• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Service Provider: previsioni per il 2024

    Service Provider: previsioni per il 2024

    By Redazione LineaEDP27/11/20237 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Juniper Networks individue quali saranno i principali trend per i Service Provider nel prossimo anno

    Service Provider-Juniper Networks
    Guardando già all’anno che verrà, Juniper Networks ha esaminato i principali trend che caratterizzeranno i Service Provider nel 2024. L’analisi di tutto quello che ci attende nei prossimi mesi è di Karen Falcone, Senior Director of Product Marketing for AI-driven SD-WAN e Service Provider as a Channel dell’azienda
    • Dual Vendor SASE al centro della scena.  Il 2024 porterà un cambio di paradigma nel settore del networking, con i service provider che si dovranno adeguare. Se da un lato, i team dedicati alla sicurezza e quelli dedicati al networking stanno iniziando a lavorare in maniera sempre più interconnessa, nella maggior parte dei casi le due divisioni continueranno a essere ben distinte. Dual vendor SASE non solo emergerà, ma dominerà lo scenario: questo approccio non riguarderà solo la sicurezza, ma più in generale sarà rivelatore dell’intelligenza strategica delle imprese nel muoversi in un mercato tecnologico in rapida evoluzione.
    • Con l’aumento di richieste sulle reti, le aziende cercheranno tecnologie di routing più intelligenti. Il 2024 sarà l’anno in cui pensare all’ampiezza di banda. Più le aziende adottano applicazioni rivoluzionarie come i robot basati sull’AI, l’asset tracking e l’engagement digitale, più i tradizionali metodi di gestione della banda mostreranno i propri limiti. Il futuro appartiene a tecnologie di routing dotate di funzioni di AI, session awareness e sempre più efficienti dal punto di vista dei costi. Qualsiasi organizzazione che non si doterà di metodi di routing più intelligenti si troverà svantaggiata nella corsa verso il digitale.
    • AIOps sarà un requisito imprescindibile per le SD-WAN. Nel 2024 AIOps non sarà più un lusso, ma una necessità assoluta e un elemento di differenziazione per le imprese. Con reti che raggiungono livelli di complessità finora sconosciuti, i team privi di assistenza da parte dell’AI non saranno in grado di tenere il passo con le richieste. AIOPs sarà un vero game changer per le imprese, capace di trasformare processi reattivi in strategie proattive e garantire esperienze utente superiori. I team dovranno affidarsi ad AIOps per identificare i problemi sulla rete e col tempo modificare l’intero processo da reattivo a proattivo. Ciò avrà un impatto positivo sull’esperienza dell’utente finale. Attenzione quindi nella scelta del più idoneo service provider.
    • I team responsabili delle reti adotteranno soluzioni di gestione unificate. La complessità degli ambienti di rete è in continuo aumento, un trend che proseguirà anche nel 2024. La crescente complessità costringe le imprese ad aumentare efficienza ed efficacia delle proprie strategie operative, puntando in particolare sull’ottimizzazione dell’esperienza dell’utente finale, il dipendente. Di conseguenza, le azienda saranno costrette ad adottare soluzioni di gestione unificate, che presto diventeranno strumenti indispensabili. Questi, infatti, semplificano la visibilità totale sull’ambiente consentendo una rapida identificazione e correzione di potenziali problemi da una sola interfaccia. Queste soluzioni integrate non solo migliorano l’efficienza operativa, ma sono fondamentali per generare esperienze migliori per gli utenti, configurandosi come la quintessenza della gestione di rete.
    • I team responsabili delle reti si rivolgeranno a soluzioni di gestione in cloud. Con il crescere dei costi della banda e della domanda di disponibilità e prestazioni avanzate, le aziende dovranno considerare come prioritarie soluzioni che offrano il massimo valore per l’investimento. Nel 2024 le soluzioni di gestione in cloud non saranno più un’opzione, ma diventeranno indispensabili. I vantaggi, dalla semplicità di accesso e visibilità centralizzata alla rapidità di deployment e alla sicurezza, si affermeranno come standard di riferimento per la gestione delle reti.
