• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sport: ora l’allenatore diventa il software

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    By Redazione LineaEDP07/11/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’AI sta riscrivendo le regole dello sport: da Agassi alla Federazione Reale Spagnola di Atletica Leggera, ora è il software l’allenatore

    Sport

    La Federazione Reale Spagnola di Atletica Leggera sta facendo passi avanti nel suo processo di digitalizzazione con la creazione di un’infrastruttura dati centralizzata sviluppata con IBM e il partner tecnologico Habber Tec, la piattaforma IA-THLETICS.

    Il nuovo sistema, basato sulla tecnologia IBM watsonx.data, consente il consolidamento e la gestione di grandi volumi di dati generati dagli atleti professionisti – attraverso sensori di allenamento, test medici fino ai dati biomeccanici, fisiologici e sanitari – in un ambiente affidabile, accessibile e sicuro.

    Con watsonx, la Federazione dispone di un’unica fonte di dati controllata che facilita un processo decisionale più preciso e personalizzato per allenatori e team tecnici, fornendo raccomandazioni specifiche agli atleti per migliorare le prestazioni nelle competizioni di alto livello e prevenire gli infortuni. Lo strumento è stato presentato oggi a Madrid con la partecipazione degli atleti Diego García e Aldara Meilán, che hanno dimostrato come la tecnologia raccolga ed elabori i dati dalle loro sessioni di allenamento. Entrambi si stanno preparando per i prossimi giochi olimpici e sono considerati tra le più importanti speranze olimpiche spagnole.

    Dati di qualità per lo sport

    La Reale Federazione Spagnola di Atletica Leggera sta applicando questi miglioramenti, grazie alla tecnologia sviluppata sulla piattaforma, in progetti che studiano le falcate, i salti e la tecnica di corsa degli atleti utilizzando sensori di movimento e telecamere ad alta velocità, e consentendo agli allenatori di identificare gli aspetti tecnici che necessitano di miglioramenti. Entro il 2028, circa 1.000 allenatori utilizzeranno la tecnologia per allenare gli atleti professionisti in Spagna.

    Inoltre, la piattaforma è collegata alle applicazioni utilizzate dagli allenatori e dai team tecnici, che ricevono immediatamente analisi personalizzate e raccomandazioni basate sui dati, rafforzando il ruolo della tecnologia come alleato nella preparazione sportiva e nel processo decisionale.

    Nell’ambito di un progetto di marcia, sono stati raccolti 7,5 milioni di data point in due mesi di test su un piccolo gruppo di atleti. Quando verranno aggiunte altre discipline come il lancio del disco, il salto a ostacoli e gli sprint e verranno generati più dati, la Federazione sarà pronta a sviluppare nuovi casi d’uso per l’intelligenza artificiale e i big data.

    “La sfida non è avere più dati, ma capirli. La Federazione è in grado di interpretare in modo affidabile i dati e di utilizzarli per migliorare le prestazioni degli atleti. Non si tratta di sostituire l’intuizione dell’allenatore o il feedback dell’atleta, ma piuttosto di fornire loro le conoscenze e le informazioni basate su evidenze sulle quali possono fare affidamento”, ha dichiarato Jacobo Garnacho, IBM Business Director of Artificial Intelligence and Data per Spagna, Portogallo, Grecia e Israele.

    Il caso Agassi Sports Entertainment

    Anche Agassi Sports Entertainment collabora con IBM per trasformare il panorama globale degli sport con racchetta attraverso l’intelligenza artificiale di nuova generazione e l’innovazione digitale. La partnership unisce la tecnologia e l’esperienza di IBM con la visione di ASE per una comunità negli sport con racchetta digitale e innovativa.

    Potenziare le attività degli appassionati di sport con racchetta attraverso la tecnologia

    sport-tennis
    Foto di Moondance da Pixabay

    Questa iniziativa renderà disponibile una piattaforma digitale completa e varia destinata a ridefinire il modo in cui giocatori, fan e i diversi brand interagiscono negli sport con racchetta. Andre Agassi svolgerà un ruolo attivo nell’indirizzare la piattaforma, apportando un’autentica visione atletica e metodologie di allenamento collaudate. Il primo rilascio dell’app della piattaforma è previsto nella prima metà del 2026.

    Utilizzando la tecnologia di watsonx.ai e di computer vision IBM, ASE e IBM creeranno strumenti che analizzano il movimento atletico grazie alle riprese video di tutti i giorni. La piattaforma sarà dotata di tecnologia AI e analisi video avanzate – denominate “Agassi Intelligence” – per fornire un coaching di livello professionale direttamente sui dispositivi mobili dei giocatori.

    Oltre all’analisi delle prestazioni, la piattaforma fungerà da hub, offrendo funzionalità commerciali integrate, contenuti premium, intrattenimento ed esperienze della community per giocatori e fan a tutti i livelli, compresa l’opportunità di connettersi con Andre Agassi e altri atleti attraverso nuove peculiari interazioni digitali.

    Una nuova era per il gioco

    Questo pluriennale progetto è radicato in un impegno condiviso per l’equità nello sport e l’espansione di ciò che è possibile negli sport con racchetta. Combinando una tecnologia di livello mondiale con autentiche intuizioni atletiche, la piattaforma mira a ridurre le barriere all’allenamento di alto livello e alla possibilità di fare comunità per i giocatori di tutto il mondo. Che si tratti di migliorare la salute, sviluppare abilità o connettersi tra continenti, la piattaforma ha l’obiettivo di far crescere il gioco e ispirare la prossima generazione di giocatori e fan.

    “Questa iniziativa con IBM incarna tutto ciò in cui crediamo: lo sport come forza per un cambiamento positivo; stiamo sviluppando una nuova tecnologia che rende gli sport con racchetta più inclusivi, più dinamici e più incisivi che mai”, ha dichiarato Andre Agassi, co-fondatore di Agassi Sports Entertainment e 8 volte vincitore del Grande Slam. “Si tratta di poter scalare le opportunità, di crescita e salute. Il nostro obiettivo è fornire strumenti più intelligenti, avere comunità più forti e permettere accesso globale agli sport che amiamo”.

    La piattaforma e le soluzioni che saranno sviluppate nell’ambito di questa iniziativa saranno ospitate su IBM Cloud, IBM Consulting ne guiderà lo sviluppo, la scalabilità e l’innovazione continua per supportare l’evoluzione della piattaforma mentre si adatta alle esigenze della comunità globale degli sport con racchetta.

     

     

    Ibm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025

    Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.