• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Vertiv inaugura il Customer Experience Center e il Data Center Microgrid nella sede di Delaware, nell’Ohio

    Vertiv inaugura il Customer Experience Center e il Data Center Microgrid nella sede di Delaware, nell’Ohio

    By Redazione LineaEDP25/10/2023Updated:06/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sistema microgrid di Vertiv combina tecnologie innovative per infrastrutture e fonti energetiche alternative per un’alimentazione solida e affidabile ai data center

    Vertiv-DynaFlex-BESSProduct-Infographic

    Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, ha inaugurato oggi il Vertiv Customer Experience Center, che dispone della tecnologia microgrid power per aiutare i data center a risolvere i problemi di capacità e disponibilità della rete elettrica. Sempre più i data center devono affrontare queste sfide in quanto i progressi della trasformazione digitale, tra cui l’intelligenza artificiale (AI) e l’AI generativa (GenAI), stanno mettendo a dura prova i servizi elettrici tradizionali. E’ inoltre possibile utilizzare le microgrid per limitare la dipendenza dalla rete elettrica in termini di capacità e disponibilità di energia e per ridurre gli interventi di backup dei generatori diesel. Vertiv ha collaborato con American Electric Power (AEP) per la realizzazione della nuova tecnologia e, il sistema microgrid e il Customer Experience Center, sono oggi attivi presso lo stabilimento Vertiv del Delaware.

    Vertiv sfrutterà l’applicazione come ‘proof of concept’ per testare le funzioni operative della tecnologia microgrid e delle infrastrutture per i data center di Vertiv™, tra cui l’affidabilità, le capacità del backup e la reattività del sistema microgrid in diverse condizioni operative sia ordinarie sia estreme. La soluzione microgrid di Vertiv offre le migliori tecnologie infrastrutturali della categoria, affidabili ed eco-compatibili, per supportare le funzionalità dei data center e gli obiettivi di sostenibilità.

    “I nostri clienti stanno valutando il funzionamento dei nuovi modelli microgrid e dei sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) per i propri impianti di alimentazione mission-critical. La realizzazione di una infrastruttura microgrid da utilizzare sia come Customer Experience Center sia come laboratorio di test per le prestazioni, consentirà a Vertiv di supportare i clienti nel valutare se una microgrid e un sistema BESS sono adatti ai rispettivi data center e come poi procedere all’implementazione di siti di microgrid”, ha dichiarato Kyle Keeper, senior vice president, Global AC Power product development and engineering di Vertiv. “E’ un traguardo importante per consentire ai nostri clienti di sfruttare in modo più efficiente ed efficace la rete elettrica”.

    La soluzione microgrid da 1,0 megawatt (MW) è composta da un array AC Solar PV (fotovoltaico) da 1,0 MW, da una cella a idrogeno da 400 kW, da un sistema di accumulo di energia a batteria (BESS) Vertiv DynaFlex da 1,0 MW e da un UPS (Uninterruptible Power Supply) di Vertiv, da una batteria agli ioni di litio, da dispositivi di controllo e da altri componenti chiave.

    Le microgrid riducono la vulnerabilità alle interruzioni di servizio utilizzando una serie di risorse energetiche connesse e distribuite, con il sistema BESS che immagazzina l’energia e la fornisce su richiesta in base alle necessità. Nell’applicazione Vertiv, le fonti di energia provengono dalla rete elettrica, dal pannello solare e dalla cella a idrogeno.

     

    Customer Experience Center Data Center Microgrid Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.