• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    By Redazione LineaEDP18/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra i Paesi più a rischio c’è l’Italia. Per affrontare le minacce in evoluzione, serve è un cambiamento nel modo in cui le organizzazioni pensano alla cybersicurezza

    Cybersicurezza

    Secondo una nuova ricerca di Insight una crescente crisi di competenze in cybersicurezza sta costringendo il 64% delle organizzazioni in tutta EMEA a ricorrere a scorciatoie rischiose e soluzioni temporanee per soddisfare le esigenze di sicurezza.

    In Italia, il problema è ancora più esteso. L’84% delle organizzazioni segnala una carenza di competenze in cybersicurezza, con circa la metà (46%) che descrive l’impatto come “grave” o “significativo”. La carenza colpisce anche a livello senior, con il 40% circa che cita lacune in competenze strategiche come governance, pianificazione e valutazione del rischio.

    Solo il 24% dei responsabili IT in EMEA afferma di avere competenze interne sufficienti in cybersecurity per tenere il passo con le minacce in evoluzione. Queste carenze stanno ritardando iniziative chiave (57%) e lasciando più della metà delle aziende (57%) in difficoltà nel soddisfare i requisiti di conformità.

    Costi e carenza di candidati alimentano il divario

    Lo studio evidenzia i principali ostacoli alla chiusura del divario di competenze in EMEA:

    • Il 68% dei leader IT cita l’elevato costo di assunzione e formazione come ostacolo principale;
    • Il 65% indica la mancanza di candidati qualificati sul mercato.

    Ma il problema va oltre il recruiting: la ricerca mostra come il divario di competenze in cybersicurezza non sia limitato ai ruoli tecnici, ma si estenda alle funzioni operative, di leadership e di compliance. Questa carenza sta minando sia la resilienza quotidiana che la pianificazione strategica a lungo termine.

    Dalla carenza di competenze alla crisi strategica: perché la cybersicurezza richiede un nuovo tipo di leadership

    La cybersecurity non è più solo una sfida per il personale — è una priorità strategica. Mentre le organizzazioni accelerano la trasformazione digitale, il crescente divario di competenze in cybersicurezza sta minando la fiducia nella loro capacità di innovare in sicurezza. Non si tratta solo di una questione di talenti; è una minaccia alla crescita e alla resilienza a lungo termine.

    Questo cambiamento parte dalla leadership. Colmare il divario di competenze in cybersicurezza significa coltivare leader capaci di orchestrare la collaborazione uomo–macchina, tradurre il rischio tecnico in impatto aziendale e integrare la sicurezza nel tessuto dell’innovazione.

    Dichiarazioni

    “La risposta non è semplicemente assumere più persone o utilizzare più strumenti. Ciò che serve è un cambiamento fondamentale nel modo in cui le organizzazioni pensano alla sicurezza, passando da una difesa reattiva a una progettazione proattiva. Le organizzazioni che guideranno la prossima era, sono quelle che allineano talenti strategici con tecnologia intelligente e partnership affidabili. È questa combinazione che costruisce la resilienza necessaria per crescere, adattarsi e restare avanti”, ha dichiarato dichiarato Adrian Gregory, Presidente EMEA di Insight.

    cybersecurity insight skill gap trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.