• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Lavoro ibrido: come ridurre i rischi di sicurezza

    Lavoro ibrido: come ridurre i rischi di sicurezza

    By Redazione LineaEDP05/04/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo, Dynabook spiega come ridurre i rischi di sicurezza causati dall’aumento del lavoro ibrido

    La pandemia ha modificato in via definitiva il nostro modo di lavorare, complici anche le sempre più diffuse modalità di lavoro ibrido adottato da diversi settori. Se da un lato il lavoro ibrido presenta una serie di vantaggi sia per le aziende sia per i dipendenti, dall’altro è una vera e propria preoccupazione per i responsabili IT, che si trovano a dover fare i conti con livelli di rischio più elevati per quanto riguarda la sicurezza dei dati.

    Secondo Dynabook, infatti, in Europa oltre un terzo degli responsabili IT ha indicato la sicurezza di rete e dei dispositivi come gli elementi più complessi da gestire durante la pandemia all’interno della propria infrastruttura IT. Gli attacchi informatici sono diventati sempre più sofisticati e quelli effettuati sfruttando i malware invisibili sono aumentati da quando la pandemia ha cambiato le abitudini lavorative passando, secondo quanto riporta Deloitte, dal 20% al 35%.

    Il forte aumento del numero dei dipendenti che portano con sé il proprio PC da casa all’ufficio o in qualsiasi altro posto decidano di lavorare ha fatto sì che negli ultimi due anni aumentassero anche gli attacchi informatici e di phishing, mentre l’aumento delle violazioni di dati è sempre più spesso dovuto all’errore umano. Non importa se l’attacco è dovuto a una violazione della sicurezza informatica o se si tratta di un attacco phishing, l’impatto può comunque avere conseguenze disastrose. Al di là delle ripercussioni puramente finanziarie, bisogna tenere in considerazione anche eventuali danni reputazionali a lungo termine con il rischio di perdere i clienti e mettere a repentaglio le vendite. Inoltre, se l’attacco compromette i dati sensibili, le aziende potrebbero essere soggette a multe e sanzioni per aver violato le leggi sulla protezione dei dati e in quel caso, ovviamente, ci sarebbe anche da considerare l’impatto negativo sul morale dei dipendenti.

    tecnologie dynabook
    Massimo Arioli, dynabook

    Come sottolineato da Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe GmbH: «È fondamentale dotare i dipendenti di dispositivi adeguati in grado di soddisfare gli elevati livelli di sicurezza richiesti al giorno d’oggi. Gli strumenti biometrici con doppia autentificazione, ad esempio, offrono un’efficace prima linea di difesa, unendo il rilevamento delle impronte digitali e dell’iride per limitare gli accessi al dispositivo. Ma è importante assicurarsi che i device integrino misure di sicurezza a livello di software e di firmware, come il Trusted Platform Module 2.0 che offre una crittografia più avanzata. Inoltre, per i team IT è fondamentale il controllo da remoto degli accessi per regolare le autorizzazioni di accesso ai file. Da un punto di vista di policy, invece, sempre più aziende stanno adottando approcci zero-trust, il che è particolarmente importante nell’ambiente ibrido attuale poiché consente di gestire non solo i dipendenti, ma anche le aziende partner».

    Oltre alla sicurezza integrata, le soluzioni di mobile secure aiutano a eliminare una fonte di preoccupazione in termini di minacce al dispositivo, aggiungendo la sicurezza a livello di avvio, un dettaglio non da poco conto considerando l’aumento dei modelli di lavoro ibridi. Inoltre, rimuovere i dati dal dispositivo, archiviarli centralmente e renderli accessibili attraverso un’infrastruttura VDI (Virtual Deskotop Infrastructure) consente di trovare un equilibro perfetto tra lavoro mobile ultra sicuro ed ultra produttivo. I dipendenti possono proseguire con il proprio lavoro da qualsiasi luogo, certi che non vi saranno più rischi di violazione dei dati attraverso malware o di smarrimento o perdita di dispositivi.

    Come concluso da Arioli: «Se si considera che le tecnologie come il 5G e l’IoT stanno diventando sempre più popolari, le minacce di violazioni alla sicurezza aumenteranno di conseguenza. La proliferazione dei dati continuerà a verificarsi a livelli esponenziali, costringendo i responsabili IT ad adottare soluzioni innovative per proteggersi da queste minacce sempre più forti».

     

     

    dynabook Lavoro Ibrido
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.