• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La Zero Day Initiative rafforza la leadership di Trend Micro nella scoperta delle vulnerabilità

    La Zero Day Initiative rafforza la leadership di Trend Micro nella scoperta delle vulnerabilità

    By Redazione LineaEDP24/08/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ZDI aumenta la copertura del mercato delle vulnerabilità per il quindicesimo anno consecutivo

    zero day initiative attack

    Trend Micro Incorporated, specialista globale di cybersecurity, celebra il successo della sua Zero Day Initiative (ZDI), che ha scoperto quasi il 64% delle vulnerabilità del 2021, secondo lo studio di Omdia dal titolo Quantifying the Public Vulnerability Market: 2022.

    Brian Gorenc, senior director of vulnerability research di Trend Micro, ha dichiarato: “Dopo aver guidato l’iniziativa fin dalla prima analisi di mercato nel 2007, la ZDI ha ampliato il numero delle vulnerabilità scoperte per il 15° anno consecutivo. La nostra attività di ricerca sulle vulnerabilità guida la classifica a livello globale, sia prima che dopo la divulgazione. Nella continua lotta contro gli attori malintenzionati, siamo orgogliosi di essere leader del settore e di contribuire a rendere il mondo digitale un posto più sicuro”.

    Omdia ha realizzato un’analisi comparativa indipendente che ha coinvolto 11 organizzazioni di security di livello mondiale, esaminando un totale di 1.543 vulnerabilità inserite come CVE nel 2021.

    Delle 984 vulnerabilità scoperte dalla ZDI di Trend Micro, 48 erano critiche, 723 sono state classificate come di gravità elevata e 129 di gravità media.

    I risultati mostrano che la ZDI ha divulgato e gestito un numero di vulnerabilità tre volte superiore a quello del suo più vicino concorrente, confermandosi il più grande programma di bug bounty vendor-agnostic al mondo per il 14° anno consecutivo.

    Ci sono anche notizie positive per il settore in generale. Ogni vulnerabilità scoperta e divulgata responsabilmente riduce infatti il rischio che i malintenzionati scaglino attacchi zero-day a sorpresa. Di conseguenza, bisogna considerare positivo l’aumento di anno in anno del numero totale di vulnerabilità scoperte dagli 11 vendor. Quest’anno, l’aumento registrato è stato del 12% rispetto alle 1.378 vulnerabilità del 2020.

    Tanner Johnson, principal analyst di Omdia ha dichiarato: “I dati di quest’anno hanno rivelato che il software di monitoraggio è stato responsabile del maggior numero di vulnerabilità scoperte. Questo è un altro segnale positivo, in quanto indica che un maggior numero di organizzazioni utilizza il software per identificare più rapidamente le minacce.”

    Anche il punteggio medio di impatto delle vulnerabilità è aumentato di anno in anno negli ultimi tre anni, il che significa che le vulnerabilità scoperte potrebbero avere un impatto maggiore se sfruttate. Le CVE aggiunte al National Vulnerability Database (NVD) degli Stati Uniti hanno raggiunto un livello record per il quinto anno consecutivo nel 2021.

    trend micro Zero Day Initiative
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.