• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il futuro dell’intrattenimento passa dalle tecnologie: ecco le più promettenti

    Il futuro dell’intrattenimento passa dalle tecnologie: ecco le più promettenti

    By Redazione LineaEDP20/06/2024Updated:20/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nelle prossime righe scopriremo proprio le tecnologie più promettenti che potrebbero cambiare di nuovo le carte in tavola nel mondo dell’intrattenimento già a partire dai prossimi mesi

    intrattenimento
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    La tecnologia ha fatto enormi passi avanti nel corso degli ultimi cinque anni e oggi abbiamo a che fare con innovazioni come le case smart, il cloud, l’intelligenza artificiale e il metaverso. Innovazioni che, fino a poco tempo fa, sembravano troppo anche per i film di fantascienza. Invece il futuro sembra già arrivato e come sempre è il mondo dell’intrattenimento a fare da “palestra” per la sperimentazione e per capire i prossimi trend di sviluppo. Nelle prossime righe scopriremo proprio le tecnologie più promettenti che potrebbero cambiare di nuovo le carte in tavola già a partire dai prossimi mesi.

    Una delle più interessanti novità a livello concettuale sarà quella dell’abbattimento delle frontiere tra mondo virtuale e mondo “fisico”. È con questa filosofia che un operatore importante come PokerStars ha lanciato il percorso Power Path, una strada che parte dai tornei di poker online e mette in palio ticket per la partecipazione agli eventi live più prestigiosi. Due le tecnologie che potrebbero accelerare questo processo: la realtà virtuale e il metaverso.

    La realtà virtuale non è una novità assoluta ma dopo qualche anno di stallo sembra davvero arrivato il momento dei mondi “nuovi” a portata di visore. I device VR sono sempre più efficienti (ed economici), le infrastrutture di rete stanno migliorando, consentendo il passaggio di incredibili moli di dati, e le aziende sono al lavoro per migliorare gli ambienti virtuali. Una situazione che lascia ben sperare chi sogna di esplorare mondi nuovi seduto comodamente sul proprio divano.

    Il metaverso, invece, potrebbe diventare non soltanto un nuovo mondo completamente nuovo ma anche il terreno in cui il Play-to-Earn (P2E) mostrerà le sue potenzialità. Per chi non lo sapesse i modelli Play-to-Earn sono quelli che consentono ai giocatori di guadagnare in base alle loro attività nel gioco. Guadagni che i player possono utilizzare per acquistare oggetti nelle varie piattaforme e universi virtuali.

    Un’altra tecnologia che sta trovando terreno fertile nel gaming è l’intelligenza artificiale (AI), ormai diventata imprescindibile per creare avventure, personaggi e ambienti che reagiscono in modo dinamico alle mosse di chi prende in mano i joypad. Giochi come “The Last of US” ne sono un esempio lampante per le ambientazioni mentre gli sviluppatori stanno facendo enormi passi avanti nel rendere sempre più credibili (e imprevedibili) gli NPC, ovvero i personaggi non giocanti.

    Molta attenzione, anche a livello monetario, è focalizzata sulla tecnologia Web3, basata su blockchain e protocolli decentralizzati. Stiamo parlando di un ambiente di gioco in cui i giocatori possono commercializzare i propri guadagni digitali attraverso varie piattaforme e che sta creando un importante mercato virtuale. Basata proprio sulla de-centralizzazione, questa tecnologia favorisce transazioni sicure e senza intermediari ed è sempre più apprezzata sia dagli sviluppatori che dai giocatori. Un’evoluzione che rende questi ultimi parte sempre più attiva nell’evoluzione dei giochi.

    Nell’introduzione abbiamo parlato del cloud come una delle innovazioni tecnologiche più emblematiche della nostra epoca. Su questa visione concorda Jack Buser, il responsabile del settore giochi di Google Cloud. Nonostante il servizio Stadia non abbia raccolto quanto ci si aspettava, Buser ha recentemente sottolineato come la commistione tra cloud e intelligenza artificiale sia la base per definire l’esperienza videoludica dei prossimi anni.

    Stiamo parlando di una nuova era per il gaming in cui saranno la personalizzazione dell’esperienza di gioco a farla da padrone e in cui ogni singolo titolo si adatterà alle esigenze e preferenze del giocatore. Una visione futuristica in cui gli scenari e le interazioni di gioco si evolvono dinamicamente in base a quello che decide di fare o non fare chi gioca.

    Un esempio? Se il giocatore desidera un oggetto o ne ha bisogno potrebbe semplicemente “scriverne” o definirne le caratteristiche e il sistema lo creerebbe in automatico, anche se le specifiche non fossero già presenti nella banca dati. Non sappiamo ancora se questo sia effettivamente realizzabile ma si va verso una personalizzazione estrema del gameplaying che appena cinque anni fa sarebbe stata impossibile soltanto da immaginare.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.