• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Kubernetes fondamentale nella Supply Chain Security

    Kubernetes fondamentale nella Supply Chain Security

    By Redazione LineaEDP27/12/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Kirsten Newcomer (in foto), director, cloud and DevSecOps strategy Red Hat, Kubernetes avrà un ruolo fondamentale nella Supply Chain Security

    Tra le aree a cui le aziende dedicheranno la propria attenzione il prossimo anno, la Supply Chain Security rappresenta un focus fondamentale che le organizzazioni affronteranno continuando almeno in parte ad applicare nuove logiche di “shift left”.

    Storicamente, questo processo ruotava intorno all’analisi delle vulnerabilità, ma quest’ultima, se realizzata solo internamente alla propria struttura, non è davvero sufficiente: le organizzazioni hanno bisogno di proteggere la loro catena di approvvigionamento dalle intrusioni e, perché questo si realizzi, vedremo investimenti significativi nell’adozione di nuove tecnologie di pipeline, come le catene CD Tekton e Sigstore pensate per rendere più facile aggiungere il signing alla pipeline.

    Alla stessa stregua, cominceremo a notare un cambiamento nel modo in cui le organizzazioni controllano le applicazioni al momento della loro implementazione. Questo avviene già oggi con un passaggio a un approccio più semplice nello stesso Kubernetes, chiamato out-of-tree control, ma continueremo a vedere anche una crescita del policy-based deployment management attraverso strumenti come OPA Gatekeeper, Kyverno e Argo CD, e compariranno inediti policy engine.

    Inoltre, ci sarà maggiore interesse per i software bill of material (SBOM). Se esistono da tempo proposte di standard per l’erogazione di SBOM, le preoccupazioni legate alla supply chain security hanno raggiunto il punto in cui le organizzazioni avranno bisogno di capire come produrre un SBOM. Prevediamo nascerà un dibattito di settore sul confronto tra le informazioni BOM e quelle più dinamiche come i dati sulle vulnerabilità, in cui il pacchetto non è cambiato ma le vulnerabilità a esso associate sì. In quest’ottica, l’automazione intorno ai SBOM e ai relativi metadati dei pacchetti sta per esplodere.

    Le distribuzioni di Kubernetes inizieranno ad aggiungere capacità di sicurezza direttamente nelle loro implementazioni, migliorando la sicurezza generale della distribuzione e riducendone il costo.

    Kirsten Newcomer Kubernetes Supply Chain Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025

    AI: innovazione e sfide normative globali

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.