    • I servizi gestiti continueranno a essere la spinta principale per le SD-WAN. Nei prossimi mesi, i servizi gestiti saranno gli artefici della crescita delle SD-WAN, superando il tradizionale ruolo di semplici “collaboratori”.  La loro preziosa esperienza è stata la base su cui si è sviluppato il successo e l’espansione dell’implementazione di SD-WAN. Con l’evoluzione del loro ruolo, i Managed Service Provider (MSP) continueranno a essere un faro per le aziende clienti e una guida importantissima per orientarsi attraverso le complessità create dall’aumento della banda, dal potenziamento delle performance e dalla necessità di contenere i costi. Le aziende che sceglieranno di non approfittare del patrimonio di conoscenze e dell’acume strategico offerti dagli MSP rischieranno di restare indietro nella gara dell’evoluzione delle SD-WAN.
    Sotto, infine, alcune riflessioni di Sally Bament, Vice President, Cloud e Service Provider Marketing di Juniper Networks. 
    • Il networking 800G emergerà come la tecnologia ideale per gestire l’elevata richiesta di dati. Nel 2024 proseguirà l’esplosione di applicazioni e servizi ad alta intensità di uso di dati e che richiedono esperienze ultra rapide e di qualità. Il networking 800G emergerà come la tecnologia salvifica per tutte le imprese globali che sono costrette a gestire la richiesta di banda e la latenza causate dalle applicazioni ad alta intensità di uso dei dati. Fornitori cloud, fornitori di servizi di telecomunicazione e operatori di data center saranno gli artefici di questa progressione, aumentando le capacità per poter processare in modo efficiente e senza compromessi grandi quantità di dati. Le applicazioni di 800G riguarderanno funzioni come Core, Peering, Data Center Interconnect (DCI), Data Center Edge, Edge Aggregation e AI Data Center Networking, mettendo gli operatori in condizione di gestire una crescita sostenibile bilanciando aumento della capacità, esigenze ecologiche e gestione dei costi.
    • La sostenibilità determinerà le decisioni di acquisto. In aggiunta alle decisioni delle singole aziende, gli obblighi di sostenibilità si faranno più stretti in particolare in Europa e negli Stati Uniti. I fornitori che non potranno dimostrare in modo inequivocabile che i loro prodotti non solo sono energeticamente efficienti , ma anche riciclabili ed ecologici, saranno significativamente svantaggiati nelle decisioni di acquisto. L’efficienza energetica sarà essenziale, soprattutto in conseguenza dell’aumento dei costi dell’energia e della diffusione di tecnologie che, come l’AI, richiedono alte prestazioni. L’industria si concentrerà sull’ottimizzazione dei consumi e degli ingombri per assicurare che i prodotti venduti siano in linea con le richieste dei clienti. La circolarità sarà un altro principio fondante che guiderà l’evoluzione delle tecnologie di rete. La riduzione di materiali pericolosi, parallelamente all’aumento dei contenuti riciclabili e della vita dei prodotti sarà parte integrale dell’industria del networking, influendo sulle pratiche operative e di acquisto. “Green networking”  sarà la nuova parola d’ordine e le imprese (e le loro supply chain) avranno la responsabilità di adeguarsi a benchmark allineati con le ultime ricerche scientifiche a garanzia di un contributo reale agli sforzi globali in direzione della sostenibilità.
    • Automazione on premise con AIOps basate sul cloud. Nel 2024, la sfida per gli operatori sarà trovare l’equilibrio ottimale tra conservare le soluzioni AIOps on premise esistenti e integrare le pratiche AIOps basate sul cloud. E tutto questo, mentre vengono gestite le dinamiche delle partnership interne ed esterne. Le attività iniziali di automazione, corrispondenti a Day 0 e Day 1, continueranno a rimanere in massima parte on premise, mentre per le operazioni Day 2 tenderà a prevalere l’adozione di soluzioni AIOps basate sul cloud. Questo equilibrio sarà dettato da varie considerazioni tra cui quelle di sicurezza, di rispetto della compliance e di governance dei dati. D’altro canto, si osserva un chiaro interesse nei vantaggi offerti dall’AIOps basato sul cloud. Le aziende si dovranno muovere su una linea sottile, adottando un approccio definito con cura adatto non solo a diminuire l’incidenza di problemi per i clienti ma anche ad aumentare la fedeltà degli stessi, in linea con gli obiettivi aziendali. Pertanto, sarà fondamentale l’automazione, passando da un focus sulla riduzione dei costi a quello sull’aumento dell’efficienza delle operazioni e del miglioramento dell’esperienza dell’utente finale.
    juniper networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.