• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il XII Forum One FISCALE tira le somme

    Il XII Forum One FISCALE tira le somme

    By Redazione LineaEDP27/10/2023Updated:29/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il XII Forum One FISCALE firmato Wolters Kluwer e ANDAF, ha messo al centro gli impatti della Riforma Fiscale su imprese e professionisti

    Forum One Fiscale: appuntamento il 25 ottobre

    Si è svolo a Milano gli scorsi giorni il XII Forum One FISCALE organizzato da Wolters Kluwer e ANDAF. Al centro dell’incontro gli impatti della Riforma Fiscale sul mondo delle imprese e dei professionisti.

    Il XII Forum One FISCALE tira le somme“L’appuntamento si è dimostrato ancora più cruciale perché arrivato a pochi giorni dall’approvazione della legge di Bilancio 2024 che ha portato importanti novità anche in ambito fiscale – ha ricordato Paola Majorana, Direttore della Scuola di formazione IPSOA presso Wolters Kluwer Italia –. Grazie alla partecipazione di esperti e professionisti abbiamo quindi potuto esaminare come queste misure si fondano con la legislazione attuale. Ma anche con lo scenario macroeconomico globale, dando delle direttive chiare a chi ogni giorno affronta questi temi”.

    Interventi di spessore al XII Forum One FISCALE

    Durante il tavolo introduttivo dedicato alla delega fiscale per le imprese nel contesto nazionale e globale, la parola è passata a Marco Iuvinale, capo della commissione in materia fiscale internazionale OCSE istituita dal Governo. “L’Italia sarà tra i primi Paesi a dare concreta applicazione alla global minimum tax, attraverso il recepimento della direttiva europea sul Pillar 2 – ha sottolineato Iuvinale. – Questo è uno degli aspetti principali dei decreti di attuazione della Delega fiscale sulla fiscalità internazionale, insieme alla revisione delle disposizioni sulla residenza fiscale e sulle società estere controllate”.

    Sulla fiscalità internazionale prosegue anche Antonio Tomassini, coordinatore scientifico del Forum e membro del Professional board di One Fiscale. È lui che ha spiegato: “L’attuazione della delega fiscale è partita con un riordino della fiscalità internazionale che sembra necessitare ancora di un affinamento. Sia con riguardo ai nuovi criteri di residenza fiscale, sia sul fronte del coordinamento tra global minimum tax al 15% e riscrittura degli incentivi e crediti di imposta nazionali prevista dalla riforma. Interessante la norma sul reshoring che premia (se arriverà l’ok della Ue) le società che trasferiscono la sede in Italia con un abbattimento del carico impositivo alla metà. Tale novità avrebbe fatto “sistema” con le norme sugli impatriati persone fisiche, che portano un indotto significativo in termini di consumi e investimenti grazie a una comunità che è arrivata a contare circa 20.000 persone. E che invece purtroppo sembrano destinate a un rilevante ridimensionamento”.

    Tavoli tecnici con docenti e professionisti del settore

    Il Forum ha dato poi spazio ai tavoli tecnici ai quali hanno partecipato docenti e professionisti che hanno messo in luce le potenzialità della manovra. “Una svolta epocale” è stata la definizione della legge delega data da Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto tributario presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma e membro della commissione in materia di statuto dei diritti del contribuente istituita dal Governo. “La legge delega – ha spiegato Melis – innova profondamente in materia di contraddittorio procedimentale, prevedendone la sostanziale generalizzazione, l’irrilevanza della natura parziale o meno del possibile accertamento, la generale sanzione di nullità-annullabilità nel caso di sua inosservanza accompagnata dalla maggior tutela attualmente già prevista dallo Statuto. Questa, infatti, non richiede la controversa prova di resistenza, la sua effettività attraverso un termine congruo per rispondere e l’obbligo di motivazione rafforzata e un diritto di accesso finalizzato al suo compiuto espletamento. Insomma, una svolta epocale”.

    “Questo Forum ha rappresentato una preziosa opportunità per analizzare gli elementi di collegamento tra fiscalità e sostenibilità – ha affermato il Presidente ANDAF, Agostino Scornajenchi. – La risposta alla crescente domanda di trasparenza di enti e investitori sta proprio in una fiscalità e in una sostenibilità trasparenti, con un rapporto fra fisco e impresa non più vessatorio ma equo e collaborativo”.

    Un aiuto concreto da One FISCALE

    L’evento ha visto inoltre il sostegno di One FISCALE, il supporto editoriale di IPSOA e il contributo di KPMG, BDO, DLA Piper, LCA, Loconte&Partners, FondoProfessioni, ConfProfessioni, Cadiprof, EBIPRO, Gestione Professionisti.

    Per agevolare il lavoro dei professionisti del settore e assisterli day by day, Wolters Kluwer ha ideato One FISCALE, la banca dati digitale che garantisce aggiornamento, interpretazione e approfondimento su ogni tematica in ambito tax. Uno strumento intelligente che consente, oltre alla gestione degli adempimenti, di tenere sotto controllo le scadenze. Ma anche di avere a disposizione i modelli necessari e facilitare l’attività e il supporto di Giurimetria, che applica l’intelligenza artificiale alle pronunce giurisprudenziali della Corte di Cassazione. Il tutto offrendo indicazioni chiare sulle probabilità di successo ed eventuali rischi.

    ANDAF Fiscalità internazionale Giurimetria Riforma Fiscale Wolters Kluwer XII Forum One FISCALE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.