• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Servizi finanziari e DORA: una corsa contro il tempo

    Servizi finanziari e DORA: una corsa contro il tempo

    By Redazione LineaEDP14/01/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 17 gennaio entrerà in vigore il DORA ed è importante disporre di data center adeguati a rafforzare la sicurezza nel settore dei servizi finanziari

    servizi-finanziari

    Il panorama informatico è sempre più caotico: gli attacchi informatici continuano a crescere e a pressare il settore dei servizi finanziari. Questo scenario è alla base della nascita del Digital Operational Resilience Act (DORA), che entrerà in vigore dal 17 gennaio 2025 e richiederà al settore dei servizi finanziari dell’UE di soddisfare nuovi standard di resilienza operativa digitale, al fine di disporre di un’infrastruttura in grado di prevenire, rispondere e ridurre al minimo qualsiasi interruzione causata da attacchi informatici o guasti IT.

    I requisiti principali comprenderanno: valutazioni più frequenti dei rischi IT e di sicurezza, l’implementazione di processi più chiari per la segnalazione degli incidenti, un monitoraggio più rigoroso dei rischi legati ai fornitori terzi (come i provider cloud), test regolari della resilienza digitale e l’attribuzione della responsabilità per la resilienza ai vertici aziendali e al consiglio di amministrazione.

    Queste modifiche avranno un impatto su 22.000 istituti di servizi finanziari in tutta l’UE. Tuttavia, sebbene la maggior parte delle imprese, soprattutto le più grandi, abbiano già intrapreso la strada verso la conformità, la data del 17 gennaio continua a rappresentare una corsa contro il tempo.

    I servizi finanziari sono pronti a conformarsi al DORA?

    Secondo Adrian Mountstephens, Business Development Senior Manager di Equinix, “tutte le società di servizi finanziari dell’UE dovranno aggiornare i contratti con la propria supply chain per conformarsi ai requisiti DORA. Ma, soprattutto, i data center dovranno fornire servizi chiave che consentiranno alle istituzioni finanziarie di concentrarsi sulle priorità principali con la tranquillità di essere sicure e conformi al DORA”.

    Come spiega il manager, i data center dovranno essere infrastrutture il più robuste possibile, così che i servizi finanziari possano offrire ambienti sicuri e interconnessi, che soddisfino i più elevati standard globali per la protezione dei dati e la continuità operativa. Tutto ciò garantendo operazioni ICT senza soluzione di continuità e la capacità di riprendersi rapidamente dagli incidenti. Dovranno inoltre disporre di tutte le misure di resilienza e sicurezza per far sì che, in caso di interruzione dell’attività informatica, gli istituti finanziari possano mantenere le luci accese e ridurre al minimo i disagi per i loro clienti.

    “In qualità di leader globale nell’infrastruttura digitale, Equinix ha un ruolo inestimabile da svolgere nel supportare i propri clienti nel settore finanziario a soddisfare i requisiti DORA. Sebbene le considerazioni contenute nel DORA possano sembrare nuove per alcuni, esse sono state una colonna portante nei 26 anni di storia di Equinix. La vastità della nostra esperienza in materia di resilienza ci consentirà di guidare i nostri clienti nel cambiamento”, conclude Adrian Mountstephens.

    data center DORA Equinix settore finanziario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.