• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’AI per professionisti e aziende spiegato bene

    L’AI per professionisti e aziende spiegato bene

    By Redazione LineaEDP23/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un recente workshop, organizzato da Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia in collaborazione con SDA Bocconi, ha affrontato gli sviluppi che l’AI e la GEN AI potranno avere per il pubblico dei professionisti della contabilità, del fiscale e del tributario e delle aziende

    AI
    Sergio Boaretto, director technology, product management di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia,

    La prestigiosa sede di SDA Bocconi a Milano ha recentemente ospitato un workshop organizzato in collaborazione con Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia focalizzato sulle prospettive e aspettative di professionisti e imprese rispetto agli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale (AI) nelle proprie arene professionali.

    L’evento ha visto un avvio con interessanti riflessioni e indicazioni di quanto l’AI, vera o presunta, segni ormai ogni attività professionale, commerciale o industriale. La definizione di AI è alla base di ogni ragionamento e solo da una realistica presa di coscienza dell’elemento tecnologico ci si può avventurare alla ricerca di innovazioni nei servizi erogati da studi professionali e imprese.

    “L’Intelligenza Artificiale è la logica conseguenza di uno sviluppo tecnologico iniziato tanto tempo fa.” Le considerazioni di Sergio Boaretto, director technology, product management di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, partono dall’assunto che le innovazioni tecnologiche sono un percorso logico e progressivo come quello dell’apprendimento umano. “Nasce il computer che sa contare attraverso i software. Il passo evolutivo successivo è stato quello del browser e dei motori di ricerca, e i software imparano a leggere pagine web e documenti. Poi è stata la volta della parola e dell’ascolto. Si pensi agli ingenti investimenti su Watson e Cortana, e arriviamo poi all’ultimo e più recente stadio evolutivo nel quale l‘intelligenza artificiale generativa produce contenuti, interpreta emozioni e si chiude il cerchio dell’apprendimento.”

    Contrariamente a tanti fenomeni tecnologici diventati di moda e poi scomparsi dall’orizzonte, l’AI è, secondo Boaretto, un fenomeno che resisterà a lungo.

    Ma il mercato dei professionisti e delle aziende dovrà fare attenzione e distinguere bene cosa è “semplice” automazione dei processi e cosa è effettivamente AI, soprattutto generativa.

    “La tendenza è oggi a concedere i galloni dell’AI a elementi tecnologici che non ne hanno diritto. L’AI non è automazione, e nemmeno conoscenza, quella si chiama business intelligence. L’AI dev’essere fare tesoro della conoscenza per prendere decisioni e poi “fare”. Senza questo processo siamo nel campo dei software” riflette Boaretto.

    Il «fare» trova una sua genesi dall’analisi dei dati, che originano dai processi digitali. “Il dato è al centro di tutto” specifica Boaretto, “e il processo analitico che certifica la validità del dato, ne sottolinea l’autorevolezza e ne accresce il valore è lo step iniziale verso qualunque processo di intelligenza artificiale. La data augmentation è l’arricchimento di un dato attraverso l’aggiunta di tempo, competenza e conoscenza aggregata.”

    L’AI, afferma Sergio Boaretto, è un’innovazione tecnologica che deve ancora svilupparsi in tutta la sua capacità, che oggi è ancora in una fase di “promessa di denominazione”.

    Vanno risolti i rischi politici, giuridici, di privacy ma soprattutto quelli etici per preservare la centralità dell’essere umano, utilizzatore della tecnologia.

    Quello che oggi è promosso a Intelligenza Artificiale, spesso non è che automazione intelligente.

    La strada da percorrere per un’intelligenza artificiale solida e democraticamente sfruttabile anche dalle PMI è ancora in divenire.

    Ma i tempi di sviluppo della tecnologia sono oggi sempre più brevi, come testimoniato dalla catena di progressi che ha portato dal pc che conta agli strumenti che interpretano anche le emozioni.

    “Gli sviluppi per gli Studi professionali e per le aziende, primari interlocutori per Wolters Kluwer, sono prossimi. La conoscenza aggregata del mercato, la presa di coscienza della necessità di una sempre più accurata analisi dei dati, la certezza di porsi al mercato in termini diversi e più proattivi rispetto a prima saranno il terreno di coltura sul quale prospererà la GEN AI” conclude Sergio Boaretto.

    AI GenAI intelligenza artificiale SDA Bocconi Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025

    AI: innovazione e sfide normative globali

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.