzioni tecnologiche ritagliate sulle specifiche esigenze nel rispetto dei trend ICT, ovvero stabilità, velocità, semplicità ed economicità.

    Nel corso di quest’anno HiSolution ha affinato la propria organizzazione aziendale, strutturandosi ulteriormente su tre Business Unit, con l’intento di rispondere in maniera esaustiva e in proattività alle richieste di aziende di ogni dimensione. A marzo, dopo un anno di ristrutturazione organizzativa e restyling dell’offerta commerciale, è stata infatti presentata Lelanet, la divisione dedicata al segmento delle PMI che mette la connettività al centro della propria filosofia di vendita e offre servizi as-a-Service e soluzioni chiavi in mano. A Lelanet si aggiunge la Business Unit Technology, che si occupa di raccogliere gli input sul mercato, capire le necessità dei clienti, fare scouting delle migliori tecnologie che abilitano servizi a valore e di integrazione con sistemi di terze parti in ambito Unified Communication & Collaboration e Networking. Per il prossimo triennio, HiSolution con questa Business Unit si pone l’ambizioso obiettivo di raddoppiare il fatturato nel creare servizi a valore.

    A seguire la BU Consulting, oggi denominata Babel, il servizio di consulenza basato sulla piattaforma software destinata alla gestione delle gare ICT e della governance dei costi e dei servizi dei fornitori, dei contratti telefonici e dei servizi IT, presentata al mercato nell’aprile scorso.

    Si tratta di divisioni nate dall’esigenza di mettere a punto un’offerta chiara, trasparente e non sovrapponibile per i clienti. In sintesi, Lelanet è principalmente concentrata sui clienti di piccole dimensioni, Technology è focalizzata sulle large Enterprise, mentre l’anima Consulting/Babel si rivolge al mondo Top Enterprise.

    Il 2022 sarà l’anno di nuovi progetti e dell’ampliamento delle offerte dell’azienda: per Babel, ad esempio, HiSolution si pone come obiettivo il potenziamento del modulo governance, cuore della piattaforma, e il rilascio del modulo provisioning con la successiva gestione del delivery dei progetti per garantire ai clienti di essere on time e on budget, e l’ampliamento delle attività in ambito Cloud.

    La Business Unit Technology vedrà invece il potenziamento dei servizi NOC per dare maggiore supporto e assistenza tecnica alle richieste dei clienti e allo sviluppo di progetti in ambito cloud. Per la Unified Communication & Collaboration, che fa parte del DNA di HiSolution, il focus dell’azienda sarà quello di arricchirla e offrire servizi a valore che garantiscano ai clienti la massima integrazione. In altre parole, il 2022 per la Technology sarà l’anno dell’integrazione con i sistemi del cliente.

    “Abbiamo sempre riconosciuto l’importanza della Unified Communication & Collaboration. La pandemia ha permesso un salto tecnologico generalizzato delle aziende di ogni dimensione, sia pubbliche che private. La nostra risposta è stata quella di dare un valore aggiunto a Microsoft Teams, uno degli strumenti più diffusi sul mercato con il pacchetto Office 365 e i servizi di posta elettronica di Outlook, e all’Integrazione con sistemi di terze parti. – racconta Luca Coturri, CEO di HiSolution – Partendo da questa piattaforma, siamo riusciti a intervenire con la razionalizzazione del processo aziendale per gli utilizzatori, offrendo delle implementazioni a valore aggiunto che rendono più efficace e semplice per i dipendenti dei nostri clienti la comunicazione a distanza”.

    Sono previste novità anche per Lelanet. Per il prossimo anno, infatti, tutti i servizi per le PMI verranno erogati as-a-Service e in mobilità, per rispondere alla crescente esigenza delle aziende di poter operare in assoluta sicurezza anche da dispositivo mobile. Molteplici le nuove proposte che saranno disponibili anche in ambito cloud.

    “Se nel 2020 abbiamo dedicato molte delle nostre energie nel raccogliere tutti gli input e progettare nuovi modelli di business in corrispondenza alle esigenze di mercato, nel 2021 abbiamo spinto sull’acceleratore per concretizzare le nostre idee – prosegue Coturri –. Il 2022, invece, sarà l’anno dell’integrazione con sistemi dei clienti, delle funzionalità che agiscono in automatico grazie al supporto di Babel, e della mobilità, che ci consentiranno di aderire ancora di più alle richieste di un ventaglio di aziende clienti veramente molto variegato. Al centro delle nostre offerte, rimarrà sempre la soddisfazione del cliente”.

    HiSolution prosegue la campagna di assunzioni nei vari ambiti di competenza e si conferma interessata all’inserimento in organico di nuovi talenti. Attualmente sono aperte quattro job position, disponibili dal sito web dell’azienda per ruoli di taglio commerciale e ingegneristico.

    HiSolution
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.