• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»NetApp Volumes includerà il servizio “Flex” e il toolkit GenAI

    NetApp Volumes includerà il servizio “Flex” e il toolkit GenAI

    By Redazione LineaEDP24/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si rafforza la partnership tra NetApp e Google Cloud che annunciano importanti novità presto disponibili in NetApp Volumes

    NetApp Volumes

    NetApp, la società di infrastrutture dati intelligenti, ha annunciato un’espansione della propria partnership con Google Cloud, per rendere più semplice per le aziende l’utilizzo dei dati per l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) e altri carichi di lavoro ibridi nel cloud. NetApp e Google Cloud annunciano il livello di servizio Flex per Google Cloud NetApp Volumes, che supporta volumi di archiviazione di praticamente qualsiasi dimensione. NetApp sta inoltre rilasciando una versione in anteprima della sua architettura di riferimento dedicata al toolkit GenAI, per operazioni di retrieval-augmented generation (RAG), che si appoggia alla piattaforma Google Cloud Vertex AI.

    Opzioni più flessibili per lo storage di dati Google Cloud NetApp Volumes

    Google Cloud e NetApp annunciano un nuovo livello di servizio per NetApp Volumes, chiamato Flex, che offre ai clienti un controllo più ampio, per adattare lo storage e le prestazioni alle esigenze specifiche dei propri carichi di lavoro in cloud.

    “La crescente domanda di applicazioni e insights intensivi di dati ha rafforzato la necessità di un nuovo approccio allo storage unificato dei dati che dia alle aziende l’agilità per spostare e archiviare i dati ovunque sia necessario e in qualsiasi momento”, ha affermato Davide Marini, Country Manager Italia di NetApp. “Estendendo la nostra collaborazione con Google Cloud, stiamo offrendo un form factor flessibile che può essere eseguito su infrastrutture esistenti in tutto il sistema Google Cloud senza alcun compromesso sulle capacità di gestione dei dati aziendali.”

    Con l’aggiunta di Flex, i clienti di NetApp Volumes possono scegliere tra quattro livelli di servizio per sfruttare un servizio file completamente gestito basato su NetApp ONTA e presente in Google Cloud, tra cui:

    • Standard: storage altamente disponibile, di uso generale, con capacità avanzate di gestione dei dati e performance di 16 MiB/s per TiB, consigliato per supportare carichi di lavoro come condivisioni di file, macchine virtuali (VMs) e ambienti DevTest.
    • Premium: storage altamente disponibile e ad alte prestazioni con capacità avanzate di gestione dei dati e performance di 64 MiB/s per TiB, consigliato per condivisioni di file, VMs e database.
    • Extreme: storage altamente disponibile, a bassa latenza e ad alta velocità con capacità avanzate di gestione dei dati e performance di 128 MiB/s per TiB, consigliato per Online Transaction Processing (OLTP) di database ad alte prestazioni e applicazioni che richiedono bassa latenza.
    • Flex: volumi di storage altamente disponibili con scalabilità da un GiB a 100TiB e con performance fino a un GiB/s in dipendenza delle dimensioni del pool di storage sottostante. Questo livello di servizio adattabile può supportare una vasta gamma di casi d’uso, compresa l’IA.

    “Google Cloud NetApp Volumes rimane un componente fondamentale della strategia di trasformazione digitale di ogni azienda”, ha affermato Sameet Agarwal, GM/VP, Google Cloud Storage di Google Cloud. “Utilizzando le tecnologie Google Cloud, NetApp Volumes fornirà nuove funzionalità che possono migliorare il modo in cui le aziende operano e creano valore concreto per le loro organizzazioni”.

    Dati aziendali sbloccabili con l’IA generativa in Google Cloud

    NetApp sta inoltre rilasciando una versione in anteprima del suo toolkit GenAI con supporto per NetApp Volumes. Questa offerta, insieme all’architettura di riferimento correlata, accelera l’implementazione delle operazioni RAG consentendo flussi di lavoro sicuri, coerenti e automatizzati, che collegano in modo sicuro i dati archiviati in NetApp Volumes con la piattaforma Google Cloud Vertex AI. Il risultato è una maggiore capacità di generare insights e automazioni unici, di alta qualità e ultra-rilevanti.

    “In quanto società di infrastruttura dati intelligenti, abbiamo capacità senza pari per supportare classificazione, etichettatura, mobilità e clonazione dei dati ovunque essi risiedano in modo che i nostri clienti possano eseguire pipeline di dati AI efficienti e sicure”, ha affermato Roberto Patano, Senior Manager System Engineering di NetApp. “Basandoci sulla nostra partnership con Google Cloud per semplificare i processi RAG, i clienti possono attingere a servizi e modelli di AI leader nel mercato per generare un vantaggio competitivo unico”.

    Il toolkit NetApp GenAI incluso in NetApp Volumes, aiuta a ottimizzare i processi RAG con capacità uniche, tra cui:

    • Common data footprint ovunque: NetApp ONTAP consente ai clienti di includere facilmente dati da qualsiasi ambiente per alimentare i loro sforzi RAG con processi operativi comuni riducendo al contempo rischi, costi e tempo per i risultati.
    • Classificazione e tagging automatizzati: il servizio di classificazione BlueXP di NetApp etichetta automaticamente i dati per supportare la pulizia dei dati ottimizzata per entrambe le fasi di ingest e interferencing della pipeline di dati, garantendo che i dati corretti vengano utilizzati per le query e che i dati sensibili non vengano esposti al modello al di fuori delle policy definite.
    • Snapshots veloci e scalabili: lo Snapshot ONTAP offre la creazione quasi istantanea di copie in-place, efficienti dal punto di vista dello spazio, di archivi vettoriali e database, consentendo il rollback immediato a una versione precedente se i dati sono danneggiati o l’avanzamento se è necessaria un’analisi point-in-time.
    • Real-time cloning su larga scala: la tecnologia FlexClone di ONTAP può creare cloni istantanei di archivi di indici vettoriali per rendere disponibili istantaneamente dati univocamente rilevanti per query diverse per utenti diversi, senza influire sui dati di produzione core.

    “GenAI rappresenta una grandissima opportunità per le aziende in grado di applicare efficacemente i dati al proprio settore”, ha affermato Miles Ward, CTO di SADA, An Insight Company. “In SADA siamo entusiasti di unire la nostra vasta esperienza con NetApp e Vertex AI per aiutare i clienti ad accelerare il loro cammino verso l’implementazione dell’IA. Perché generare chat non informate quando si possono generare insight unici, specifici e rilevanti?”.

    Disponibilità del servizio Flex e del toolkit GenAI di NetApp Volumes

    Il livello di servizio Flex sarà generalmente disponibile entro il secondo trimestre del 2024 in 15 regioni di Google Cloud, espandendosi alle altre regioni di Google Cloud entro la fine del 2024.

    Il toolkit GenAI sarà disponibile in anteprima pubblica entro la seconda metà del 2024.

    Aggiornamenti Google Cloud intelligenza artificiale generativa (GenAI) NetApp toolkit GenAi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.