• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Transizione all’HVO per i data center AWS

    Transizione all’HVO per i data center AWS

    By Redazione LineaEDP07/04/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il combustibile rinnovabile HVO AWS sta alimentando i generatori di backup dei suoi siti in Irlanda e Svezia

    HVO

    A gennaio di quest’anno Amazon Web Services ha iniziato la transizione all’HVO, con i siti in Irlanda e Svezia tra i primi ad alimentare con questo carburante i generatori di backup – utilizzati per fornire energia di riserva nei rarissimi casi in cui la fonte principale di alimentazione venga interrotta – dei data center in Europa.

    L’olio vegetale idrotrattato è un combustibile rinnovabile, biodegradabile e non tossico che può essere ricavato da scarti di oli da cucina, oli vegetali e piante. Rispetto al diesel fossile, può ridurre le emissioni di gas serra fino al 90% durante il ciclo di vita del carburante. Inoltre, l’HVO e altri diesel rinnovabili hanno dimostrato di essere più compatibili con i macchinari industriali rispetto al biodiesel, in quanto non richiedono alcuna modifica ai sistemi di alimentazione e possono mantenere la stabilità anche con le temperature più rigide. Questa versatilità consente ad AWS di riempire i serbatoi dei suoi generatori di backup con l’HVO senza alcuna modifica e di utilizzare questo carburante in diverse regioni, anche in climi più freddi.

    Assicurare una fornitura costante

    In futuro, AWS intende utilizzare l’HVO in tutti i suoi data center in Europa ma, affinché questa transizione avvenga, è necessario assicurare una fornitura accessibile, costante e sostenibile. Ecco perché l’azienda sta contribuendo a sviluppare una catena di approvvigionamento globale, collaborando con organizzazioni locali come Certa in Irlanda, e sta investendo nell’acquisto di HVO proveniente solo da fonti rinnovabili, con materie prime tracciabili e non derivate da fonti che hanno un impatto su aree ad alta biodiversità.

    Andrew Graham, Managing Director di Certa Ireland, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di lavorare con AWS per contribuire alla transizione verso le energie rinnovabili attraverso la fornitura del nostro HVO. La missione di Certa è quella di mettere a disposizione dei clienti soluzioni energetiche all’avanguardia e, come sostituto diretto del diesel convenzionale, il nostro HVO Bio Fuel consente di ridurre istantaneamente le emissioni di carbonio fino al 90%, senza bisogno di installare un generatore. Non vediamo l’ora di contribuire alla transizione energetica al fianco di AWS“.

    HVONeil Morris, Director of Infrastructure Operations, Northern Europe, AWS ha dichiarato: “In AWS ci impegniamo e investiamo nella sostenibilità perché rappresenta un vantaggio per tutti: è un bene per il pianeta, per le attività, per i nostri clienti e la comunità. La transizione all’HVO è solo una delle tante strategie che stiamo attuando per migliorare la sostenibilità dei nostri data center, decarbonizzando le nostre operazioni per azzerare le emissioni entro il 2040: dieci anni di anticipo rispetto all’accordo di Parigi. Assumendo l’impegno di utilizzare HVO di provenienza sostenibile nei nostri data center, speriamo di aprire la strada ad altre aziende e di contribuire alla creazione di una catena di approvvigionamento globale che acceleri il cambiamento in tutta Europa, lavorando in collaborazione con altre organizzazioni.”

    AWS verso l’azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2040

    Questa mossa rientra nell’impegno di Amazon di azzerare le emissioni di carbonio (net-zero carbon) entro il 2040, come indicato nel Climate Pledge, co-fondato nel 2019. Il Pledge conta oggi oltre 400 partecipanti, tra cui Best Buy, IBM, Microsoft, PepsiCo, Siemens, Unilever, Verizon e Visa. Con questa promessa, Amazon si è impegnato ad alimentare le proprie attività con il 100% di energia rinnovabile entro il 2025, con cinque anni di anticipo rispetto all’obiettivo iniziale del 2030. Secondo Bloomberg New Energy Finance, Amazon è il più grande acquirente aziendale di energia rinnovabile, una posizione che detiene dal 2020, e ora contiamo 401 progetti a livello globale, tra cui 164 parchi eolici e solari e 237 progetti fotovoltaici sui tetti delle strutture Amazon.

    Oltre alla transizione verso l’HVO, Amazon sta investendo in opzioni di carburante alternative per decarbonizzare ulteriormente le operazioni. Ad esempio, abbiamo firmato un accordo con Plug Power, che, a partire dal 2025, fornirà idrogeno verde per le nostre attività di trasporto e costruzione. Continuiamo inoltre a trasformare la nostra rete di trasporti, inclusa l’elettrificazione dei nostri veicoli dedicati alla consegna; attualmente Amazon dispone di migliaia di veicoli elettrici per le consegne di Rivian in più di 100 città e regioni degli Stati Uniti, migliaia di furgoni elettrici che consegnano pacchi ai clienti in Europa e diverse partnership nell’area APAC. Inoltre, stiamo investendo 2 miliardi di dollari nello sviluppo di servizi e soluzioni di decarbonizzazione attraverso il Climate Pledge Fund.

    Amazon Web Services Aws Certa Ireland combustibile rinnovabile Decarbonizzazione HVO olio vegetale idrotrattato ridurre le emissioni di gas serra
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.