• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Kubernetes Experience rinnovata per i team di Platform Engineering

    Kubernetes Experience rinnovata per i team di Platform Engineering

    By Redazione LineaEDP14/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dynatrace ha annunciato la sua nuova esperienza Kubernetes per i team di platform engineering

    Kubernetes-Kubernetes Experience

    Dynatrace ha annunciato la sua nuova Kubernetes Experience per i team di platform engineering. Basata sulle capacità di osservabilità, sicurezza, intelligenza artificiale e automazione della piattaforma Dynatrace, l’esperienza consente ai platform engineer di eseguire le seguenti operazioni:

    · Fornire esperienze su misura per i team Kubernetes a tutti i livelli di maturità, dagli esperti ai principianti, e per gli ecosistemi di tutte le dimensioni, da pochi a centinaia di cluster, comprese visualizzazioni complete e risposte precise per monitorare e ottimizzare l’efficienza, le prestazioni e la sicurezza di cluster, nodi, namespace e workload. · Abilitare la manutenzione predittiva con workflow automatizzati che sfruttano le capacità di intelligenza artificiale causale e predittiva della piattaforma Dynatrace per rilevare e prevedere le anomalie nei cluster Kubernetes e determinarne automaticamente la causa principale, consentendo ai tecnici di affrontare i problemi in modo proattivo e prevenire impatti negativi sull’esperienza dell’utente finale.

    · Creare un ambiente Kubernetes affidabile, sicuro e scalabile per gli sviluppatori utilizzando funzionalità self-service che supportano i principali processi DevSecOps, compresi i quality gate automatici e la convalida automatica di build, deployment e release in base agli obiettivi di livello di servizio (SLO) specifici dell’azienda.

    “L’adozione di Kubernetes è stata fondamentale per consentirci di gestire, scalare e automatizzare lo sviluppo di applicazioni cloud-native, ma ha anche introdotto complessità”, ha dichiarato Alex Hibbitt, Engineering Director, SRE e Fulfillment di albelli-Photobox Group. “La piattaforma Dynatrace funziona perfettamente con il nostro ambiente Kubernetes e ne riduce la complessità automatizzando i processi e fornendo risposte in tempo reale basate sull’AI. Queste funzionalità hanno permesso ai nostri team di spostare l’attenzione dalla manutenzione del codice e dalla risoluzione dei problemi all’innovazione. Con la nuova Dynatrace Kubernetes Experience, il nostro team di platform engineering sarà ora in grado di fornire una piattaforma di sviluppo interna sicura e resiliente che ottimizza l’esperienza dei nostri sviluppatori in modo che possano fornire più valore ai nostri clienti, più velocemente”.

    Secondo Gartner, “Entro il 2026, l’80% delle grandi organizzazioni di ingegneria del software creerà dei team di platform engineering che opereranno come fornitori interni di servizi, componenti e strumenti riutilizzabili per la distribuzione delle applicazioni, rispetto al 45% del 2022”. La piattaforma Dynatrace, compresa la nuova Kubernetes Experience, consente ai team di platform engineering di migliorare la produttività degli sviluppatori e di fornire software di alta qualità in modo rapido e sicuro senza l’onere di gestire complicate architetture cloud-native.

    “Con la nuova Dynatrace Kubernetes Experience, i platform engineer possono ora visualizzare e gestire l’intero ambiente Kubernetes da un’unica posizione, sfruttando le risposte e l’automazione basate sull’AI per identificare e risolvere proattivamente i problemi prima che abbiano un impatto sui clienti”, ha dichiarato Steve Tack, SVP of Product Management di Dynatrace. “Questo fornisce ai platform engineer potenti funzionalità per gestire la complessità insita nello sviluppo di software cloud-native, consentendo loro di accelerare i cicli di rilascio e di aiutare le organizzazioni a innovare più velocemente e in modo più sicuro”.

     

    Dynatrace Kubernetes Experience
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.