• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Dynabook: come rendere sostenibile l’hybrid learning

    Dynabook: come rendere sostenibile l’hybrid learning

    By Redazione LineaEDP29/10/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una nuova ricerca Dynabook quasi due terzi dei leader IT nel settore dell’istruzione aumenteranno i propri budget IT

    hybrid learning dynabook

    Un anno fa l’UNICEF ha rilevato che oltre il 90% dei paesi aveva adottato forme di didattica a distanza durante la fase più acuta della pandemia di COVID-19 per frenarne la diffusione. Al culmine della crisi, oltre 1,6 miliardi di bambini in 195 paesi in tutto il mondo non potevano usufruire delle aule scolastiche. Se la chiusura delle scuole è stata in molti casi uno strumento efficace nella lotta contro il virus, estenderla troppo a lungo aumentava il rischio di perdere delle opportunità educative. Per questo è stato necessario dare priorità a modi alternativi di accesso all’istruzione con la conseguente trasformazione del settore. La didattica a distanza ha, infatti, aperto la strada a corsi online e video lezioni grazie a computer e dispositivi portatili, inaugurando una nuova era dell’hybrid learning dove alcuni studenti frequentano in presenza e altri virtualmente.

    Se da un lato i governi e le scuole lavorano per fornire a insegnanti e studenti gli strumenti giusti, ci si interroga anche sull’impatto dannoso che l’hybrid learning potrebbe avere sull’ambiente. Per questo motivo è importante fare un’attenta valutazione di strumenti, tecnologie e processi necessari.

    Secondo Dynabook una strategia IT sostenibile chiaramente definita – che includa un impegno da parte del management e obiettivi misurabili – può aiutare qualsiasi organizzazione a raggiungere obiettivi sociali, economici e ambientali. Sebbene continueranno a essere svolte lezioni in presenza, la didattica a distanza non scomparirà ma continuerà a crescere. Gli investimenti venture capital in ed-tech, infatti, sono più che raddoppiati, da 7 miliardi di dollari nel 2019 a oltre 16 miliardi di dollari nel 2020 a livello globale.

    Di conseguenza, l’aumento della spesa scolastica per soluzioni cloud, assistenza IT remota e dispositivi portatili è destinato a diventare la norma. Nella ricerca condotta da Dynabook i notebook sono stati descritti come gli “eroi non celebrati della pandemia”, grazie alla loro portabilità e flessibilità in una varietà di scenari lavorativi e scolastici. A lungo termine gli investimenti in attrezzature IT sicure e robuste non solo faranno risparmiare tempo e denaro, ma miglioreranno le condizioni del posto di lavoro e creeranno una base sana per far prosperare l’apprendimento ibrido o a distanza.

    “Impegnarsi in una strategia IT sostenibile sembra semplice quando si prospetta un aumento dello smart working o della didattica a distanza. Il report del World Economic Forum, The Future of Jobs 2020, delinea alcuni trend tra cui la diffusione del lavoro a distanza e l’accelerazione della digitalizzazione e dell’automazione che potrebbero potenzialmente avere un impatto positivo sull’ambiente”, ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe GmbH. “Gli stessi risultati potrebbero sicuramente essere attribuiti alle scuole: la DAD ad esempio ridurrebbe le emissioni di CO2 provocate da mezzi di trasporto o dal riscaldamento e raffrescamento degli edifici scolastici o universitari”.

    Secondo lo studio The rising tide of e-waste, quasi tutte le 600 aziende intervistate (97%) hanno dovuto acquistare nuovi computer portatili per adattarsi al passaggio allo smart working durante la pandemia. Le spedizioni globali di laptop nel 2021 sono destinate a raggiungere il record di 236 milioni di unità per soddisfare le esigenze del lavoro da remoto e della didattica a distanza. La ricerca di Dynabook ha rilevato che quest’anno quasi due terzi dei leader IT nel settore dell’istruzione aumenteranno i propri budget IT.

    L’aumento a livello mondiale dell’interesse per i notebook e gli altri dispositivi portatili significa che l’apprendimento ibrido è un male per l’ambiente? Non necessariamente. Se l’attuale consumo di materiali elettronici è considerato come “insostenibile” da alcuni esperti, le scuole e le università che investono in dispositivi IT potrebbero scegliere un modello di economia circolare, migliorando le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti.

    “Il primo modo per ridurre l’e-waste è un buon servizio di assistenza IT, che assicura una maggior durata dei dispositivi ed evita eventuali problemi di funzionamento. Lontano dall’aula o dalla struttura, il supporto IT remoto può fornire a studenti e insegnanti un supporto on-demand, in modo che i team IT possano accedere ai dispositivi per eseguire in remoto le attività, tra cui gli aggiornamenti di manutenzione generale e la risoluzione di problemi tecnici più complessi”, ha aggiunto Arioli.

    Dal monitoraggio regolare dei sistemi fino alla verifica del corretto funzionamento del software di sicurezza e dell’efficienza dei sistemi, i benefici del supporto IT sono numerosi e gli investimenti in crescita: più della metà (58%) delle istituzioni educative mette, infatti, al primo posto le tecnologie di supporto remoto. Alcuni vendor propongono anche iniziative per aiutare scuole e università a gestire i dispositivi alla fine del loro ciclo di vita attraverso la rivendita e il riciclaggio. Con la rivendita, le vecchie apparecchiature ancora in buone condizioni possono essere riacquistate, così chi ha budget ridotti può beneficiare del rimborso e fare spazio per nuovi investimenti. Un’efficace iniziativa di riciclaggio assicurerà che qualsiasi struttura educativa possa affidare il processo di smaltimento dei dispositivi al proprio fornitore, avendo la certezza che venga svolto in modo sicuro e sostenibile.

    “L’apprendimento ibrido può sicuramente diventare più sostenibile. L’assenza di studenti e docenti all’interno delle aule può avere un impatto ambientale positivo, ma questa è solo una piccola parte. E’ fondamentale passare a un modello circolare quando si tratta di dispositivi tecnologici e migliorare la gestione dei rifiuti elettronici. Anche le maggiori università che rinnovano frequentemente il parco macchine possono compensare aderendo a iniziative che le aiutino a rivendere o smaltire i vecchi device in modo responsabile”, ha concluso Arioli.

    dynabook hybrid learning Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.