Trend Micro, specialista globale di cybersecurity, annuncia di essere stata nominata un Leader nello studio “IDC MarketScape: Worldwide Exposure Management 2025 Vendor Assessment”[1], grazie alla sua offerta di Cyber Risk Exposure Management.
“Il segreto di un business di successo è la capacità di gestire i rischi in maniera efficace. Grazie alla nostra soluzione di exposure management, le organizzazioni possono rilevare proattivamente e gestire l’esposizione alle minacce dell’intera infrastruttura, da un unico punto. Trend semplifica la gestione del rischio e della compliance, allineando in questo modo la cybersecurity al business e agli obiettivi che riguardano l’innovazione” afferma Salvatore Marcis, Country Manager Trend Micro Italia.
Lo studio IDC MarketScape sottolinea i diversi punti di forza di Trend Micro:
- “Trend Micro combina strumenti nativi per la gestione della postura di sicurezza con numerose integrazioni di terze parti, per fornire capacità di telemetria alla soluzione Cyber Risk Exposure Management (CREM). Questo permette di unificare l’analisi di molte tipologie di esposizioni, come quelle relative alle identità, in una piattaforma centralizzata. Gli utenti possono anche creare playbook con Vision One, per attività di remediation automatizzate su endpoint e account”
- “Gli utenti possono utilizzare l’assistente GenAI Trend Companion, integrato nella piattaforma Vision One, per porre domande in linguaggio naturale circa il grado di esposizione dell’infrastruttura o per suggerire azioni che migliorano la loro sicurezza. Sono anche disponibili suggerimenti sui prompt, a seconda della posizione dell’utente all’interno della piattaforma”
Lo studio IDC MarketScape sottolinea: “Trend Vision One Cyber Risk Exposure Management è particolarmente adatto per quelle aziende che vogliono consolidare gli strumenti di sicurezza e automatizzare le attività di remediation, con la possibilità di rispettare i requisiti di compliance all’interno dell’ecosistema Trend Micro. La soluzione è ottimale per le aziende che apprezzano un asset discovery integrato, analitiche predittive e risposte automatizzate all’interno di una singola piattaforma, specialmente quando tra le priorità strategiche vi sono la riduzione dei silos operativi e il raggiungimento di una limitazione dei rischi misurabile”.