• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Akamai: pirateria allo scoperto

    Akamai: pirateria allo scoperto

    By Redazione LineaEDP31/01/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca di Akamai rivela l’elevata domanda globale di prodotti piratati, i trend settoriali e regionali

    Akamai SOTI Piracy

    Akamai Technologies, piattaforma per la protezione e la delivery di experience digitali a livello mondiale, ha pubblicato una nuova ricerca che analizza nel dettaglio la persistenza della pirateria online. “Pirateria allo scoperto” è l’ultimo report sullo Stato di Internet – Security di Akamai ed esamina il panorama della pirateria in costante evoluzione, che, secondo il GIPC (Global Innovation Policy Center) della Camera di Commercio degli Stati Uniti, costa alla sola economia statunitense 29,2 miliardi di dollari in perdita di ricavi ogni anno. Il nuovo studio nasce dalla collaborazione tra Akamai e MUSO, che ha fornito i dati sull’attività di pirateria lato streaming e download in diversi settori.

    La ricerca illustra come la pirateria online continui a essere prevalente e finanziariamente dannosa per una varietà di settori. Tra gennaio e settembre 2021, la domanda globale di prodotti piratati, misurata dalle visite ai siti web che offrono l’accesso a film e programmi televisivi, direttamente tramite un browser o un’applicazione mobile, nonché dai download di torrent, ha raggiunto 3,7 miliardi di visualizzazioni e download illegali. Secondo il report, il 61,5% degli utenti ha visitato i siti di pirateria tramite accesso diretto e il 28,6% li ha cercati attivamente.

    “La battaglia alla pirateria è una lotta continua e non esiste una soluzione magica per mettere fine a ogni tipo di pirateria online. Nonostante gli sviluppatori di contenuti stiano potenziando sempre più le difese, i criminali a loro volta adattano i propri metodi di accesso ai contenuti protetti”, ha affermato Steve Ragan, Security Researcher di Akamai e autore del report. “L’impatto della pirateria va ben oltre il furto di film e altri contenuti. Il vero costo è nascosto dietro le quinte e sta causando la perdita dei mezzi di sussistenza di chi si occupa della creazione di serie tv e pellicole cinematografiche, libri e software che tutti consumiamo”.

    La portata della pirateria online delineata nello studio presenta una delle questioni più difficili e complesse da affrontare per le aziende. In un momento in cui le società di media, editoria e altri servizi digitali si stanno concentrando sulla protezione dei ricavi a causa del cambiamento del comportamento dei consumatori, è fondamentale comprendere il panorama delle minacce per mitigare con successo i rischi. La pirateria pone un problema di sicurezza sia all’interno delle organizzazioni sia costituendo un altro potenziale vettore di attacco da cui è necessario proteggersi per evitare violazioni contro la proprietà intellettuale (IP).

    “Esaminando la pirateria a livello globale e in tutti i settori – cinematografico, televisivo, del software, dell’editoria e della musica, appare chiara la vasta scalabilità del fenomeno. L’aspetto forse più preoccupante è che in molte aree la pirateria è ancora in crescita, con un aumento complessivo del 16% rispetto ai nove mesi precedenti”, ha affermato James Mason, CTO di MUSO. “Come evidenziato dalla nostra partnership con Akamai in questo report, la collaborazione è essenziale per comprendere a fondo le ultime tendenze all’interno dell’ecosistema in continua evoluzione della pirateria, così da creare strategie antipirateria efficaci, invece di combatterla in silos”.

    Analisi dei trend della pirateria

    Oltre alla domanda incessante di prodotti piratati, il report ha rivelato diversi altri punti salienti:

    • Tra gennaio 2021 e settembre 2021 si sono verificate in totale 132 miliardi di visite a siti web di pirateria.
    • I principali settori piratati sono stati la televisione (64 miliardi di visite totali), l’editoria (30 miliardi di visite totali), i film (14,5 miliardi di visite totali), la musica (10,8 miliardi di visite totali) e il software, che include videogiochi e moderni software per PC (8,9 miliardi di visite totali).
    • A livello globale, gli Stati Uniti (13,5 miliardi), seguiti da Russia (7,2 miliardi), India (6,5 miliardi), Cina (5,9 miliardi) e Brasile (4,5 miliardi) sono stati i primi cinque paesi di origine delle visite ai siti web pirata.

    Il report completo sullo Stato di Internet 2022 – Security, “Pirateria allo scoperto”, è disponibile sul sito Akamai a questa pagina.

    Akamai
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.