• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’AI nel 2024: gli aspetti positivi e quelli a cui prestare attenzione

    L’AI nel 2024: gli aspetti positivi e quelli a cui prestare attenzione

    By Redazione LineaEDP22/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cosa aspettarsi in tema di AI per l’anno appena iniziato? Paolo Cecchi, Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne, traccia un’analisi accurata sul tema

    dell-e-amd-intelligenza artificiale privata-AI generativa-AI-Alliance-
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Nell’ultimo anno, l’intelligenza artificiale (AI) ha portato cambiamenti incredibili: da nuovi sistemi creativi per realizzare contenuti alla nascita di strumenti aggiuntivi da utilizzare. Ma abbiamo anche assistito al caos che la tecnologia può provocare, soprattutto nell’ambito informatico al quale dedichiamo molto del nostro tempo. Non possiamo più fidarci di ciò che leggiamo, vediamo o sentiamo e, come individui e aziende, ci troviamo di fronte a nuove forme di attacco che non riusciamo ancora a comprendere appieno. E altri cambiamenti sono all’orizzonte. Cosa possiamo aspettarci per l’anno appena iniziato?

    Gli hacker non forzeranno più gli ingressi ma entreranno in punta di piedi

    Le tecniche generative hanno fatto molta strada. La presenza di una diversa sintassi e di toni contraddittori rende gli attacchi classici, come il phishing, più convincenti e difficili da individuare. I dipendenti forniranno le loro credenziali perché le richieste saranno familiari e credibili, spalancando così la porta agli attaccanti.

    Oppure i “segreti’ potrebbero semplicemente sparire

    I modelli generativi possono essere utilizzati per creare contenuti personalizzati e convincenti e gli aggressori li useranno per innescare nuove tecniche di social engineering. Invece di puntare ai sistemi vulnerabili gli hacker avranno nel mirino le ”menti” vulnerabili. La capacità degli attaccanti sponsorizzati dagli Stati di influenzare una persona per indurla ad agire in un modo a cui non avrebbe mai pensato prima è una realtà. Deepfakes e disinformazione possono trasformare dipendenti e cittadini in avversari e, cosa ancora più preoccupante, gli atti di intimidazione online possono diffondersi rapidamente e scatenare minacce e atti di violenza su scala globale.

    E le minacce potranno provenire anche dall’interno

    Per quanto innovativi, i modelli generativi sono a loro volta vulnerabili ad attacchi inediti e la loro natura creativa può rendere la compromissione incredibilmente difficile da rilevare. Questi modelli sono già alla base di molti dei prodotti più avanzati tecnologicamente che utilizziamo quotidianamente. Gli aggressori sono impegnati a colpire questi modelli, alimentandoli con dati che creano falle sfruttabili nelle fasi di training dei modelli generativi stessi. Naturalmente, è la stessa AI che permette loro di farlo a velocità macchina e su scala globale.

    I governi cercheranno di regolamentare l’AI e le aziende dovranno adeguarsi Il genio dell’AI è uscito dalla lampada. Le autorità di vigilanza gli stanno dando la caccia e hanno già emanato norme che richiedono alle imprese di garantire un controllo maggiore di quello che probabilmente sono in grado di fare. Per adeguarsi, le aziende dovranno modificare radicalmente il loro approccio allo sviluppo e alla sicurezza dei sistemi. Paradossalmente, le normative potrebbero rendere la vita più facile agli hacker, almeno nel breve termine, poiché le aziende si affanneranno a introdurre nuovi strumenti e processi necessari per proteggere i propri collaboratori e gli ambienti operativi mentre gli hacker utilizzeranno l’AI per creare attacchi sofisticati e più veloci senza preoccuparsi di dover rispettare le normative.

    Combattere il nemico con gli strumenti adeguati

    La stessa tecnologia sta però rivoluzionando anche la sicurezza e la protezione: rende più semplice individuare e risolvere le vulnerabilità nei codici e nelle configurazioni, automatizza sempre di più le operazioni di rilevamento e risposta agli attacchi e, in ultima analisi, consente ai team di sicurezza di dedicare più tempo alla ricerca e alla messa a punto di nuovi metodi per migliorare la sicurezza nel mondo.

    L’AI suscita, giustamente, timori, incertezze e dubbi. Ma il 2024 sarà un anno di grande successo per le aziende che avranno la volontà e le capacità di mettere queste tecnologie al servizio del SOC.

    A cura di Paolo Cecchi, Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne

    AI SentinelOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.