• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’Italia alla sfida del digitale, ecco perché è una questione di cultura

    L’Italia alla sfida del digitale, ecco perché è una questione di cultura

    By Redazione LineaEDP20/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha l’obiettivo di rilanciare l’economia italiana in seguito alla pandemia e di facilitare lo sviluppo digitale del Paese. È un’iniziativa grandiosa, che però non deve essere vista solo come un’iniezione di capitale in campo tecnologico, ma come l’occasione per implementare una vera e propria cultura digitale nel nostro Paese

    italia digitale
    Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia

    Il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha l’obiettivo di rilanciare l’economia italiana in seguito alla pandemia e di facilitare lo sviluppo digitale del Paese. È un’iniziativa grandiosa, che però non deve essere vista solo come un’iniezione di capitale in campo tecnologico, ma come l’occasione per implementare una vera e propria cultura digitale nel nostro Paese. Il rischio da scongiurare è che dopo questa grande accelerazione impressa dall’arrivo di fondi economici speciali, la spinta propositiva e l’innovazione si esauriscano.

    La trasformazione digitale non è un progetto unico infatti, ma un percorso, in cui una delle caratteristiche principali del leader è quella di essere coraggioso nel compiere determinate scelte e nel condividerle. È fondamentale scegliere il giusto percorso per non accumulare un gap che non sarà più colmabile nel giro dei prossimi due anni e questo si può fare attraverso due concetti chiave, la leadership e la cultura digitale.

    La leadership si esercita permettendo a tutti di esprimersi liberamente all’interno dell’azienda e dei propri team e ascoltando i clienti, i partner e il mercato per poter offrire quelle soluzioni e quelle idee che servono veramente in ottica di trasformazione digitale.

    La cultura digitale, parte del processo di condivisione di idee e capacità, è l’attitudine al pensiero innovativo. Oggi ci troviamo in un sistema digitale globalizzato dove chiunque può avere un’idea digitale. L’importante è avere un tessuto in grado di accogliere questa idea e svilupparla. Questo è un esempio di cultura digitale.

    Come ServiceNow crediamo molto in questo concetto e abbiamo all’attivo diversi progetti sia a livello globale che locale, con Partner ma anche con Università, che mirano proprio alla diffusione di quelle capacità che non devono essere solo tecniche, ma anche sociali e culturali. Le persone oggi sono sempre più connesse e inevitabilmente prima di essere utilizzatori di una tecnologia in ambito lavorativo lo sono prima nella propria sfera privata. Sono quindi sempre più esigenti ma, a volte, anche inesperti sul come funzionano determinati dispositivi e cosa possono realizzare. Per questo l’alfabetizzazione digitale è fondamentale per poter fornire a tutti i mezzi per poter applicare alla tecnologia la propria fantasia e la propria creatività. Un esempio di attività in ambito culturale sono le nostre Academy, che realizziamo insieme ai Partner e che durano dalle 4 alle 8 settimane, con l’obiettivo di sviluppare una vera cultura sul digitale in termini di una continua evoluzione tecnologica in armonia con le persone. Il digitale ha senso quando permette alle persone di esprimere la propria creatività acquisendo insieme, uomo più macchina, maggior valore, non quando sostituisce un’attività ripetitiva che la persona non vuole più svolgere. Grazie al digitale, infatti, le persone creano e danno valore.

    Abbiamo stimato che da qui a tre anni il 20% delle revenue mondiali saranno generate da servizi che ancora non conosciamo. E sono sicuro che l’Italia, grazie alle sue capacità tecnologiche e innovative e alla creazione di una cultura digitale, si troverà in prima linea tra le nazioni più all’avanguardia.

    A cura di  Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia

    ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.