• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori
    • Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona
    • Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust
    • Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3
    • L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI
    • Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli
    • Pentaho+, una piattaforma semplificata per dati affidabili e pronti GenAI-ready
    • Archiva Group digitalizza i processi per la gestione delle operazioni Import ed Export e abilita la conservazione a norma dei relativi documenti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Report»GenAI: tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti

    GenAI: tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti

    Di Redazione LineaEDP17/11/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo Studio di Dell Technologies in Francia, Germania, U.K. e U.S. rivela la prontezza delle aziende all’implementazione della GenAI

    attacco-informatico-licenziamento-GenAI
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti – rivela un crescente interesse per questa tecnologia, con la maggioranza degli intervistati (78%) che si dichiara entusiasta del potenziale che può avere sulla propria azienda. Inoltre, tre quarti (76%) prevedono di aumentare gli investimenti nel prossimo anno per portare avanti progetti di AI.

    Con un impatto economico globale previsto tra i 2,6 e i 4,4 trilioni di dollari all’anno, i risultati evidenziano che le aziende stanno consolidando i loro approcci alla GenAI. Tra coloro che hanno superato la fase pilota, l’87% ritiene che la GenAI sia sulla buona strada per ottenere risultati significativi e l’80% riferisce di aver implementato un processo decisionale centralizzato e/o centri di eccellenza. In termini di modalità di implementazione delle soluzioni, l’82% degli ITDM preferisce adottare un approccio on-premise o ibrido alla GenAI, con sicurezza, costi e controllo come fattori principali di questo approccio (37%).

    “Nessun’altra tecnologia ha raggiunto i risultati che l’intelligenza artificiale generativa ha ottenuto in meno di un anno. Ha stimolato l’immaginazione di milioni di persone e ha il potenziale per essere un potente fattore abilitante per le aziende”, afferma Adrian McDonald, presidente di Dell Technologies in EMEA. “Con le giuste strategie, la GenAI sarà la chiave per l’innovazione, la crescita e il vantaggio competitivo delle aziende”.

    Le imprese sembrano pronte a capitalizzare l’opportunità: il 44% degli intervistati afferma che le proprie aziende si trovano nella fase iniziale o intermedia del loro percorso GenAI e quasi la metà (49%) si aspetta risultati significativi entro sei mesi o un anno.

    I risultati rivelano che più di tre quarti (76%) ritiene che il suo impatto sarà significativo o trasformativo (significativo: 54%; trasformativo: 22%). Le principali aree di impatto includono l’aumento della produttività, la semplificazione dei processi e il l’ottimizzazione dei costi.

    Malgrado gli investimenti nella GenAI siano ben avviati, il 37% degli intervistati ha dichiarato che le proprie aziende sono un po’ o molto esitanti a adottare la GenAI. Il Regno Unito mostra la maggiore preoccupazione, con quasi la metà (49%) degli intervistati che si dichiara esitante, più del doppio rispetto alla Francia (22%). Le principali barriere che guidano l’esitazione delle organizzazioni sono la sicurezza, la complessità tecnica e la governance dei dati.

    Tra coloro che utilizzano GenAI a livello professionale, gli intervistati nel Regno Unito (46%) e negli Stati Uniti (45%) dichiarano di utilizzarla almeno una volta al giorno. Gli intervistati nelle nazioni prese in esame dalla ricerca riferiscono anche un maggiore utilizzo di GenAI a livello personale, il che suggerisce che gli ITDM con responsabilità GenAI stanno migliorando le proprie competenze nel loro tempo libero. Il Regno Unito è al primo posto nell’utilizzo personale, con il 64% che utilizza GenAI una o più volte al giorno, seguito da Germania (59%), Francia (58%) e Stati Uniti (54%).

    Dell Technologies GenAI
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    08/12/2023

    GenAI: le imprese non ne hanno ancora colto il pieno potenziale

    06/12/2023

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Defence Tech

    Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3

    08/12/2023

    Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli

    08/12/2023

    Banche sempre più nel mirino dei cybercriminali

    07/12/2023

    Kaspersky: il settore industriale è il più colpito perché manca il budget per la cybersecurity

    06/12/2023
    Report

    L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    08/12/2023

    GenAI: le imprese non ne hanno ancora colto il pieno potenziale

    06/12/2023

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori

    08/12/2023

    Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona

    08/12/2023

    Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust

    08/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare