• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Software automotive, le novità del 2022

    Software automotive, le novità del 2022

    By Redazione LineaEDP04/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jeffrey Osier-Mixon, Senior Principal Community Architect di Red Hat, analizza l’evoluzione del software in campo automotive, tra innovazione e sicurezza

    automotive
    Foto di Jay George da Pixabay

    Per molti gli obiettivi dell’automotive (industria automobilistica) rappresentano una dicotomia impegnativa. Il settore mira a far progredire il concetto di veicolo software-defined fornendo gli ultimi progressi nella tecnologia informatica per abilitare caratteristiche funzionali e di sicurezza, ma allo stesso tempo sottopone queste caratteristiche a rigorosi standard ISO che governano la sicurezza funzionale dei sistemi elettronici usati all’interno dei veicoli stradali.

    Questi obiettivi opposti rallentano il processo di sviluppo e limitano l’accesso del settore agli addetti ai lavori. L’open source e, in particolare, Linux automotive hanno il potenziale per soddisfare entrambi questi requisiti generali in modi che i tradizionali sistemi proprietari non hanno saputo gestire. Sono diverse le tendenze che stanno emergendo nel 2022 legate a queste sfide.

    Promuovere l’innovazione open nel software automotive

    Innanzitutto, produttori OEM e fornitori comprendono i vantaggi di sfruttare i rapidi progressi del cloud e dell’IoT computing per aggiornare i sistemi a bordo dei veicoli, tra cui:

    · Consolidare i carichi di lavoro in un minor numero di computer più grandi piuttosto che in decine di unità di controllo elettronico discrete (ECU)

    · Assicurare l’isolamento del carico di lavoro utilizzando container gestiti

    · Fornire aggiornamenti di sistema in modo più sicuro via etere

    · Consentire una guida automatizzata attraverso l’intelligenza artificiale (AI)

    Sono solo alcune delle caratteristiche software-defined che vengono sviluppate attraverso nuovi gruppi di lavoro aperti come Eclipse Software-Defined Vehicle (SDV), l’iniziativa Scalable Open Architecture for Embedded Edge (SOAFEE) promossa da Arm e dai leader di mercato attraverso la supply chain automobilistica, così come le iniziative dedicate specificatamente al sistema operativo come Automotive Grade Linux (AGL) e CentOS Automotive Special Interest Group.

    In secondo luogo, come detto prima, gli standard di sicurezza funzionale specifici per l’informatica automotive sono stati scritti e adottati molto prima che esistessero i moderni progressi dell’hardware e del software. Questi standard dovranno essere aggiornati per accogliere sistemi operativi complessi preesistenti come Linux, usando processi di sviluppo di standard collaudati.

    A complemento di queste attività, il progetto Enabling Linux in Safety Applications (ELISA) sta lavorando sui cambiamenti all’interno della kernel community di Linux per accogliere meglio gli standard di sicurezza funzionale per molti casi d’uso, compresi i dispositivi automobilistici, medici e IoT, e altro.

    Infine, l’informatica automotive si sta espandendo oltre i confini della stessa auto fisica, dividendosi liberamente tra diverse categorie di dispositivi, ognuno con le proprie comunità che formano progetti con vari gradi di apertura:

    · Sistemi di bordo in-vehicle (sistemi edge & IoT)

    · Sistemi di elaborazione dati fuori bordo (edge & hybrid cloud)

    · Sistemi di rete in-vehicle (incentrati sulla sicurezza)

    · Sistemi avanzati di produzione dei veicoli (sistemi interconnessi e robotica)

    · Rete di concessionari (sistemi aziendali di nuova generazione)

    · Sistemi di calcolo per l’analisi avanzata che si collegano a tutti questi

    In breve, il passaggio al veicolo software-defined fa emergere casi d’uso sofisticati che i sistemi proprietari preesistenti non possono facilmente gestire. Attraverso la collaborazione tra le comunità automotive, cloud, IoT computing e sicurezza, Red Hat crede che sarà possibile estendere le pratiche open source fino al veicolo per accelerare le operazioni e contemporaneamente garantire un consolidamento.

    Red Hat incoraggia tutte le parti interessate a partecipare a progetti open source e standard correlati e ad apprendere come l’open source sta plasmando la prossima generazione di informatica automobilistica partecipando al CentOS Automotive Special Interest Group (SIG).

    Automotive Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.