• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Namex Bari: l’IXP Edge pugliese compie un anno

    Namex Bari: l’IXP Edge pugliese compie un anno

    By Redazione LineaEDP21/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    24 operatori, oltre 125 Gbps di capacità complessiva, picchi di traffico fino a 10 Gbps per un’esperienza ottimale di streaming, cloud gaming, realtà virtuale e applicazioni di IA

    Namex Bari
    Maurizio Goretti, Direttore Generale di Namex

    Namex Bari, il punto di interscambio Internet (IXP) regionale per il Sud con datacenter carrier neutral gestito direttamente da Namex, ha da poco spento la sua prima candelina: dopo soltanto dodici mesi, il datacenter ha già messo radici nel florido ecosistema delle telecomunicazioni della Puglia e non solo, e sta conducendo l’area verso un modello funzionale e sostenibile. Il datacenter, situato nella zona industriale del capoluogo pugliese, è nato come punto d’interscambio per tutti i provider, sia locali che non, con lo scopo di favorire l’interconnessione tra operatori e i loro pari grazie al peering, sia privato che attraverso la LAN pubblica, e verso alcuni dei principali provider di contenuti e reti di primo e secondo livello. Tutto ciò avviene secondo la filosofia carrier neutral che, a totale vantaggio di chi è co-locato, prevede una pluralità di opzioni per la connettività alle quali gli ospiti del datacenter possono rivolgersi per collegarsi a internet.

    Namex Bari: stato dell’arte

    Ad oggi Namex Bari ospita 24 operatori che sviluppano, grazie agli oltre 125 Gbps di capacità complessiva, picchi di traffico fino a 10 Gbps. “La nostra presenza a Bari permette uno scambio di traffico locale a bassissima latenza tra gli operatori collegati consentendo, grazie alla sua “regionalità”, un aumento delle performance di raggiungibilità dei servizi ed una conseguente migliore user experience – afferma Maurizio Goretti, Direttore Generale di Namex. “La presenza di un IXP e un datacenter regionale consente di mantenere il traffico a livello locale: un importante vantaggio nell’attuale fase di internet. È, infatti, molto più semplice l’utilizzo e l’adozione delle ultime soluzioni digitali da parte dei clienti pugliesi e delle regioni confinanti. Lo streaming di eventi live e on demand, il cloud gaming e la realtà virtuale, alcune applicazioni, per lo smart working o con l’intelligenza artificiale sono servizi “assetati” di banda e che in genere richiedono una bassa latenza”.

    In particolare, grazie alla presenza di content provider come Netflix, Meta e Microsoft, gli operatori co-locati a Bari possono accedere ai loro contenuti evitando di attingere dalle cache o dai peering di Roma o Milano, decongestionando i punti nevralgici della rete e risparmiando sul trasporto a lunga distanza, il tutto a vantaggio dei clienti che possono godere dei benefici legati alla prossimità.

    Namex Bari va quindi nella direzione di una graduale decentralizzazione della rete e di una sua maggiore resilienza permettendo uno scambio del traffico più “locale” ed aumentando i punti di ridondanza a livello nazionale.

    IXP: una rete magliata di prossimità, per l’Italia

    La distribuzione sull’intero territorio nazionale di molteplici punti IXP e datacenter incarna a pieno il concetto di rete, nata per essere strutturata in modo magliato. In questa direzione va anche la più recente Strategia sulla Banda Ultralarga varata dal Dipartimento per la trasformazione digitale che, sulle orme del Digital Compass europeo, prevede il finanziamento della realizzazione di nodi di Edge Cloud Computing, per spostare parte dell’elaborazione dei dati dai grandi datacenter a realtà locali in prossimità degli utenti con notevoli vantaggi in termini di efficienza e prestazioni.

    Namex Bari è un Edge IXP con l’obiettivo di ottimizzare lo scambio locale di traffico tra operatori diversi.

    IXP Edge a vocazione Internazionale

    Namex Bari ha, inoltre, un asso nella manica: i cavi sottomarini. Il capoluogo pugliese è punto di approdo di collegamenti con il bacino del Mediterraneo, il Medio Oriente, l’Africa e l’Asia di Retelit, Oteglobe e Bezeq, e a Namex Bari è da poco possibile raggiungere più efficientemente l’Albania e i Balcani anche grazie al nuovo cavo TAE di EXA, che percorre il Mar Adriatico ancorato al gasdotto TAP che si aggiunge allo storico cavo di TIM

    La presenza di queste infrastrutture, in sinergia con gli altrettanto importanti collegamenti terrestri che consentono di raggiungere tutta Italia e l’Europa, crea ulteriori opportunità per un ampio insieme di operatori internazionali che possono trovare a Bari un punto di approdo e di interconnessione per lo scambio di un più ricco portafoglio di servizi.

    Namex Bari
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.